.. info tecniche?
come lo alimenti come avviene l'irrigazione quando fai partire la ventolina se a tempo o a % UR
come è esposto? sud est ovest....
che piante intendi metterci? solo phal? o ti sposto nella sezione orchidee

?
:Saluto:
Allora per costruirlo ho usato delle lastre di polistirolo compatto da 2mm,è lungo 1 mt largo 50cm e alto 50cm.
Per incollare le lastre ho dapprima sciolto del semplice polistirolo (quello delle scatole) nella trielina,sciogliendone finchè non diventava tutto della constistenza di un gel. Posizionate le lastre e fissate con dello scothc ho passato questo gel dove intendevo incollare le lastre e con questo metodo ho fatto tutto l'orchidario tranne una parte del coperchio,una volta asciugato questo gel (2 ore ca.) ho passato del silicone trasparente antimuffa sopra per assicurare una maggiore tenuta.
COPERCHIO: premessa: se non si hanno gli attrezzi giusti (tipo me

) tagliare questo vetro sintetico è un impresa,online in molti dicono che con spessori piccoli come 2mm basta anche un taglierino,io ci ho provato ma più di fare una riga poco profonda non è successo niente,così ho riscaldato il taglierino sulla fiamma del gas e l'ho tagliato (la lama essendo incadescente lo "fonde" praticamente). il coperchio tagliato in 2 parti poi una parte l'ho fissata sempre con il gel e il silicone mentre l'altra l'ho fissata alla parte ferma con dei cardini incollati con del silicone (avevo paura a piantare chiodi,metti mai che si spacchi la lastra).
la ventolina io volevo farla andare tutto il giorno da quando mi sveglio (7.00) fino alla sera e lasciarla spenta di notte..non per motivi di elettricità ma perchè con questo lieve rumore di sottofondo passerei notti in bianco :squint:
per l'illuminazione posso fare affidamento sulla finestra di camera mia (molto luminosa) esposta a sud ovest,devo vedere comunque quanta luce ci sarà nelle giornate nuvolose di dicembre,se fosse poca provvederei con una lampada.
per ora c'è una phal,e considerato che ne avrei altre 4 da metterci dentro per ora ci sarebbero queste in lista d'attesa,cioè appena sfioriscono..ma sicuramente in futuro se ne aggiungeranno altre,per esempio il paphiopedilum di mia mamma che per motivi di spazio non riesce a tenere in salotto,solo che non conosco le esigenze di questa orchidea quindi dovrei documentarmi.
Per l'innaffiatura vado di spruzzino

troppo impegnativo costruire un nebulizzatore e abbastanza costosto comprarlo (considerato che sono senza fondi,aspettiamo natale :ciglione: )
L'unica cosa che manca sarebbe l'umidificatore,che sto valutando se acquistarlo o meno perchè adesso con ventolina accesa ci sono 27 gradi e 83% di umidità,stanotte vedremo come sarà.