Ciao, discorso complesso. Comunque sì, c'è stato in estate un aumento medio dei geopotenziali sul Mediterraneo (il geopotenziale è la pressione ad una data quota), per cui gli anticicloni (zone di alta pressione) sono divenute più insistenti, in particolare è maggiore l'ingerenza dell'anticiclone africano rispetto al passato. Comunque, quest'anno c'è stata la bassa pressione del 22-23 luglio, che ha portato molti temporali, anche se in prevalenza sull'Adriatico e sulle regioni meridionali, e meno sul nord e medio Tirreno (6 mm il Collegio romano quei giorni, contro i 21,2 mm del temporale del 13 agosto, l'altro ieri insomma).
La grave siccità di Emilia, Toscana, basso Veneto ecc. è dovuta non tanto alal scarsità di piogge questa estate, ma al fatto che anche l'inverno è stato secco (anche se di neve in Emilia ne ha fatta a badilate), le piogge di aprile e maggio non sono bastate