• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Problemini con la mia kentia

S

Silvia76

Guest
Ciao sono nuova del forum, volevo chiedere il vostro aiuto per capire che problema ha la mia kentia acquistata a novembre 04.
La pianta è alta 1.60 e da qualche settimana nei rami bassi le foglie hanno iniziato a prendere un colore vicino al marrone e a rovinarsi (ho dovuto tagliare un ramo perchè era diventato marroncino :cry: :cry: ). E' situata vicino ad una finestra che però la maggior parte della giornata ha le tapparelle abbassate, è lontana dai caloriferi. Da ieri ho deciso di aumentare le dosi di acqua ad una volta la settimana credendo sintomo di poca acqua dato che il terreno al tatto è asciutto. Leggendo qua e la su alcuni dicono che tali sintomi sono dovuti alla presenza del ragnetto rosso, ma di animaletti non vedo l'ombra.
Aiutatemi vi prego :cry:
Grazie
 
P

piera57

Guest
SILVIA 76....benvenuta!!:flower: :flower: :flower:

non ti posso essere d'aiuto...aspetta....
 

Iacopo

Giardinauta Senior
Ciao Benvenuta ;)

Il ragnetto rosso, quello vero, è impossibile da vedere senza una lente di ingrandimento.
Credo che più semplicemente la tua Kenzia stia soffrendo per mancanza di cibo cioè di luce, la devi mettere in una posizione molto luminosa, in estate, se puoi, fuori in una posizione ombreggiata ma sempre luminosa.
In inverno può stare in un ambiente fresco fino a una temperatura minima di 7°/8° le innaffiature vanno molto diradate ma deve avere molta luce.

Ciao ;)
 
S

Silvia76

Guest
Grazie mille, allora domani come prima cosa proverò a cambiarle posto.

poi vi dirò se migliorerà
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao, benvenuta Silvia! :)
Giusto trovarle una posizione molto luminosa ma anche NON bagnare troppo; una volta a settimana può essere troppo; tasta il terreno, deve essere ben secco prima di ribagnare.
Per le foglie secche può essere naturale, se a seccare sono le foglie più vecchie; nel frattempo però, se la pianta sta bene, emette nuove foglie, per cui la perdita delle vecchie viene compensata. Se manaca luce la produzione di foglie nuove e rallentata o completamente assente per cui sono più le foglie che seccano di quelle che restano!
Leggi anche QUESTA discussione di qualche tempo fa, inoltre ti riporto un intervento di Pietro Puccio di qualche tempo fa:

Pietro Puccio ha scritto:
Se si tratta delle punte delle foglie più vecchie, rientra nella normalità, se invece è generale ed abbastanza esteso può essere riconducibile ad eccesso d'acqua e/o ad atmosfera troppo secca e/o eccessivo accumulo di sali nel terriccio. Se il pane di terra è compatto e si sfila integro dal vaso, il trapianto si può fare in qualsiasi momento, altrimenti in giugno-luglio, anche se la Kentia (in realtà si chiama Howea forsteriana) è una delle (poche) palme che meglio sopportano il trapianto a radice nuda o quasi. Per la terra anche quella da giardino, evitare comunque terricci troppo torbosi.
Ciao
Pietro Puccio
 
Alto