• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ortensia più morta che viva

JuliaBlue15

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti,

Spero di aver scelto la sezione giusta. Non so se qualcuno di voi mi può rassicurare o togliere ogni speranza.
L’anno scorso ho acquistato una splendida ortensia bianca che mi ha regalato splendide fioriture per tutta l’estate.
63111a93c30a8a9f6af722fc9978c0dc.jpg

Ha sofferto un po’ per ragnateline dovute credo alla poca umidità e forse troppo sole diretto ma stava bene. Poi credo di averle dato la mazzata finale lasciandola fuori ai primi freddi autunnali. Così ho tagliato un po’ (in autunno).
Al momento si presenta così: poche foglie, neanche bellissime, e qualche gemma.
ce2bac615263d4ef1de1065401cfea82.jpg

Sto aspettando temperature più miti per metterla fuori (vivo a Torino). Dite che è spacciata o si salverà?

Spero che qualcuno possa aiutarmi.
Grazie!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

tartina

Master Florello
l'ortensia è una pianta che sopravvive benissimo all'esterno in inverno, quindi la mazzata non l'hai data lasciandola fuori in autunno, ma il contrario, se in seguito l'hai ritirata...

anche le potature non si fanno mai in autunno, ma alla ripresa vegetativa ad inizio primavera...

la terra non si capisce se sia bella o brutta, ma se non è terriccio acido per ortensie, puoi iniziare sostituendolo, e mettendo la pianta all'esterno, possibilmente a mezz'ombra e non al sole...
 

JuliaBlue15

Aspirante Giardinauta
Eppure durante l’autunno/inverno (prima di ritirarla) era seccata tantissimo. Quando l’ho rimessa dentro invece ha iniziato a mettere tantissime foglie nuove…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

tartina

Master Florello
Eppure durante l’autunno/inverno (prima di ritirarla) era seccata tantissimo. Quando l’ho rimessa dentro invece ha iniziato a mettere tantissime foglie nuove…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
può essere proprio questo lo sbaglio... rivegetare non nel giusto periodo, avrebbe dovuto ricominciare in febbraio, le ha sballato il ritmo naturale...
 

JuliaBlue15

Aspirante Giardinauta
le mie sono supposizione eh... comunque è in terriccio acido?

Ecco, no… nel senso, quando l’avevo acquistata l’avevo rinvasata lasciando la sua terra e aggiungendo terriccio universale. Forse da rinvasare con terriccio adatto?
Ah un’altra cosa! Tempo fa le ho dato acqua solo dal sottovaso (di solito le faccio la doccia) e il mattino dopo c’erano due o tre vermetti subito fuori dal vaso, sembravano lombrichi piccolissimi. È normale?!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Probabilmente soffre di ristagno idrico, se già presentava seccumi e raggrinzimento degli steli in autunno.
Riportandola all'interno il substrato si sarà asciugato e le temperature, più miti che all'esterno, ne hanno favorito la vegetazione fuori periodo.
Prova ad arieggiare la superficie del substrato, non bagnare, mettila fuori magari in un angolo riparato. Non sta bene, ancora. Quelle foglie puntinate non sono un bel segno.
Forse, come ipotizza anche @tartina, c'è un problema di terriccio. Secondo me, non perché non hai utilizzato uno specifico per acidofile, ma perché ne hai utilizzato uno che si è compattato in profondità con l'eccessivo apporto idrico, facendo rischiare marciumi radicali.
Bagnare dal sottovaso può essere utile quando fa molto caldo, in situazioni di emergenza e sotto stretta sorveglianza.
La pianta deve avere la possibilità di scaricare l'acqua in eccesso, se ha un sottovaso, magari pieno, resterà con le radici in ammollo: molto male!
Se vuoi tenere il sottovaso per questioni di pulizia, abbi l'accortezza di porci sopra uno strato di sassi grossi o un paio di mattoni su cui appoggiare la base del vaso, facendo attenzione a lasciare liberi i fori di scolo. L'ortensia avrà modo di respirare anche da sotto e asciugare se troppo bagnata.
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Non saprei, se sono lombrichi anche no, ma se sono qualcos'altro, come sia fa a dire? Ci vorrebbe una foto.
 
Alto