• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Piante autoctone dell'Emilia Romagna

P

paolar

Guest
Buongiorno a tutti!
Potreste per cortesia indicarmi alcune piante tipiche dell'Emilia Romagna?
Ho cercato sui motori di ricerca qualche banca dati o elenco, ma non ho trovato nulla... I miei genitori vorrebbero piantumare il loro nuovo giardino... Mi stò guardando intorno per capire osservando il territorio quali possono essere, ma sono veramente ignorante in materia!
Provo a fare un elenco:
MAGNOLIA
PIOPPO
SALICE
MELO
CILIEGIO
CARPINO
FRASSINO
ACERO?
bohhh....
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Beh, se intendi piante autoctone nel senso di appartenenti da sempre al territorio, allora puoi senz'altro togliere la Magnolia (che è americana), il ciliegio e il melo, che credo siano orientali o mediorientali. Le altre direi che vanno bene (acero sì, ma solo campestre e montano), poi aggiungerei: castagno, faggio, quercia, pino domestico (soprattutto nelle zone costiere). Poi in realtà le piante autoctone andrebbero elencate in base al clima, perchè in una stessa regione ci possono essere più ambienti climatici a seconda dell'altitudine e della distanza dalle coste.
Molte piante considerate autoctone in realtà non lo sono, ad esempio l'ulivo, la vite e molte altre piante che molti pensano siano autoctone delle zone mediterranee in relatà sono originari del medio oriente e importati dall'uomo in epoca greca e romana.
 
Alto