• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

piccolo pero

A

alevale

Guest
La scorsa primavera ho comprato presso un vivaio toscano un grazioso pero, mi aveva colpito la forma insolita e perchè era carico di fiori, ora sono venuta a sapere che non ho speranze di mangiare una pera del mio albero perchè questo necessita di altre piante della stessa specie nelle vicinanze per l'impollinazione....è vero? come posso porre rimedio? o me lo tengo così? ciao ciao

P.S. devo escludere l'idea di piantarne un'altro perchè il mio giardino è sovraffollato!!!!! ;) ;)
 
A

Alessandro2

Guest
Leggo ora il tuo messaggio e ti rispondo, in parte, nella stessa maniera in cui ho risposto a Marcello riguardo il suo melo.
Quando si ha a che fare con piante che non sono autofertili e quindi necessitano di un impollinatore, si usa innestare sulle stesse un ramo di una varietà impollinatrice.
Una soluzione "tampone" è quella di appendere alla pianta in fiore un rametto (in fiore anch'esso) di una varietà impollinatrice (messo in una bottiglia riempita a metà di acqua).
Certo sarebbe fondamentale sapere quale è la varietà di pero che hai acquistato in modo da trovarne un'altra che fiorisca nello stesso periodo.
Ciao
Ale
 
A

alevale

Guest
A questo punto mi sta venendo il dubbio che forse anche il mio pero possa essere autofertile....ma non conoscendo la qualità non mi resta che aspettare, dopo quanto tempo posso sperare in una piccola pera?? in giardino ho piantato 10 anni fa un melo nano che ha iniziato a produrre dopo 4 anni. Ma tornando al pero potrei risalire alla qualità basandomi sul periodo di fioritura? oppure i peri nani non sono tutti della stessa qualità? grazie per le risposte, ciao ciao :confused:
 
A

Alessandro2

Guest
Non avevi detto che si trattasse di un pero nano. A parte che sono convinto che peri veramente nani non esistano e cioè che se li pianti in piena terra crescano tutti un bel pò, comunque, l'entrata a frutto (precoce o meno) dipende principalmente dal portainnesto, dovrebbe avvenire entro i primi 3-4 anni e secondo me potresti aspettare anche perchè vi è la possibilità di una fecondazione partenocarpica ovvero grazie allo "stimolo esercitato dal tubetto pollinico che determina lo sviluppo dell'ovario" (le virgolette perchè è una definizione riportata da un testo, non sono così bravo!!). Oppure prova col sistema del ramo fiorito appeso dentro alla bottiglia così capisci a quale cultivar appartiene.
(cultivar= varietà coltivata ovvero quella che tu definisci "qualità"
).
Riguardo al periodo di fioritura ...niente da fare perchè tutte le varietà fioriscono nel giro di una quindicina di giorni (le precoci ad es: la prima settimana, le altre man mano dopo) ma l'epoca di fioritura varia anche a seconda del clima della tua zona...insomma, non so se mi sono spiegato ma quello della fioritura è un dato che non ti può servire.
Riguardo alla varietà dei peri nani ti posso dire che la dimensione della pianta dipende principalmente dal portainnesto sul quale puoi innestare la varietà che vuoi tu, ergo: i peri nani possono essere praticamente di qualsiasi varietà (lo stesso valga per le altre specie).
ciao
Ale
 
A

alevale

Guest
anch'io sono d'accordo che una volta piantato in terra tanto "nano" non rimanga....ho un melo "nano" che finchè ha dovuto vivere in vaso sul balcone le sue dimensioni erano contenute, ora dopo 10 anni che vive in giardino in piena terra è un albero a tutti gli effetti....comunque grazie per i consigli ciao ciao :D
 
Alto