• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Primi approcci con Beaucarnea

I

incessante-mente

Guest
Ciao e giacchè siamo alle soglie di un nuovo anno ne approfitto per augurarvi di avere sempre nuove e maggiori soddisfazioni...almeno da parte di queste "piante" di cui incessantemente vi (e ci ) prendete cura. Ho da poco in casa una Beaucarnea cui avendo il vivaista tolto le vecchie foglie ho notato essere virato il colore basale di queste dal bianco iniziale ad uno strano violetto diffusosi un pò dall'attaccatura in su verso le foglie.
Non so se a determinarlo sia stato l'uso di un prodotto anticocciniglia nebulizzato sulla pianta dopo aver notato la presenza dell'odioso infestante...oppure forse l'essere passata dal vivaio al sole diretto in mattinata..anche se la notte la riporto in casa...Preciso che l'ho svasata subito per guardare le radici..sane ed inestricabili, per cui l'ho solo rinvasata in una nuova ciotola...cosa accade? é nella norma il colore delle foglie..Ciao e grazie a quanti vorranno sollevarmi dai dubbi.:confused:
 
O

Orpheos

Guest
incessante-mente ha scritto:
Ciao e giacchè siamo alle soglie di un nuovo anno ne approfitto per augurarvi di avere sempre nuove e maggiori soddisfazioni...almeno da parte di queste "piante" di cui incessantemente vi (e ci ) prendete cura. Ho da poco in casa una Beaucarnea cui avendo il vivaista tolto le vecchie foglie ho notato essere virato il colore basale di queste dal bianco iniziale ad uno strano violetto diffusosi un pò dall'attaccatura in su verso le foglie.
Non so se a determinarlo sia stato l'uso di un prodotto anticocciniglia nebulizzato sulla pianta dopo aver notato la presenza dell'odioso infestante...oppure forse l'essere passata dal vivaio al sole diretto in mattinata..anche se la notte la riporto in casa...Preciso che l'ho svasata subito per guardare le radici..sane ed inestricabili, per cui l'ho solo rinvasata in una nuova ciotola...cosa accade? é nella norma il colore delle foglie..Ciao e grazie a quanti vorranno sollevarmi dai dubbi.:confused:

è normale, è la maggior quantità di luce... anche le mie sono così...
:Saluto:
 
I

incessante-mente

Guest
Grazie Orpheos, il fatto è che abituata ai cactus ed alle loro pressochè inalterabili spine, questo colore mi rimandava a pensieri di attacchi fungini o chissà che altro...grazie ancora, ciao:embarrass
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
In generale, è meglio evitare di mettere direttamente al sole piante che provengono da vivaio; meglio abituarle gradualmente cominciando da pochi minuti al giorno. Che temperature giornaliere avete di media fuori? Lo sbalzo quotidiano fra interno ed esterno può essere dannoso; meglio se trovi una posizione dentro casa ben luminosa e la lasci sempre lì, poi la rimetti fuori in primavera.
Ricordati di annaffiare solo quando la terra è ben asciutta; meglio una volta di meno che una di più! Anche se vedi che il caudice tende a raggrinzirsi, vedrai che appena bagni si riprende subito, mentre se comincia a marcire è difficilissimo salvarla... :rolleyes:
 
I

incessante-mente

Guest
Ciao, grazie mille per i consigli..la pianta l'ho presa in un vivaio non riscaldato e dopo averla travasata con lombrico annesso infiltrato nelle radici, l'ho messa al sole perchè convinta che fosse per lei più salutare del posto da cui proveniva...al mattino al sole ci sono 18° e la sera scende a 10° circa..così la mattina la porto fuori a farsi bella e la sera la rientro perchè...perchè forse mi sembra giusto ripararla...dite che il trattamento sia poco gradito? prendo per buoni allora i vostri consigli ed appena rispedisco al mittente il gatto che sto ospitando per le vacanze che ama molto le lughe sue foglie, la posiziono dietro al balcone e basta...Ciao e grazie ancora...AUGURI:froggie_r
 

milkshake

Giardinauta
Ciao incessante-mente :Saluto:
Per sottrarre le foglie della mia pianta dai dentini affilati del mio felino, ho alloggiato la mia Beaucarnea in bagno, dove i termosifoni sono sempre spenti e c'è una buona luminosità.
La pianta ha gradito!
 
I

incessante-mente

Guest
Ciao Milkshake...grazie per il suggerimento, del resto non avevo certo l'intenzione di far la "festa" :food: al micio oltretutto sono vegetariana...:D e comunque davvero vorrei non sbagliare con la cara Beaucarnea..è la prima e segna l'inizio della mia attenzione verso l'universo strambo delle Caudiciformi...Dunque in casa qui da me non ci sono riscaldamenti e la temperatura si mantiene sui 17° circa...sicchè micio a parte credi che lanuova verde ospite possa decidere di sentirsi a suo agio bevendo ad es. 1 volta al mese? ciao:Saluto:
 

milkshake

Giardinauta
incessante-mente ha scritto:
CUT
Dunque in casa qui da me non ci sono riscaldamenti e la temperatura si mantiene sui 17° circa...sicchè micio a parte credi che lanuova verde ospite possa decidere di sentirsi a suo agio bevendo ad es. 1 volta al mese? ciao:Saluto:
A dire il vero...:ros: :storto: non so con quale frequenza andrebbe bagnata, perchè anch'io ce l'ho da poco tempo (un mese o due), però dipende dalla temperatura e dal tipo di terriccio. La mia è ancora nella torba perchè su questo forum mi hanno consigliato di non travasarla prima della primavera, così mi regolo un pò ad occhio e circa una volta al mese la bagno mooooolto poco. Spero che così facendo avrò successo perchè la pianta in questione mi piace parecchio :food:.
:Saluto:
 
T

teresatita

Guest
anche io coltivo con discreto successo una beaucarnea, la annaffio pochisimo, ma veramente pochissimo. D'estate la metto fuori, in posizione ombreggiata e la annaffio un po di più.
Una curiosità: perchè parlate della beaucarnea come di una pianta grassa?
 

milkshake

Giardinauta
teresatita ha scritto:
anche io coltivo con discreto successo una beaucarnea, la annaffio pochisimo, ma veramente pochissimo. D'estate la metto fuori, in posizione ombreggiata e la annaffio un po di più.
Una curiosità: perchè parlate della beaucarnea come di una pianta grassa?
Se non ricordo male appartiene alla famiglia delle agavacee.
 
I

incessante-mente

Guest
Ciao Teresatita, il fatto di inserire una discussione sulla Beaucarnea nel forum di grasse è motivato dal fatto che la tipica base ingrossata di suddetta pianta è un "caudice", ovvero un organo in cui la pianta succulenta immagazzina liquidi di riserva, sicchè Beaucarnea, Adenium, Pachypodiume diverse altre piante si definiscono Caudiciformi,anche se provengono da famiglie assai differenti per caratteristiche morfologiche...spero d'esserti stata d'aiuto...del resto con un pò di curiosità non si finisce mai di scoprire..Ciao
 

xst84

Giardinauta Senior
milkshake ha scritto:
Ciao incessante-mente :Saluto:
Per sottrarre le foglie della mia pianta dai dentini affilati del mio felino, ho alloggiato la mia Beaucarnea in bagno, dove i termosifoni sono sempre spenti e c'è una buona luminosità.
La pianta ha gradito!
Idem io con la mia tillandsia cyanea, l'ho messa nella mia cucina, nel posto più umido e luminoso, sopra la mensola asciuga piatti, dopo aver tolto il seccume e non mi sogno più di spostarla.
Che ne è della tua tillandsia argentea, Monia ? potresti far respirare tutti i vapori della cottura anche a lei.:food: :hands13:
 
Alto