• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prime domande

G

GRISO

Guest
Ciao a tutti e grazie in anteprima a chi si interesserà delle mie prime e numerose domande. Premetto che sono totalmente amatore di piante in genere, ed adesso mi sono ritrovato ad accudire anche delle favolose (almeno per me) grasse. Vi allego una foto (spero di riuscirci) per chiedervi se sapete dirmi di che varietà sono le pianticine.
Come problema ho purtroppo notato che i due rami la mia opuntia (così ho letto che si chiama) non sono più così alti dal terreno (come si vede) ma tendono ad appoggiarsi allo stesso. Devo dirvi che però le pale sono verdi e sode e non sembrano soffrire di marciumi o deperimenti. Perchè si sono abassate??
Io ho messo come sostegno un bastoncino legando con del filo le estremità delle pale per non farle strisciare e sbordare dal vaso. Errore o ok?? Inoltre trovo buona parte della opuntia marrone non solo nella pala nel terreno ma anche nelle pale più alte, avrà suberificato (come ho letto).
Credo che come prima presentazione possa bastare, altrimenti poi mi evitate. :ciglione:
 

coccinella40

Master Florello
Benvenuto GRISO, nel forum:froggie_r . Inserisci la tua località così ti verranno dati consigli anche in base alle tue condizioni climatiche. io non posso aiutarti a risolvere il problema delle grasse, ma interverranno persone molto più esperte..:hands13: :hands13: :Saluto:
 

Paola grassofila

Giardinauta
Ciao Griso, pur non avendo una risposta sicura da darti per "il problema" delle Opuntie, una sola cosa ho notato: la composizione che hai fotografato è molto bella a livello estetico, ma sicuramente non offre le condizioni ideali alle piante che ospita, tutte piante - tra l'altro - di notevoli dimensioni. Lo spazio a loro disposizione, e la profondità stessa del vaso, sono piuttosto limitati... senza poi magari voler anche andare a vedere se sono piante con esigenze simili o meno, e quindi più o meno adatte a stare in composizione tra loro. A mio avviso il portamento "strisciante" dell'opuntia, potrebbe essere indice di sofferenza per l'attuale sistemazione....
Aspetta altri pareri, comunque.
Ciao
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao Griso, benvenuto! :)
Per prima cosa ti chiedo di inserire la tua Località nel Profilo, così potremo darti consigli adatti.

Per le piante: prima cosa mi sembra che la composizione sia "scenica" ma alla lunga le piante ne potrebbero soffrire perchè sono di famiglie diverse, quindi con esigenze diverse, e il vaso è troppo basso, specie per le colonnari. Le radici hanno bisogno di un pò più di profondità! :rolleyes:

L'Opuntia (che dovrebbe essere una rufida) non è atipico che abbia bisogno di un tutore per sorreggere le pale, anche se potrebbe indicare che non si trova a suo agio sistemata così; le altre potrebbero essere un Cleistocactus strausii (quello "peloso" bianco) un Cereus (quello "liscio" sulla destra) e una Euphorbia (ingens? Quello più alto sulla sinistra).
 
Ultima modifica:
G

GRISO

Guest
Eccomi ho inserito la località, mi ero scordato :martello:
Questa composizione era di un amico il quale si era "fiaccato" e così con mia grande gioia ha deciso di regalarmela. :food:
In effetti qualche dubbio sul vaso mi era venuto, ma non sapendo ho aspettato. Nel caso fosse necessario il rinvaso quando è fattibile??
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Il periodo migliore sarebbe marzo, alla ripresa vegetativa, ma ti dirò che io rinvaso quando capita senza troppi problemi... ;) Dovrai avere molta cura perchè sicuramente troverai tutte le radici intrecciate e inevitabilmente molte si spezzeranno; appena le hai separate NON rinvasare subito, metti le piante all'ombra e aspetta una settimana almeno che le ferite alle radici si rimarginino (le piante non ne soffriranno!). Poi usa un vaso per ciascuna e utilizza terriccio con poca torba e MOLTO sabbioso (un buon commerciale pronto è il Compo Cactea). Una volta rinvasate NON annaffiare per una decina di giorni e poi ribagna quando la terra è ben asciutta.
Su rinvasi e terricci fai una ricerca sul forum, troverai molte notizie! ;)
 

luckybamboo

Florello Senior
Bellissime le tue piante Griso! :eek:

ma quanto alte sono? non è che il tuo amico ne ha altre di cui si vuole liberare, eh? :ciglione: he he....
facci sapere come procede il rinvaso, mi raccomando!
 
G

GRISO

Guest
Vi ringrazio per i complimenti e vi assicuro che il mio amico l'ho spolpato :lingua:
A questo punto direi che procederò col rinvaso.
Volevo dirvi che proprio ieri ho concimato per la prima volta con concime liquido per piante grasse, non crea problemi vero??
I cereus in alcuni punti hanno macchie nocciola con una piccola esfogliazione di una pellicolina. Per intenderci sembrano macchie secche. Cosa può essere, è normale??
E' vero che si possono tagliare ad Agosto per frenarne la crescita??
Grazie ancora.
 
G

GRISO

Guest
Dinenticavo i cereus sono alti circa 60 cm, non c'è peicolo che si spezzino??
 

luckybamboo

Florello Senior
GRISO ha scritto:
Vi ringrazio per i complimenti e vi assicuro che il mio amico l'ho spolpato :lingua:
A questo punto direi che procederò col rinvaso.
Volevo dirvi che proprio ieri ho concimato per la prima volta con concime liquido per piante grasse, non crea problemi vero??
I cereus in alcuni punti hanno macchie nocciola con una piccola esfogliazione di una pellicolina. Per intenderci sembrano macchie secche. Cosa può essere, è normale??
E' vero che si possono tagliare ad Agosto per frenarne la crescita??
Grazie ancora.
ma no! perchè li vuoi tagliare?! :martello2
crescono così lentamente che non ti daranno sicuramente ingombro! devono avere un sacco di anni per essere così grandi, considerando anche lo spazio ridotto che sicuramente ha rallentato la crescita....:rolleyes:
il fatto che tu abbia dato il concime non so se influisca, certo con la terra secca forse farai meno fatica a districare le radici...almeno io faccio meno fatica quando sono asciutte, ma ti parlo di piantine alte massimo 10 cm....;)
 
G

GRISO

Guest
Assolutamente non le voglio tagliare!!
Sono bellissime così, era solo curiosità e voglia di sapere. :food:
 
G

GRISO

Guest
Che rabbia :crazy: :cry: :burningma
Sono finalmente riuscito a fare un giretto nel forum delle grasse, ed ho visto delle meraviglie fiorite che mi hanno lasciato senza fiato.
C'è speranza che qualcuna delle mie si possa vestire così, o devo comprare dei fiori di plastica?? :lol:
 
Alto