elena_11293
Master Florello
.
mi è arrivato e dato il tema vi inoltro (a cura della Galleria Artemisia, v. qui):
.
mi è arrivato e dato il tema vi inoltro (a cura della Galleria Artemisia, v. qui):
.
[FONT=&]Si ripropone…GIARDINI AUTUNNALI. Sul confine fra Olanda e Germania[/FONT]
[FONT=&]Gli spettacolari colori dell’autunno dei giardini olandesi e tedeschi ci spingono lontano… blocchetto di appunti alla mano… accompagnati da un esperto del settore, continuiamo il nostro percorso fra stupore della natura e straordinario ingegno dell’uomo… [/FONT][FONT=&]Partiamo con un volo serale e raggiungiamo il nostro hotel in Olanda per il pernottamento. Dedichiamo il secondo giorno ai giardini olandesi di[/FONT][FONT=&] Priona, [/FONT][FONT=&]progettati da Henk Gerritsen e[/FONT][FONT=&] Mien Ruys[/FONT][FONT=&]che, che illustrano perfettamente l'evoluzione della filosofia del giardino olandese nel corso degli ultimi 50 anni. I due giardini sono infatti tra i più alti esempi del movimento[/FONT][FONT=&] New Wave Planting[/FONT][FONT=&], anche noto come[/FONT][FONT=&] New Perennial[/FONT][FONT=&]. Questo movimento è sostanzialmente[/FONT][FONT=&] un nuovo approccio progettuale al design con le piante che vengono considerate in tutte le fasi del loro ciclo di vita, verso la costruzione di un’immagine naturalistica e più ecologicamente coerente[/FONT][FONT=&] del giardino. Molto curati ma apparentemente abbandonati, i due giardini alternano aree attentamente pianificate a zone assolutamente selvagge e volutamente non governate. La sperimentazione con le piante selvatiche, lasciate ai loro processi evolutivi naturali, dà infatti un’altra dimensione al giardino, luogo definito per antonomasia artificiale.
[/FONT]
Photograph © GardenVisit.com[FONT=&]
Dedichiamo il terzo giorno a due giardini tedeschi orientati anch’essi verso la filosofia della[/FONT][FONT=&] New Wave Planting[/FONT][FONT=&], stemperata però da un approccio più pittorico: il giardino di[/FONT][URL="http://peter-janke-gartenkonzepte.de/galerie/?album=1&gallery=2"][FONT=&] Peter Janke[/FONT][/URL][FONT=&], giovanissimo talento nel design di giardini in Germania, con masse continue di perenni e cespugli, dove le tessiture delle foglie si mescolano in nuances che vanno dal giallo al rosso acceso, all’arancio…
[/FONT]
Photograph © peter-janke-gartenkonzepte.de[FONT=&]
[/FONT][FONT=&]
e il[/FONT][FONT=&] Museum Insel Hombroich[/FONT][FONT=&] con un’insolita fusione di arte e natura: 170mila metri quadrati di flora e fauna, disseminati fra edifici in acciaio, mattoni e vetro, nei quali sono esposte opere d’arte contemporanea, oggetti dall’antica Cina, sculture khmer e tele di[/FONT][FONT=&] Rembrandt, Klimt e Cézanne[/FONT][FONT=&].
[/FONT]
Photograph © cmsen.eghn.org[FONT=&]
[/FONT][FONT=&]
Il quarto giorno sulla strada dell’aeroporto non manchiamo [/FONT][FONT=&]Hummelo,[/FONT][FONT=&] il giardino privato di[/FONT][URL="http://www.oudolf.com/"][FONT=&] Piet Oudolf[/FONT][/URL][FONT=&], giardiniere, vivaista e paesaggista conosciuto a livello internazionale per i suoi lavori in abitazioni private e spazi pubblici in Olanda, Gran Bretagna, Germania, Svezia e Stati Uniti.
[/FONT]
Photograph © gardeninggonewild.com[FONT=&]
[/FONT][FONT=&]
Lungo il percorso: la[/FONT][FONT=&] Chiesa di St Quirin[/FONT][FONT=&]a[/FONT][FONT=&] Neuss,[/FONT][FONT=&] tra le ultime espressioni di romanico tedesco (1209-1240) e, tempo permettendo, una passeggiata sul lungoreno a [/FONT][FONT=&]Düsseldorf[/FONT][FONT=&]… [/FONT]
[FONT=&]Gli spettacolari colori dell’autunno dei giardini olandesi e tedeschi ci spingono lontano… blocchetto di appunti alla mano… accompagnati da un esperto del settore, continuiamo il nostro percorso fra stupore della natura e straordinario ingegno dell’uomo… [/FONT][FONT=&]Partiamo con un volo serale e raggiungiamo il nostro hotel in Olanda per il pernottamento. Dedichiamo il secondo giorno ai giardini olandesi di[/FONT][FONT=&] Priona, [/FONT][FONT=&]progettati da Henk Gerritsen e[/FONT][FONT=&] Mien Ruys[/FONT][FONT=&]che, che illustrano perfettamente l'evoluzione della filosofia del giardino olandese nel corso degli ultimi 50 anni. I due giardini sono infatti tra i più alti esempi del movimento[/FONT][FONT=&] New Wave Planting[/FONT][FONT=&], anche noto come[/FONT][FONT=&] New Perennial[/FONT][FONT=&]. Questo movimento è sostanzialmente[/FONT][FONT=&] un nuovo approccio progettuale al design con le piante che vengono considerate in tutte le fasi del loro ciclo di vita, verso la costruzione di un’immagine naturalistica e più ecologicamente coerente[/FONT][FONT=&] del giardino. Molto curati ma apparentemente abbandonati, i due giardini alternano aree attentamente pianificate a zone assolutamente selvagge e volutamente non governate. La sperimentazione con le piante selvatiche, lasciate ai loro processi evolutivi naturali, dà infatti un’altra dimensione al giardino, luogo definito per antonomasia artificiale.
[/FONT]

Dedichiamo il terzo giorno a due giardini tedeschi orientati anch’essi verso la filosofia della[/FONT][FONT=&] New Wave Planting[/FONT][FONT=&], stemperata però da un approccio più pittorico: il giardino di[/FONT][URL="http://peter-janke-gartenkonzepte.de/galerie/?album=1&gallery=2"][FONT=&] Peter Janke[/FONT][/URL][FONT=&], giovanissimo talento nel design di giardini in Germania, con masse continue di perenni e cespugli, dove le tessiture delle foglie si mescolano in nuances che vanno dal giallo al rosso acceso, all’arancio…
[/FONT]

[/FONT][FONT=&]
e il[/FONT][FONT=&] Museum Insel Hombroich[/FONT][FONT=&] con un’insolita fusione di arte e natura: 170mila metri quadrati di flora e fauna, disseminati fra edifici in acciaio, mattoni e vetro, nei quali sono esposte opere d’arte contemporanea, oggetti dall’antica Cina, sculture khmer e tele di[/FONT][FONT=&] Rembrandt, Klimt e Cézanne[/FONT][FONT=&].
[/FONT]

[/FONT][FONT=&]
Il quarto giorno sulla strada dell’aeroporto non manchiamo [/FONT][FONT=&]Hummelo,[/FONT][FONT=&] il giardino privato di[/FONT][URL="http://www.oudolf.com/"][FONT=&] Piet Oudolf[/FONT][/URL][FONT=&], giardiniere, vivaista e paesaggista conosciuto a livello internazionale per i suoi lavori in abitazioni private e spazi pubblici in Olanda, Gran Bretagna, Germania, Svezia e Stati Uniti.
[/FONT]

[/FONT][FONT=&]
Lungo il percorso: la[/FONT][FONT=&] Chiesa di St Quirin[/FONT][FONT=&]a[/FONT][FONT=&] Neuss,[/FONT][FONT=&] tra le ultime espressioni di romanico tedesco (1209-1240) e, tempo permettendo, una passeggiata sul lungoreno a [/FONT][FONT=&]Düsseldorf[/FONT][FONT=&]… [/FONT]
[FONT=&]Date: Sabato, domenica, lunedì e martedì 5 – 6 – 7 – 8 Ottobre 2013
[/FONT][FONT=&]La quota di partecipazione è fissata in Euro 430,00 (soci sostenitori Euro 420,00) comprensive di[/FONT][FONT=&]: Volo low cost A/R da Trieste, tasse aeroportuali comprese - Franchigia bagaglio a mano 10 Kg - Trasferimento A/R aeroporto in Olanda - Trasferimenti ai giardini in pullman privato come da programma – Sistemazione in hotel Cat. 3/4* in trattamento di pernottamento e prima colazione - Gli ingressi a tutti i giardini indicati nel programma – Guida e accompagnatore al seguito.[/FONT][FONT=&]Adesioni entro il 30 Agosto[/FONT]
.
[/FONT][FONT=&]La quota di partecipazione è fissata in Euro 430,00 (soci sostenitori Euro 420,00) comprensive di[/FONT][FONT=&]: Volo low cost A/R da Trieste, tasse aeroportuali comprese - Franchigia bagaglio a mano 10 Kg - Trasferimento A/R aeroporto in Olanda - Trasferimenti ai giardini in pullman privato come da programma – Sistemazione in hotel Cat. 3/4* in trattamento di pernottamento e prima colazione - Gli ingressi a tutti i giardini indicati nel programma – Guida e accompagnatore al seguito.[/FONT][FONT=&]Adesioni entro il 30 Agosto[/FONT]
.
Allegati
Ultima modifica: