• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Poesie Sul Natale

Masolino

Bannato
Ricordate poesie che abbiano per tema il S. Natale ?
Io ne inserisco due; poi continuate voi ?




A Gesù Bambino


di Umberto Saba




La notte è scesa

e brilla la cometa

che ha segnato il cammino.

Sono davanti a Te, Santo Bambino!

Tu, Re dell’universo,

ci hai insegnato

che tutte le creature sono uguali,

che le distingue solo la bontà,

tesoro immenso,

dato al povero e al ricco.

Gesù, fa’ ch’io sia buono,

che in cuore non abbia che dolcezza.

Fa’ che il tuo dono

s’accresca in me ogni giorno

e intorno lo diffonda,

nel Tuo nome.





C’era

di Juan Ramon Jimenez




L’agnello belava dolcemente.

L’asino, tenero, si allietava

in un caldo chiamare.

Il cane latrava

quasi parlando alle stelle.

Mi svegliai…Uscii. Vidi orme

celesti sul terreno

fiorito

come un cielo capovolto.

Un soffio tiepido e soave

velava l’alberata:

la luna andava declinando

in un occaso d’oro e di seta

apersi la stalla per vedere se Egli

era là…

C’era…
 

Masolino

Bannato
Natale

Salvatore Quasimodo


Natale. Guardo il presepe scolpito,
dove sono i pastori appena giunti
alla povera stalla di Betlemme.
Anche i Re Magi nelle lunghe vesti
salutano il potente Re del mondo.
Pace nella finzione e nel silenzio
delle figure di legno: ecco i vecchi
del villaggio e la stella che risplende,
e l'asinello di colore azzurro.
Pace nel cuore di Cristo in eterno;
ma non v'è pace nel cuore dell'uomo.
Anche con Cristo e sono venti secoli
il fratello si scaglia sul fratello.
Ma c'è chi ascolta il pianto del bambino
che morirà poi in croce fra due ladri?


RE MAGI


Gabriele D'Annunzio

Una luce vermiglia
risplende nella pia
notte e si spande via
per miglia e miglia e miglia.

O nova meraviglia!
O fiore di Maria!
Passa la melodia
e la terra s'ingiglia.

Cantano tra il fischiare
del vento per le forre,
i biondi angeli in coro;
ed ecco Baldassarre
Gaspare e Melchiorre,
con mirra, incenso ed oro.


E' NATO! ALLELUIA!


Guido Gozzano

E’ nato il sovrano bambino,
è nato! Alleluia, alleluia!
La notte che già fu sì buia
risplende di un astro divino.

Orsù, cornamuse, più gaie
suonate! Squillate, campane!
Venite, pastori e massaie,
o genti vicine e lontane!

Non sete, non molli tappeti,
ma come nei libri hanno detto
da quattromill’anni i profeti,
un poco di paglia ha per letto.

Da quattromill’anni s’attese
quest’ora su tutte le ore.
E’ nato, è nato il Signore!
E’ nato nel nostro paese.

Risplende d’un astro divino
la notte che già fu sì buia.
E’ nato il Sovrano Bambino,
è nato! Alleluia, alleluia!

Guido Gozzano
 

Masolino

Bannato
Grazie Masolino!!!!
Qualcuno ricorda ancora la vera essenza del Natale...

Prego, grazie a te per le tue parole.
Il Natale è una festa religiosa, dello spirito che dovrebbe essere vissuta come evento gioioso per la salute dell'anima, da parte di chi ci crede, quindi in semplicità, condividendo - con chi ha meno - beni materiali ed immateriali.
Non dovrebbe trasformarsi in una corsa all'acquisto, all'indebitamento secondo e spesso oltre i propri mezzi, con la scusa [ più verso se stessi che nei confronti degli altri ] che ''occorre'' fare i regali.
Mi sembra che il povero Natale sia divenuto una sagra delle vanità.
Chi non crede, è libero di comportarsi nel modo che più gli garba, ma per coerenza dovrebbe vivere come in un qualsiasi altro periodo dell'anno.
Ma è ancora ''viva'' la coerenza ?
:Saluto::Saluto:
 

Masolino

Bannato
P5200447.jpg
 
Alto