• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Oleandro, potatura

A

arrocco

Guest
Ciao ortolani , opps ..GIARDINIERI. !! :-D
Ho appena piantato un paio di oleandri in mezzo ad una siepoetetta di lauro nobilis, chiaramente con l'idea di farli crescere ad alberello.
Considerando che amo l'albero molto fiorito e non molto ampio, come lo poto ?
Lo posso fare ora ?
tenete conto che hanno entrambi due tronchetti che partono dal terreno e un ramo da uno di quest'ultimi.
Li lascio tutti e tre ? O ne lascio uno solo ?

Un abbraccio a tutti.

Angelo

[ 29-07-2002: Messaggio scritto da: arrocco ]
 
G

gin

Guest
L'oleandro si pota in autunno dopo la fioritura, per dare la forma di alberello, (io l'ho fatto con un alloro ma credo che il procedimento sia lo stesso) si deve cercare di mantenere un fusto eretto, fino all'altezza desiderata, eliminando i ricacci che nascono dal piede della pianta e lungo il fusto . Una volta rggiunta l'altezza voluta si interviene per compattare la chioma accorciando i rami laterali e quelli principali.
 
A

arrocco

Guest
Grazie gin, per la risposta.
Allora un solo tronco.
Ma davvero non posso potare adesso ?
Cosi' , eliminando i parecchi rami che non servono,avrei dato forza alla pianta, spingendola, correggimi se sbaglio, ad una piu' veloce crescita.
Ciao !

Ps. Ah, poiche gli oleandri sono microscopici ( non arrivano a 2 metri ), mi conviene recidere i fiori secchi ?
 
G

gin

Guest
io credo che il motivo per cui si pota in autunno sia solo quello di poter godere della fioritura estiva, ma ripeto e sottolineo lo credo io. Quanto ai fiori di oleandro io non li ho mai recisi, se lo fai non penso sia dannoso per la pianta, che sicuramente impiegherebbe le sue energie in altro modo.
Salutoni
Gianna
 

lisa

Giardinauta
ho sei oleandri ad alberello con i fusti intrecciati ho fatto così:
lasci solo i tre fusti più robusti, elimini tutti i cicci lungo il fusto fino all'altezza desiderata per le cime poi li intrecci e li attacchi ad un tutore e li lasci crescere togliendo sempre tutti i ricacci alla base e sui fusti, i fiori secchi io li taglio finchè riuscirò ad arrivarci senza scala, poi lascerò perdere, più per un fatto estetico, che per necessità
poi se vuoi in inverno puoi potarli per dargli una forma omogenea.
Risultati soddisfacenti li hai dopo qualche anno, ma vale la pena per le fioritura eccezzionalmente lunga che ti rallegra fini autunno inoltrato (almeno qui a roma)
annalisa
 
A

arrocco

Guest
Grazie Gin, grazie lisa !!
Ok , poto ad ottobre.
Da queste parti ( Castelli Romani ) molti alberelli ad un tronco solo.
Ma il tuo..... "intreccio", lisa, mi intriga :-D .
in questo modo , probabbilmente , saroa' molto piu' fiorente.
In attesa della riuscita di una talea ( rosso vivace ) ne portero' uno su con un tronco ( fucsia ) e l'altro tre tronchi intrecciati ( bianco; ma poi perche' intrecciati ? ).
Si accettano consigli per il rosso :-D.

Ah, mi date qualche altrernativa all'oleandro?
Cioe'qualcosa da far crescere sopra una siepe di 2 metri di lauro. sempreverde meglio.
Avevopensato alla Bougainvillea, ma ne ho gia' due in altro luogo.

A presto
 
Alto