• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Orchidario super fai da te

MatthewOrchid

Aspirante Giardinauta
Dopo 3 giorni di lavoro finalmente ho finito il mio orchidario,è stata dura ma ce l'ho fatta :hands13: deve ancora essere perfezionato in alcune cose,sopratutto all'esterno..vorrei renderlo più carino e infatti domani faccio un salto al brico per vedere se hanno qualcosa che potrebbe essermi utile..per ora ci è finita dentro la mia phal su zattera..putroppo le altre sono in fiore e l'altezza di 50cm non mi basta per farle entrare..dovrò pensare all'acquisto di qualche mini..bè vi lascio alle foto,se avete suggerimenti o domande dite pure! :D

IMG_20130901_155121_1.jpg IMG_20130901_155131.jpg IMG_20130901_155142.jpg IMG_20130901_155147.jpg
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
.. info tecniche?
come lo alimenti come avviene l'irrigazione quando fai partire la ventolina se a tempo o a % UR
come è esposto? sud est ovest....

che piante intendi metterci? solo phal? o ti sposto nella sezione orchidee :D?

:Saluto:
 

MatthewOrchid

Aspirante Giardinauta
.. info tecniche?
come lo alimenti come avviene l'irrigazione quando fai partire la ventolina se a tempo o a % UR
come è esposto? sud est ovest....

che piante intendi metterci? solo phal? o ti sposto nella sezione orchidee :D?

:Saluto:

Allora per costruirlo ho usato delle lastre di polistirolo compatto da 2mm,è lungo 1 mt largo 50cm e alto 50cm.
Per incollare le lastre ho dapprima sciolto del semplice polistirolo (quello delle scatole) nella trielina,sciogliendone finchè non diventava tutto della constistenza di un gel. Posizionate le lastre e fissate con dello scothc ho passato questo gel dove intendevo incollare le lastre e con questo metodo ho fatto tutto l'orchidario tranne una parte del coperchio,una volta asciugato questo gel (2 ore ca.) ho passato del silicone trasparente antimuffa sopra per assicurare una maggiore tenuta.

COPERCHIO: premessa: se non si hanno gli attrezzi giusti (tipo me :rolleyes: ) tagliare questo vetro sintetico è un impresa,online in molti dicono che con spessori piccoli come 2mm basta anche un taglierino,io ci ho provato ma più di fare una riga poco profonda non è successo niente,così ho riscaldato il taglierino sulla fiamma del gas e l'ho tagliato (la lama essendo incadescente lo "fonde" praticamente). il coperchio tagliato in 2 parti poi una parte l'ho fissata sempre con il gel e il silicone mentre l'altra l'ho fissata alla parte ferma con dei cardini incollati con del silicone (avevo paura a piantare chiodi,metti mai che si spacchi la lastra).

la ventolina io volevo farla andare tutto il giorno da quando mi sveglio (7.00) fino alla sera e lasciarla spenta di notte..non per motivi di elettricità ma perchè con questo lieve rumore di sottofondo passerei notti in bianco :squint:

per l'illuminazione posso fare affidamento sulla finestra di camera mia (molto luminosa) esposta a sud ovest,devo vedere comunque quanta luce ci sarà nelle giornate nuvolose di dicembre,se fosse poca provvederei con una lampada.

per ora c'è una phal,e considerato che ne avrei altre 4 da metterci dentro per ora ci sarebbero queste in lista d'attesa,cioè appena sfioriscono..ma sicuramente in futuro se ne aggiungeranno altre,per esempio il paphiopedilum di mia mamma che per motivi di spazio non riesce a tenere in salotto,solo che non conosco le esigenze di questa orchidea quindi dovrei documentarmi.

Per l'innaffiatura vado di spruzzino :lol: troppo impegnativo costruire un nebulizzatore e abbastanza costosto comprarlo (considerato che sono senza fondi,aspettiamo natale :ciglione: )

L'unica cosa che manca sarebbe l'umidificatore,che sto valutando se acquistarlo o meno perchè adesso con ventolina accesa ci sono 27 gradi e 83% di umidità,stanotte vedremo come sarà.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
quindi, se ho capito tutto correttamente, per ora è una sorta di scatola ventilata
che ti permettere di limitare l'evaporazione e quindi mantenere un UR piuttosto alta rispetto a quella che ti ritrovi in casa

a parte la phal su zattera, penso che alle altre phal non serva un sistemazione simile, e nemmeno al paphio
in genere queste piante si adattano molto bene alle nostre case

sarebbe molto utile invece per orchidee di piccola dimensione, miniature e piccole phal (tra le botaniche ve ne sono diverse che sono 10-15 cm di dimensione fiori e vaso inclusi)
che proprio per la piccola dimensione dei vasi o per il fatto che sono in zattera, tendono a disidratarsi molto facilmente
 

MatthewOrchid

Aspirante Giardinauta
quindi, se ho capito tutto correttamente, per ora è una sorta di scatola ventilata
che ti permettere di limitare l'evaporazione e quindi mantenere un UR piuttosto alta rispetto a quella che ti ritrovi in casa

a parte la phal su zattera, penso che alle altre phal non serva un sistemazione simile, e nemmeno al paphio
in genere queste piante si adattano molto bene alle nostre case

sarebbe molto utile invece per orchidee di piccola dimensione, miniature e piccole phal (tra le botaniche ve ne sono diverse che sono 10-15 cm di dimensione fiori e vaso inclusi)
che proprio per la piccola dimensione dei vasi o per il fatto che sono in zattera, tendono a disidratarsi molto facilmente

Stavo infatti guardando online che piante potessero entrarci e avevo visto le miniphal,solo che nei vari vivai che ho girato non le ho mai viste..al massimo ce n'era una che in totale era alta 30 cm,ma di così piccole non ne ho mai viste..prometto che appena ne becco una finisce nell'orchidario :lol:

Invece per le altre phal avevo una mezza di idea di zatterarle una volta finita la fioritura..anche per riempire un pò l'orchidario e svuotare la camera che ormai è un vivaio
 

Xeronage

Aspirante Giardinauta
comunque è bellissimo . Se prendi delle ventole per pc ce ne sono di silenziose ,in più puoi regolarne la velocità ;) , poi puoi inserire che so...dei sottovasi con argilla espansa per l'umidità , ma non credo sia utile più di tanto ,se ti ritrovi con quei valori senza .:D

:Saluto::Saluto:
 

MatthewOrchid

Aspirante Giardinauta
comunque è bellissimo . Se prendi delle ventole per pc ce ne sono di silenziose ,in più puoi regolarne la velocità ;) , poi puoi inserire che so...dei sottovasi con argilla espansa per l'umidità , ma non credo sia utile più di tanto ,se ti ritrovi con quei valori senza .:D

:Saluto::Saluto:

Avevo visto delle ventole per pc,ma non mi è chiaro come fare a collegarle alla corrente essendo che sono per il pc..quindi ho optato per questo ventilatore mini con presa usb e relativo adattatore per corrente.
Per l'umidità non penso di avere problemi,a quest'ora con ventola accesa è al 93% senza ventola scende al 89% e durante il giorno a meno di 82% non va..quindi da questo lato non ci sono problemi,la temperatura è più o meno costante,si passa dai 25 di giorno (senza sole) ai 23 di notte..quindi penso che come valori possano andare bene. A me esteticamente non piace ancora molto,domani se finisce di piovere vado al fiume a cercare qualche bel legno da metterci dentro,e sempre domani faccio un salto da brico per vedere se hanno qualcosa per migliorare il lato estetico :D:lol:
 
Alto