• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

piante grasse con: mai visto....

piccola lithops

Maestro Giardinauta
ciao
ho 4 piante grasse : 2 piante di echeveria gibbiflora forma metallica e 2 piante di cotyledon simili a questa foto della rete (sapete per caso di che specie si tratta?): http://images.google.it/imgres?imgu...ta+var+oblonga&um=1&hl=it&rlz=1G1GGLQ_ITIT300
le stavo ritirando al riparo per farle svernare e ho notato una cosa mai vista a cui non so dare spiegazione. Provo a descrivere la situazione non potendo fare le foto e non avendo la macro.
Le echelverie presentano questo problema all'attaccatura delle foglie, mentre le cotyledon lo presentano ai nodi dove vi è emissione di radici aeree rosso/rosate. Vi è presenza di qualcosa di verdastro (verde scuro). Il tutto è secco e non polverulento. A vedersi pare come qualcosa di unicellulare, simile ad alghe unicellulari o a muschio. Le piante sono talee che ho fatto radicare a fine settembre. Sono attecchite e presentano nuovi germogli. è da un mese che non le bagno. Le ho bagnate solo una volta da quando taleate e nebulizzate 2 volte. La seconda volta le ho nebulizzate con acqua e verderame. Le talee le ho sempre tenute al confine con la tettoia del portico in modo tale che non prendessero la pioggia.

Avete mai visto niente di simile?
Consigli?

grazie mille di eventuali risposte
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
si lo escludo, sono verde molto scuro, non verde acqua o azzurrognoli. Ci sono solo su quelle piante. Le mie grasse le ho trattate tutte con rame ma sulle altre nulla. è da 1/2 settimane che è comparso tutto.
 

tano83

Apprendista Florello
forse però qualche foto potrebbe aiutare...xchè così, stando alla tua descrizione, ognuno si imamgina qualsiasi cosa...
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
forse però qualche foto potrebbe aiutare...xchè così, stando alla tua descrizione, ognuno si imamgina qualsiasi cosa...

Quoto, io ad esempio avevo delle cosine verdi sulla scilla violacea ed erano cacchine :storto:... il vermone se l'è mangiata tutta! :embarrass
 

tano83

Apprendista Florello
infatti...è quello che penso pure io sia capitato piccola_lithops..
A me è successo sulla talea da poco interrata di sedum spectabilis...
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
grazie ma no o almeno non credo...
non sono palline e non si vedono nemmeno i segni di rosura. Cerco di spiegarmi meglio: come forma assomigliano quasi a licheni, ma non lo sono. Il colore è quello tipico del muschio: verde molto scuro.
 

Maelzel

Giardinauta
Se hai una buona lente di ingrandimento potresti provare a grattare delicatamente un po' di questa roba strana e osservarla ingrandita; può essere che ti dà qualche altro elemento...
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
Ho provato ad eliminare il tutto con acqua e alcol. Ho lasciato asciugare e ho poi trattato con un fungicida spray della bayer.
speriamo bene, il tutto sembra per il momento eliminato.
 
Alto