• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Per esperti/e di decoupage e "arti" correlate...

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Salve a tutti gli artisti del forum :D; devo dipingere un oggetto di legno grezzo e ho a disposizione una boccettina di pittura acrilica permanente; dalla osservazione della boccettina :rosa: pare che la pittura sia abbastanza "solida" e quindi immagino vada diluita.

Domanda: con cosa? :fifone2: Acqua? Diluente? E in che proporzione, cioè, quanto deve essere "densa" per coprire? Quante mani di pittura è bene dare? Dopo la pittura occorre qualcos'altro (tipo fissativo) o non è necessario?

Grassie... :hehe:
 

stefanomotta

Giardinauta
Ciao in genere i colori acrilici si diluiscono in acqua. Se non ci sono indicazioni differenti sulla confezione vai tranquilla.
Per "quanto" diluire, inizia con una mano di colore non densa così inizi a saturare i pori del legno. Ma se il legno è proprio grezzo ti conviene passare la carta vetrata fine per lisciare bene la supefice e poi dare una mano di fondo. Se chiedi in qualche negozio di colori ti sapranno indicare il prodotto adatto. Su questo fondo neutro poi la vernice si aggrappa molto bene. Al limite puoi dare una sola mano.

Dipende molto dal risultato finale comunque. Se ti interessa l'effetto "pennellate" allora diluisci di più e dai una sola mano. Se vuoi un colore uniforme tieni il tutto leggermente più denso e forse devi dare due mani. Tra una vernicaita e la successiva puoi ripassare la carta vetrata fine (molto fine) per una migliore presa.

Spero di non averti confuso :D.

Quando hai finito se puoi posta le foto del capolavoro mi raccomando.

Ciao

Stefano

P.S. alla fine ti conviene mettere anche un fissante trasparente (lucido o opaco satinato)per avere un prodotto finito di qualità eccelsa.
 
Ultima modifica:

stefanomotta

Giardinauta
Aspetta un momento... quella vernice che hai, è una confezione nuova? Perchè se è da molto che è in giro e magari già aperta, o chiusa male :D, può essersi seccata al punto di non essere più utilizzabile. Controlla con un pennello se si riesce almeno a stendere o a diluire prendendone una piccola quantità.

Ultima cosa, anche se ovvia, lava molto bene i pennelli dopo l'uso altrimenti finisce che butti via tutto.

Stefano.
 

yeye27

Master Florello
P.S. alla fine ti conviene mettere anche un fissante trasparente (lucido o opaco satinato)per avere un prodotto finito di qualità eccelsa.

Anch'io mi comporto come elenca Stefano...però il fissante finale lo applico sempre quando la superficie è ben bene asciutta.
Ciao Ele ...buon lavoro..
:love_4:
yeye
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Grazie a tutti e due! :)

"Capolavoro"... :rolleyes:

Trattasi semplicemente di un portapane tipo QUESTO ma in legno non trattato. L'oggetto ha cinque o sei anni e in teoria sarebbe già finito così (non è uno di quegli oggetti venduti appositamente grezzi per essere decorati) e così finora l'ho usato, quindi è abbastanza liscio.

Mi è venuta l'idea di pitturarlo perchè qualche giorno fa avevo comprato questa boccettina di pittura (che quindi è nuova, ancora da aprire) per altri scopi; adesso sto traslocando e siccome casualmente la mia nuova cucina è proprio in colore "coordinato" con questa boccettina, il portapane così pitturato ci starebbe benisimo... :ciglione: La boccettina contiene 60 ml di pittura, ma casomai me ne procuro altre...

Grazie ancora per le dritte; prossimamente mi cimento e poi vi faccio sapere; se ho altri dubbi vi faccio un fischio! :love_4:
 

milla04

Maestro Giardinauta
Elena, se non sbaglio gli oggetti in legno come quello che hai linkato, anche se sembrano completamente al naturale, per rifinitura hanno già un trattamento con vernice neutra, quindi rischi che la tua pittura non aderisca bene e si creino striature e bollicine. Dagli una bella passata con la carta vetrata, a scanso di equivoci...:slow:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Grazie anche a te milla; non penso che sia trattato in alcun modo perchè non è così tanto liscio :D, comunque avevo già pensato di carteggiarlo un po' per pulire bene la superficie e far aderire meglio la pittura. :eek:k07:
 

stefanomotta

Giardinauta
una soluzione alternativa è trattarlo con la cera (quella delle api). I vecchi falegnami della mia zona qui a Cantù lucidavano a cera i mobili. Viene uno spettacolo, il legno acquista uno splendore e una satinatura impensabili. Bello anche da "toccare". Provare per credere. Una bella carteggiata prima molto fine, poi serve solo un panetto di cera e moooooolto olio di gomito. La prima si trova in qualche colorificio attrezzato, il secondo ....non lo trovi nemmeno con google :D.
Provare per credere.

Stefano
 

yeye27

Master Florello
Grazie anche a te milla; non penso che sia trattato in alcun modo perchè non è così tanto liscio :D, comunque avevo già pensato di carteggiarlo un po' per pulire bene la superficie e far aderire meglio la pittura. :eek:k07:


Si Eli...la carteggiatura ,con carta vetrata fine,fine è indispensabile e se la pittura è acrilica sarebbe utile anche il pennello per colori acrilici,molto morbido,sennò lascia le righe...poi per le prime pennellate parti sempre dal punto meno visibile,così ti rendi conto come ti devi giostrare anche con la densità della vernice..la prima mano è sempre meglio partire piu' diluita...
Ma vedrai che è piu' facile di quello che sembra...e ti verrà bene....tienici al corrente e chiedi per ogni dubbio...
:love_4:
yeye
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao, ecco il lavoro finito :):



E visto che c'ero :D, ho fatto anche questo:



Le foto fanno pena :rolleyes: , usate un po' di immaginazione! :D
 
una soluzione alternativa è trattarlo con la cera (quella delle api). I vecchi falegnami della mia zona qui a Cantù lucidavano a cera i mobili. Viene uno spettacolo, il legno acquista uno splendore e una satinatura impensabili. Bello anche da "toccare". Provare per credere. Una bella carteggiata prima molto fine, poi serve solo un panetto di cera e moooooolto olio di gomito. La prima si trova in qualche colorificio attrezzato, il secondo ....non lo trovi nemmeno con google :D.
Provare per credere.

Stefano


Io, consigliato da un amico appassionato del "fai-da-te ", ho adoperato un impregnante effetto cera ( ditta S. Marco ) che mi ha dato un risultato splendido, dopo la terza mano. Legno povero improvvisamente ha mostrato venature degne di una radica di noce .
:Saluto: :Saluto:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
E brava Elebar, ne è passato di tempo, ma ci sei riuscita....:D
....:eek:k07:
Eheheheh! :D Mica ho finito adesso! :eek:k07: Solo che era proprio il periodo in cui ho traslocato ed ero senza connessione, poi ho avuto la bambina e non avevo tempo e quindi non ci ho pensato più!
In questi giorni poi mi sono ricordata di questo thread e allora... :slow:
 
Alto