M
melusina
Guest
grazie franco e mitcha per i consigli. lo scorso anno avevo ricoperto il terreno dell'aiuola delle rose con un bello strato di letame stagionato (che è gratis e il contadino è ben contento di darmelo perchè non sa come fare a smaltirlo) poi foglie (vivendo in mezzo a un bosco ceduo sono una ricchezza. però albertino mi aveva sconsigliato di ripetere l'operazione perchè secondo lui era un bacino inesauribile di malattie fungine. io avevo sempre fatto così, ma ubi major, minor cessat...
quest'anno cercavo un'altra soluzione. al consorzio mi hanno consigliato di mettere sulla terra lo sfalcio del prato, ma con queste piogge temo marcisca, e allora alè funghi!! (ma non di quelli buoni...).
La corteccia è troppo costosa per le mie tasche. altri consigliano la segatura. accetto ogni proposta.
Saluti. Lau
quest'anno cercavo un'altra soluzione. al consorzio mi hanno consigliato di mettere sulla terra lo sfalcio del prato, ma con queste piogge temo marcisca, e allora alè funghi!! (ma non di quelli buoni...).
La corteccia è troppo costosa per le mie tasche. altri consigliano la segatura. accetto ogni proposta.
Saluti. Lau