• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pectobacterium carotovorum / Erwinia carotovora

Niccolò 77

Maestro Giardinauta
Chiedo aiuto a chiunque mi sappia consigliare un metodo efficace per combattere questo batterio, detto anche marciume molle batterico, che da circa 2 anni ha attaccato le mie iris rizomatose.
Da ricerche fatte sembra che non ci sia nulla da fare per eliminarlo ma solo accorgimenti da attuare per limitarne il propagarsi.
Alla eliminazione immediata dei soggetti colpiti, sembra essere di aiuto l' irrorazione di rame. Solo che non sembra funzionare nel mio caso.
Chi mi può aiutare suggerendomi il giusto trattamento?
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
hai già detto tutto, l'unica cosa in più è usare prodotti che aiutano la decomposizone dei compost e similari, arricchire le zone con altri batteri e funghi potrà limitare la proliferazione dell'erwinia, ma non c'è ad oggi una cura. Solarizzazione e vapori d'acqua bollente si fanno con mezzi non riproponibili a casa.
 

Niccolò 77

Maestro Giardinauta
usare prodotti che aiutano la decomposizone dei compost e similari, arricchire le zone con altri batteri e funghi potrà limitare la proliferazione dell'erwiniaQUOTE]
Grazie mille! Interessante l'uso dei prodotti per il compostaggio ma, nello specifico, come intervengono nell'ostacolarla? Poi sai che è assurdo, magari per una settimana non ho nuovi casi e tac! All'improvviso si ripresenta in piante lontane anche diverse decine di metri da quella malate.
Bah, è proprio frustante! Ancora grazie, Nic
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
purtroppo i batteri sono difficili da combattere, sono consigliate le linee di prevenzione. Mantienile asciutte e usa sabbia mescolata alla terra, l'aumento della flora batterica e micotica nel etrreno crea antagonismo e magari ne limita la presenza.
 

Niccolò 77

Maestro Giardinauta
Grazie!!! Ultima cosa e poi non ti rompo più.. In luglio avevo pensato di sradicarli e poi, prima del nuovo trapianto, immergere i rizomi nel rame per disinfettarli.Come la vedi? E poi, secondo te, quanto vive questo batterio nel terreno? O quanto tempo sta in incubazione nei rizomi che andrei a ripiantare? Scusami ma sono proprio affranto!
Nic
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
ma non rompi mica, questo è un forum di discussione, il problema è alquanto impossibile da prevedere. Puoi leggere su internet parecchi resoconti universitari in merito e purtroppo puoi solo non ripiantarli più nel luogo dove si ammalano. Il batterio vive nel terreno di suo e per i fatti suoi, solo in alcuni momenti del suo ciclo vitale decide di penetrare nei tuoi rizomi amati. L'unica cosa è la prevenzione.

http://www.riviste.provincia.tn.it/ppw/TerraTre.nsf/0/CF0019A482DC32C9C12574E40042016D/$FILE/11.pdf?OpenElement
 
Alto