• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Per veri esperti: identificazione radici!

nicola.alleg

Aspirante Giardinauta
Ciao,
settimane fa avevo chiesto il nome di una pianta del mio giardino, è risultata essere un acero campestre; questo acero è attorcigliato da una Parthenocissus quinquefolia, un cui fusto (uno dei tanti) esce dal terreno a pochi cm dall'acero. Ora, mentre vangavo il terreno a pochi metri dai due alberi (ho dovuto bonificarlo da pietre, sassi e mattoni) mi sono ahimè imbattuto in queste radici, sotterrate a veramente pochi cm di profondità (5-10 cm). Vorrei sapere a chi dei due appartengono, se all'acero oppure alla vite. L'acero, aggiungo, è alto una decina di metri con tronco largo una cinquantina di cm, la vite ha invece un fusto di 4-5 cm:

http://img79.imageshack.us/img79/5125/rad1hv3.jpg
http://img54.imageshack.us/img54/5770/rad2zc9.jpg
http://img231.imageshack.us/img231/7679/rad3yi7.jpg

Io credo appartengano alla vite, voi che dite?
 

fiorita

Giardinauta Senior
A vederle così non sembrano di acero.... ma quelle del partenocissus non le conosco. Se vuoi bene all'acero, liberalo dal rampicante, o fra qualche anno lo vedrai soffocare.
 
V

veleno65

Guest
non so l'acero, ma il partheno ha le radici che corrono in superficie e sono pure toste.
 
V

veleno65

Guest
ha inglobato anche i cavi del telefono? forse se la tenevi sul muro della casa a quest'ora avresti avuto una casa verde..anzi rossa fiammante ora!!
 

nicola.alleg

Aspirante Giardinauta
Ok, ma tralasciando per il momento il fatto che in un futuro sarebbe meglio, per il bene dell'acero, togliere la vite almeno dai rami della chioma, le radici che sto tranciando mentre bonifico il terreno potrebbero causare seri problemi al Parthenocissus? In altre parole, questi rampicanti sopportano bene i traumi all' apparato radicale?
In ogni caso chissà quante radici ha in giro, non solo nella direzione in cui sto spaccando il terreno...
 

kiwoncello

Master Florello
La pianta in questione una volta ben sviluppata è una "bestiaccia" che sopporta tutto. Una volta perse le foglie ed andata in riposo penso si possa tagliarne una parte di radici.....
 
Alto