• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

philodendron sotto attacco

Silvia

Maestro Giardinauta
Forse il filodendro (pertusum) non si usa più, ma la mia mammma ne ha sempre avuto uno e si preoccupa quando qualcosa non va. Quello attuale è piuttosto vecchiotto, non fa quasi più i tipici "intagli" ma è abbastanza vitale. Da poco tempo però sono comparsi su quasi tutte le foglie numerosi buchetti o fessure con orlo secco. Non vedo tracce di parassiti. Chi può darmi un consiglio? Grazie anche da parte della mia mamma ottuagenaria.
 
R

Ros

Guest
Ciao Silvia, non mi intendo molto di quel tipo di piante, ma so che sono abbastanza spartane e che patiscono soprattutto la troppa acqua nella terra.
I buchetti e fessure con il bordo secco, sembrano più che altro dei cosiddetti traumi meccanici (come quando le piante prendono la grandine), magari dovuti allo sfregamento delle foglie, in aggiunta ad un ambiente forse un po' troppo secco. Oppure potrebbero essere un tentativo di produrre i famosi tagli senza successo a causa dell'indebolimento della pianta dovuto all'età.
Ti consiglierei prima di tutto di rinnovare il substrato della pianta con terriccio ricco di humus e concimare abbondantemente per ridare forza, nebulizza le foglie in modo da mantenere la giusta umidità e mantieni il terriccio solo umido e mai troppo bagnato. Evenutalmente puoi anche provare a portare una foglia da un vivaista per capire se non c'è qualche malattia strana, ma secondo me non c'è nulla di particolare.
Spero di esserti stata utile, un salutone alla mamma!!
Ros
 
Alto