• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ormone della crescita

B

Billy

Guest
Ho comprato un vasettino di ormone della crescita per far attecchire una Santa Paulia riottosa a replicarsi.
A parte gli scarsi successi (le foglie sono sempre diventate nere. Troppo umido?), l'ho usato anche per l'alloro. Sarebbe lungo spiegare perche'.
Adesso sembra che di 6 ramoscelli piantati nella terra con questo tipo di aiuto, 4 siano in buono stato.
Pero' m'e' venuto un dubbio: ho sempre letto l'uso di quest'ormone con le piante ornamentali, mai con quelle dell'orto.
C'e' qualcuno che ha qualche controindicazione da avanzare nel futuro uso in cucina del Laurus Nobilis cosi' attecchito?
Grazie in anticipo.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Immagino tu ti riferisca agli ormoni radicanti, più che "della crescita"... :fifone2: Non mi risulta ci siano controindicazioni all'eventuale consumo delle piante radicate con l'ausilio di questi ormoni. :rolleyes:
 
B

Billy

Guest
:crazy:
Si. Scusami. E' proprio l'ormone radicante. Lapsus calami.
Grazie Ele.
 
Alto