• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

plumerie

rita finocchi

Giardinauta
Ciao a tutti, mi rivolgo a chi di voi coltiva plumerie.
Ad esempio Pietro Puccio di cui ho letto un intervento ieri.
Ritenete sia possibile coltivarle su un ventoso e arroventato terrazzo a Roma nord, 4° piano ?
Dove per 2 inverni di seguito in questi ultimi 4 anni ci sono state gelate consistenti?
Io lo spero! Per favore fatemi sapere.
P.S. sono tornata ieri dal Nepal , ancora grazie a tutti quelli che prontamente hanno risposto al mio quesito sull'importazione di talee.
Ciao Rita :cool:
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Bentornata Rita,
l'arroventato, va bene, il ventoso, sarebbe meglio evitarlo, le gelate sono da escludere.
D'altra parte le plumerie possono essere coltivate con successo in vaso, avendo a disposizione un locale adatto (possibilmente luminoso) dove farle svernare a temperature preferibilmente non inferiori a + 5°C. In rete sono presenti alcuni siti (basta cercare "plumeria") che oltre a foto, danno utili indicazioni per la coltivazione.
(Ma alla fine, al rientro hai avuto la sorpresa di trovare in valigia talee "dimenticate"?)
Saluti
Pietro Puccio
Palermo, zona (USDA) 9/10
 

rita finocchi

Giardinauta
Ciao Pietro, avevo visto già alcuni siti di plumerie, ma volevo informazioni più dirette e avendo letto che tu le coltivi (anche se in Sicilia è tutt'altro clima)mi interessava sentirti.
Pensi che per il ricovero invernale può andare bene una veranda coperta da un largo tetto ma senza pareti, molto luminosa?
Per la temperatura che spesso è più bassa di meno 5 potrei usare quei tessuti non tessuti?

Niente talee dimenticate! Ha ragione Ugo, potrei importare parassiti o malattie, mentre i semi li posso sterilizzare e non avere rischi.
Se ne riparla tra un paio di mesi, nel frattempo sto cercando i nomi delle piante che più mi interessavano su alcuni libri presi li e mi rendo conto che la maggioranza di queste è originaria del Sud America e solo poche sono autoctone.
Ciao e grazie Rita.
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Le Plumerie possono sopportare temperature prossime allo zero, se mantenute con il substrato completamente asciutto, penso quindi che si può tentare (anche se l'esposizione ideale sarebbe in pieno sole). Del resto in inverno è bene umidificare con grande parsimonia il substrato per quel tanto che i fusti non raggrinziscano e mai nei periodi più freddi. Il discorso non vale per le P. sempreverdi (P. obtusa e suoi ibridi e varietà) che necessitano di temperature elevate per tutto l'anno.
Saluti
Pietro Puccio
Palermo, zona (USDA) 9/10
 
Alto