• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Parthenocissus: e cosa gli abbino?

R

Roberto74

Guest
Su un terrazzo ho una parete larga circa 2 metri, esposta a sud est (quindi d'estate prende tanto sole) su cui voglio far arrampicare un parthenocissus di quelli con le radici aeree che si attaccano al muro: visto che però d'inverno perde tutte le foglie, volevo abbinargli un altro rampicante (che non abbia bisogno di sostegni) in modo da non avere la parete spoglia d'inverno.

Avete qualche suggerimento?

PS: avevo pensato all'edera ma dopo aver letto vari vostri interventi ho deciso di lasciar perdere: dà troppi problemi (animali, crescita abnorme, sporca la parete,...)
 
V

veleno65

Guest
la parete non è grande e il partheno prende tutto,è vorace: potresti affiancargli il classico falso gelsomino, ma devi stare attento che non venga soffocato dal partheno. ma proprio non sopporti vedere scorrere le stagioni? in fondo è naturale...potresti concentrare il tuo sguardo su qualche pianta che è bella pimpante in inverno, tipo le camelie di kiwo che fioriscono ora.
 
R

Roberto74

Guest
ma proprio non sopporti vedere scorrere le stagioni? in fondo è naturale...potresti concentrare il tuo sguardo su qualche pianta che è bella pimpante in inverno, tipo le camelie di kiwo che fioriscono ora.

No, no, lo sopporto benissimo.
Il mio è anche un discorso di risparmio energetico: se anche d'inverno la parete è verde la caldaia deve pompare un pochino di meno per riscaldare la casa.

Avevo pensato anche a una CLEMATIDE: cosa ne dici?
 
V

veleno65

Guest
anche io ci avevo pensato,ma non conoscendole non sapevo quali sono sempreverdi. se le vuoi sempreverdi devi orientarti su Armandii e cirrhosa: la armandii è molto vigorosa,arriva a 8 metri, e fiorisce entro marzo; la cirrhosa è + contenuta,vuole posizioni riparate e ha le foglie che si tingono di rosso-bruno in inverno.
 
V

veleno65

Guest
per il discorso energetico,al quale sono particolarmente sensibile, devi pensare soprattutto alla parete esposta a nord e coibentare quella. in realtà le pareti esposte a sud andrebbero fatte in vetro per favorire il riscaldamento solare interno. ma vabbè,in città son quisquilie,rimane un pò difficile adattare i nostri appartamenti a questo. ma tu vivi in un appartamento? perchè magari parlavi del terrazzo di una casa in campagna...
 
V

veleno65

Guest
la clem non si autosostiene,ma se la guidi sul partheno allora puoi gustarti entrambi. oppure puoi mettere dei tiranti nascosti. hai pensato anche alla Fallopia (polygonum baldschuanicum) al posto del partheno?
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Guarda, non è certo ricoprendo il muro di rampicanti che noterai un risparmio energetico. In estate ha senso, perchè in pratica fa ombra al muro, e quindi la radiazione solare è molto minore, ma in inverno avere uno strato di foglie non cambia di un punto la coibentazione, perchè l'aria passa lo stesso (dovresti pressarle e comprimerle contro la parete).
 
Ultima modifica:
Alto