• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

pianta "intrecciata"

C

Cristina2

Guest
Ciao vi chiedo un'altra informazione!
In ufficio abbiamo una pianta che ha il fusto intrecciato (ne ho viste anche altre uguali, tutte intrecciate) e le foglie riunite a gruppi di 6.
Sull'elenco delle singole piante non l'ho trovata.
Qualcuno sa come si chiama? come va curata?
La nostra deve aver patito un po' x uno sbalzo di temperatura (trasloco...) e si è ammosciata parecchio..possiamo fare qualcosa?

Grazie a tutti per l'aiuto. ciao
 

coccinella40

Master Florello
Ciao Cristy:love_4: Se è come questa è Una Pachira
pachira.jpg


Le informazioni x la cura le trovi qui http://www.giardinaggio.it/appartamento/singolepiante/Pachiracquatica/PAchiracquatica.asp
 
Ultima modifica:

riviera

Giardinauta
ogamo ha scritto:
è la pachira se usi la modalita' ricerca del forum troverai molte indicazioni
benvenuta cristy


ciao ogamo è stato più veloce di mecat: anche secondo me potrebbe essere una pachira.

consigli per la cura di questa pianta non te ne do: la mia è morta un paio di mesi fa:cry:
 

gigino67

Florello Senior
costa na' barca de soldi...e fanno tutte la stessa fine..............accidenti.......

la mia amica.....l'ha fatta morire in ..2 mesi......era stupenda ed enorme....non mi ha voluto ascoltare........le avevo detto di darla a me...hihihihihihiih
 
C

Cristina2

Guest
Grazie a tutti. E' proprio lei!!!
Dalla foto non ci assomigliava proprio!!
Metteremo in pratica i consigli :froggie_r
Ciao a tutto Cristy
 
A

aedodue

Guest
buongiorno a tutti, a settembre mi hanno regalato una bella pachira di quasi 80 cm che vive in casa non alla luce diretta del sole, due mesi fa grande paura: le foglie cominciavano a macchiarsi di giallo ed a formare dei circoletti marroni. non essendo un esperto ho temuto qualche parassitosi o simili (ovviamente speravo di non sbagliare con le annaffiature...), e portato le foglie da un vivaista che mi consigliava un trattamento energico con vari prodotti chimici antitutto. sarà che non mi ispirava fiducia od altro ma invece di bombardare la povera pianta ho eliminato le foglie "colpite" e dato alla pianta un pò di concime liquido (credo si chiami sangue di bue o giù di li) . da un mese circa la mia bella pachira pare rinata, ha fatto almeno 15 nuovi ciuffi di foglie che son diventate grandi (ora la pianta sfiora il metro), anche se i sottostanti ciuffi si sono "seccati" e son caduti naturalmente, comunque dai rami da dove son caduti i ciuffi ne stanno spuntando altri ed anche il tronco intrecciato pare si sia allargato, quindi direi che non devo preoccuparmi. voi che ne dite? qualche consiglio su come curarla meglio e su quando dovrei cambiarle di vaso? il suo originale mi sembra diventato piccolino. scusate la lunghezza ma essendo novellino di cura delle piante volevo spiegare bene la situazione, e che non vi chiedo nulla sulla composizione di orchidee che ho :)
 

coccinella40

Master Florello
Benvenuta/o nel forum Aedodue:froggie_r:froggie_r la tua località nel profilo così avrai informazioni anche in base al tuo clima:hands13: :hands13:
 
T

teresatita

Guest
anche a me la pachira sta facendo una brutta fine mannaggia. Caccia sempre nuove foglie ma quelle vecchie si macchiano di giallo e marrone e cadono. proverò ache io a dare del ferro.
 
A

aedodue

Guest
coccinella40 ha scritto:
Benvenuta/o nel forum Aedodue:froggie_r:froggie_r la tua località nel profilo così avrai informazioni anche in base al tuo clima:hands13: :hands13:

scusate ma devo ancora ben orientarmi fra profili e quant'altro, comunque vivo a Bassano del Grappa (Vicenza), i miei terrazzi sono a Nord, quindi il sole d'inverno quasi non c'è se non al mattino presto, ma essendo al 4 ed ultimo piano l'ambiente è abbastanza luminoso, quanto meno per la spatafillium (o lo spatafillium?) e per le orchidee che ho.
Ah, aedodue= uomo :cool2:
 
Alto