• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pidocchi sull'edera?

M

MrZzz

Guest
Salve, saluto il forum poiche' sono al mio primo mex. ;)

Comincio subito con una richiesta di aiuto.

Posseggo una coppia di edere rampicanti, che nelle ultime settimane hanno subito un attacco di quelli che io ho chiamato "pidocchi". Sono degli animaletti neri, di circa 1 o 2mm di grandezza, che si fissano al centro delle piccole foglie giovani in gruppi nutriti.
Ho cominciato con attacco naturale (acqua e aglio), ma non sortendo effetti sono passato ad un trattamento chimico (prodotto anti cocciniglie in spray, della Bayern - non ricordo il nome della molecola, ma lo posso riportare se necessario). Nonostante le maniere forti, mi sembra che non ottenga una vittoria definitiva.

Forum, avete consigli?
Se necessario, posso cercare di produrre una foto...

Grazie,
Luca
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao, se si tratta di cocciniglia a scudetto potrebbero essere morte anche se ancora attaccate alle foglie, controlla se la 'popolazione' aumenta ed eventualmente ripeti il trattamento. Comunque questo tipo di cocciniglia è molto resistente ai trattamenti e occorrono a volte le "maniere forti" ossia prodotti piuttosto tossici (anche per l'uomo).
Saluti
Pietro Puccio
 
M

mitcha

Guest
Dalla descrizione sembra si tratti di afidi. Quel tipo (quelli neri intendo) ama particolarmente colonizzare i nuovi getti di edera e bignonia. Tratta con un insetticida, il più "gettonato" è senz'altro il Confidor, sempre della Bayer.
Ciao e Benvenuto!
 
M

MrZzz

Guest
Vi ringrazio per il benvenuto e per i consigli.
Piu' tardi verifichero' la sostanza usata fino ad adesso e se le bestioline ci sono ancora. Magari produco una foto, che chiarirebbe l'origine dell'infestazione.

Grazie ancora! ;)

Luca
 
Y

yanomami

Guest
caro amico come esperto in cure con prodotti naturali e non tossici ti dico
se sono afidi avrai le formiche ,quindi se controlli le formiche controlli gli afidi
per le formiche spargi foglie di felcee maschio sulla terra dei vasi o piena terra le allontanise vuoi ucciderle scegli quello che vuoi di chimico.le formiche usano gli afidi come noi le mucche.
il resto degli afidi li elimini con piretro crisantemum cinerareium100 grammi di pianta secca in 10 litri di aqua ,macerato di 24 orwe filtri e dai sulla pianta..
oppure gli sprussi sopra o della propoli idroalcoolica,25grammi per litro aqua oppure del sempilce olio di semi o oliva muoiono soffocato
se sono cocciniglie
spruzzi oliopuro su parti infestati o con un batuffolo di cotone intriso di alcool le elimini
in alternativa fatti una mistira di alcololioe propoli grammi uno di ogni prodotto per litro aqua da dare nelle ore piu fresche fammi sapere yanomami :eek:
 

Similar threads

Alto