• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Probabile peronospora su melone

Marco.C

Aspirante Giardinauta
Ciao, come da oggetto, domani eventualmente posto una foto delle tipiche "tacche" marroncine sulle foglie.
Mi trovo in casa del Forum R, ossicloruro di rame + dimetomorf, quindi duplice azione copertura e sistemicità; è regolarmente registrato per il melone.

Peccato che in etichetta sia specificato di non trattare in fioritura.

Ora, maledizione, trovatemi voi una cucurbitacea che non è - a "regime" (concedeti il termine) - sempre in fioritura.
Ma come diavolo mi devo comportare in questi casi?
Cosa si fa, si "sacrifica" qualche eventuale fiore che dovesse essere colpito dalla miscela?

Ma non le rileggono le etichette?

Ad esempio, anche per quanto riguarda lo zolfo: zolfo bagnabile Bayer, registrato per il melone contro l' oidio.
Anche qui, non trattare in fioritura e, sempre in etichetta, sotto la voce "fitotossicità": può essere fitotossico per le cucurbitacee!
Ma lo fanno apposta?
Ok, la fitotossicità può dipendere prevalentemente dalle temperatura in cui si somministra il fitofarmaco, ma almeno spiegatelo!
Perdonate lo sfogo...
 
Alto