• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Oleandro si sta ammalando?

eriiikasi

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, lo scorso venerdi ho piantato un oleandro di circa 1metro in vaso sul balcone esposto a sud est. Prende il sole tutto il giorno, i primi due giorni credo di averlo annaffiato troppo perché continuava a sgorgare acqua dal sottovaso per piu di un’ora dopo l’annaffiatura, che avviene tramite sistema di irrigazione automatica (5 min ogni 12 ore). Domenica e ieri ho chiuso l’irrigazione ma ora sento che la terra è molto secca e soprattutto le cime dei rami hanno iniziato a piegarsi verso il basso come se non avessero la forza di stare su. Dovrei riprendere a dargli acqua? Ho letto che in realtà reggono molto bene anche la siccità. Oppure l’ho danneggiato dandogli troppa acqua prima?
 

tartina

Master Florello
Ciao a tutti, lo scorso venerdi ho piantato un oleandro di circa 1metro in vaso sul balcone esposto a sud est. Prende il sole tutto il giorno, i primi due giorni credo di averlo annaffiato troppo perché continuava a sgorgare acqua dal sottovaso per piu di un’ora dopo l’annaffiatura, che avviene tramite sistema di irrigazione automatica (5 min ogni 12 ore). Domenica e ieri ho chiuso l’irrigazione ma ora sento che la terra è molto secca e soprattutto le cime dei rami hanno iniziato a piegarsi verso il basso come se non avessero la forza di stare su. Dovrei riprendere a dargli acqua? Ho letto che in realtà reggono molto bene anche la siccità. Oppure l’ho danneggiato dandogli troppa acqua prima?
è vero che reggono molto bene la siccità, ma specialmente se sono piccoli ed in vaso, è meglio bagnarli spesso, però non affogarli, insomma una giusta via di mezzo...
al momento io sono costretta a bagnare persino quelli in piena terra...

il terriccio che hai messo che terriccio è, molto drenante? metti anche una foto così si vede che aspetto ha...
 

eriiikasi

Aspirante Giardinauta
è vero che reggono molto bene la siccità, ma specialmente se sono piccoli ed in vaso, è meglio bagnarli spesso, però non affogarli, insomma una giusta via di mezzo...
al momento io sono costretta a bagnare persino quelli in piena terra...

il terriccio che hai messo che terriccio è, molto drenante? metti anche una foto così si vede che aspetto ha...
Grazie tartina!
Il terriccio è un universale professionale, al momento avendo chiuso da due giorni l'irrigazione è davvero molto secco. Vedo che comunque anche altre piante che ho in balcone (photinia e cornus variegato) nonostante continuino a prendere i 5 min giornalieri mattino e sera stanno iniziando ad afflosciarsi. Forse conviene aumentare almeno a 10 min? Ho sempre il timore di dare troppa acqua, e rimediare a un po' di secchezza è più semplice che rimediare all'affogamento. Qui le foto dell'oleandro
fiori 1.jpg fiori 2.jpg
 

tartina

Master Florello
a me sembra assetato...

difficile sapere quanta acqua ci va in 5 minuti... io non ho irrigazione automatica e non vado a tempo, bagno quando vedo le piante un pò afflosciate o quando sento il terriccio asciutto...

quello che mi sembra strano è che dici che dai così tanta acqua che poi fuoriesce per un'ora, e bastano due giorni perchè diventi molto secco... o è così tanto drenante il terriccio che va tutto via mentre annaffi, oppure non so cosa dirti...
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
universale professionale
questo tipo di terriccio contiene troppa torba che, se si inzuppa poi resta zuppa tante ore e se secca è difficile da ribagnare.
Non usare l'irrigazione automatica: meglio bagnare a mano fino a far uscire acqua dai fori di scolo poi non si bagna più fincheè la pianta non lo chiede di nuovo.
Io svaserei di sera aggiungendo terra da orto e pomice o ghiaietta miscelando bene il tutto. Rompi un poco anche la zolla della pianta per liberare le radici e dopo il rinvaso e la bagnata mettilo all'ombra per una settimana.
 

eriiikasi

Aspirante Giardinauta
Grazie mille a entrambi, ieri sera ho annaffiato manualmente un bel po' il vaso e questa mattina si è già ripreso tutto. Per il momento farò dei test con irrigazione automatica per vedere come reagisce, ad agosto le piantine saranno sole per un mese e sto facendo un po' di prove per capire il miglior settaggio in mia assenza.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
finchè la pianta non si è stabilizzata devi verificare e bagnare completamente, a mano, il terreno, poi organizzi l'automatizzato e trovi la media adeguata
ogni tanto recuperi annaffiando a mano

così faccio io

i miei oleandri sono in grosse fioriere di cemento, il "grosse" aiuta molto, ma comunque vengono annaffiati in automatico, manualmente, cioè con l'impianto, ma apro e chiudo io a seconda dei giorni, non è più programmato da qualche anno
se serve integro (sinceramente loro sono i meno esigenti le altre piante lo sono di più pertanto finisco per correggere le altre ma non gli oleandri)

p.s. per @Stefano Sangiorgio io quando ho preso il terriccio universale professionale, era già mischiato alla pomice, poi dipenderà anche dalla marca
 
Alto