• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Papiri vagabondi!!

antonina

Aspirante Giardinauta
Sarò poco osservatrice ma non avevo mai visto niente di simile.Questi papiri (non so di che varietà), partiti da chi sa dove sono approdati un po' da barboni in pieno centro di Genova. :astonishe





La colpa è sempre del clima, ma non è la siccità che avanza? E i papiri non vogliono l'umido?? Ad ogni buon conto io ne ho 'adottato' uno, eccolo. Ce la farà in casa o la sete di libertà lo farà sentire in gabbia e languire ?? :confused:
Aspetto dal complimentatissimo e festeggiatissimo MAESTRO :food: Papyrus un commento ...
 

Piper

Maestro Giardinauta
Alla faccia del poco osservatrice, c'hai avuto un occhio clinico mica da poco neh!

E com'è elegante ora nella sua nuova location... molto carino!
 

Papyrus

Master Florello
Grazie per i complimenti Antonina :)
Secondo me qualcuno in zona ha qualche pianta adulta e il vento ha portato i semini ovunque :D
Hai fatto benissimo a salvarne uno, tanto se non hanno tanta acqua seccheranno.
Non mi sembra neanche quello tanto comune, cioè l'alternifolius, quidi sei doppiamente fortunata :)
A casa tua fa veramente bella figura, puoi prenderne alltri e metterli in un vaso fuori al balcone, altri ancora per farli crescere e farne dono ad amici e parenti :)
 

gigino67

Florello Senior
ciao antonina.....
mi sa' che dovresti metterlo a testa in giu...si hai capito bene.....con le foglie in acqua, in modo tale da poterlo fare radicare per poi metterlo a dimora.

Comunque mi sembra un po' " rachitico"...forse dovuto al fatto di aver vissuto sotto un marciapiede.

Ciao..
in bocca al papiro...em..em..volevo dire al lupo.hihihihihih
gigi'.
 

antonina

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti, l'alternifolius ce l'ho bello grande e lo moltiplico spesso come dice gigino67, questo aveva le radici, è una piantina intera. Il mio dubbio è sul concime da dargli un po' più avanti. Col conforto di Papyrus, vado e li raccolgo tutti.
 

Papyrus

Master Florello
Il concime che devi usare, di solito io suggerisco sempre un concime granulare, specifico per piante verdi, da somministrare da marzo a settembre, ogni volta che spariscono i granuli dal vaso. Poi tanta acqua se si tiene all'esterno e posizione soleggiata (anche per un paio d'ore al giorno, un bel vaso grande. Ti ritroverai con un cespuglione di 2 metri alto per qualche metro di diametro :lol:
In autunno potrai portarlo in salotto, se lo lasci fuori, dovrai potarlo tutto quanto in primavera :)

Domanda per Gigino: è vero che in Sicilia il papiro alternifolius è considerato come un'infestante, mentre venerate la varietà di papyrus cyperus?
 

gigino67

Florello Senior
Il concime che devi usare, di solito io suggerisco sempre un concime granulare, specifico per piante verdi, da somministrare da marzo a settembre, ogni volta che spariscono i granuli dal vaso. Poi tanta acqua se si tiene all'esterno e posizione soleggiata (anche per un paio d'ore al giorno, un bel vaso grande. Ti ritroverai con un cespuglione di 2 metri alto per qualche metro di diametro :lol:
In autunno potrai portarlo in salotto, se lo lasci fuori, dovrai potarlo tutto quanto in primavera :)

Domanda per Gigino: è vero che in Sicilia il papiro alternifolius è considerato come un'infestante, mentre venerate la varietà di papyrus cyperus?

Sai, devo dirti con sincerita' che non e' molto apprezzata come pianta.....pertanto lo considerano come infestante......

In alcune ville viene esaltato quello cyperus per la sua particolarita'....

A Siracusa c'e il culto del papiro ....lo lavorano, lo vendono, insomma te lo rifilano in tutti i modi....come in Egitto piu' o meno...

ciao
gigi.
 

antonina

Aspirante Giardinauta
Grazie dei consigli Papyrus, ma qualcuno saprebbe dirmi se è un cyperus papyrus piccolo o una delle altre centinaia di varietà??
 

antonina

Aspirante Giardinauta
Grazie ma mi piacerebbe saperlo, penso che cercando troveremo un sito dove poter dare un nome al vagabondo. A proposito ne ho raccolto altri tre un po' più piccoli ma belli vegeti.
 

Papyrus

Master Florello

antonina

Aspirante Giardinauta
ciao Antonina
da quasi 2 mesi che sonno alla traccia di questa erba l'ho incontrata in 3 varie giardini mentre facevo la manutenzione,Milano,alla fine sonno riuscito conoscerla
e un cyperus Chira.... e qui la scheda in inglese http://www.wildchicken.com/nature/garden/nature_200_099.htm
cmq e la prima volta che la vedo e poi era tropo bella per essere una erbacee e no so come arrivate

Grazie a te mi sono messa a cercare e ci sono almeno tre Cyperus che potrebbero essere il mio: Chira (come dici tu), Sedge e Glaber. Come si fa a distinguerli bene?? Papyrus consiglia di aspettare che crescano un po', ma forse tu hai visto le piante già grandi e Chira per te va bene, ma io resto con un dubbio sul mio ... Aspetterò e darò notizie in primavera.
 

F4TH1

Aspirante Giardinauta
per troppo erano in mezzo al prato che dovevo tagliare,avevano una altezza di 30 cm, non erano bulbose.
la glaber dalla foto sul net sembra uguale,ma la differenza sta nel ambiante di sviluppo, "Grass-like sedge grown for attractive seed heads. Recently discovered in the Canary Islands. Similar to C. glaber but does well in dry soil." e quello che cè scritto nella scheda, la glaber terreno umido ma la chira terreno secco.

ciao papyrus ,non sonno specificamente appassionato del papyrus ma del mondo delle piante in generale e me fa piacere conoscere gente come vuoi alla ricerca
del perché delle cose.
 
Alto