WhisteriaLane
Maestro Giardinauta




Mi permetto di dilungarmi sulla vicenda, sperando di fornire indicazioni utili per individuare la problematica.
La prima a presentare segni di malessere è arrivata a casa oltre un anno fa. Lo scorso inverno, durante la prima fioritura casalinga, la metà dei (pochi) boccioli sono appassiti, gli altri si sono schiusi in fiori dall'aspetto malato, nemmeno completamente sviluppati, durati meno di una settimana. Ispezionando la pianta, ho notato che 2 rami non sono riusciti a svilupparsi, sono nati ma si sono ripiegati su loro stessi formando un bozzolo secco. Successivamente ho notato la presenza di minuscoli animaletti bianchi molto veloci nella corteccia all'interno del suo vasetto (nulla in superficie) e sul fondo del vaso in ceramica dentro cui era riposta. Gli stessi erano presenti anche nel vaso di altre 2 orchidee, che però sono fiorite normalemte. Le radici di tutte apparivano sane, senza segni di marciume. Le foglie di 2 su 3 hanno cominciato a presentare delle macchie che ho documentato nelle foto che seguono. Le ho portate in un garden center a visionare, la diagnosi è stata tentrenidi e mi è stato consigliato il trattamento con un insetticida ad ampio spettro d'azione alternando ogni 5 giorni annaffiatura e vaporizzazione sulle foglie, con trattamento preventivo anche sulle altre 3 orchidee apparentemente sane. Ho fatto 3 trattamenti per ciascuna modalità. Gli insetti sono spariti.
Condivido con voi le foto della prima "ammalata" con un segno molto netto sulla foglia in crescita. L'altra foto è abbastanza rappresentativa della situazione di tutte le rimanenti (sia di quelle con gli insetti, sia quelle senza). Non sono convinta dell'alone biancastro vicino all'attaccatura delle foglie. Le macchie sulle foglie, invece, sono presenti solo sulle due fotografate.
Attendo vostri pareri sulla problematica e sulla cura.
Grazie e saluti
Ultima modifica: