• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

oleandro malato

T

teo

Guest
Ciao, allego foto delle foglie del mio oleandro. Per ora solo alcune sono così, le restanti sembrano sane. Specialmente sul retro si formano delle galle irregolari che arrivano anche a forare la foglia. Altre foglie, probabilmente nella fase iniziale mostrano protuberanze che a volte arrivano a deformarle. Si tratta di una malattia? Esiste un rimedio?
Grazie
http://www.giardinaggio.it/uploads/oleandro.jpg
 
M

Mariangela sr

Guest
Ciao Teo, sembrano proprio cocciniglie. Spruzzale con dell'olio bianco additivato con un insetticida. C'è in commercio un prodotto della Linfa che si chiama Olover, che è leggero e già miscelato con l'insetticida, dunque di facile impiego.
Ciao, Mariangela
 
I

imported_Alberto

Guest
Le ulcerazioni sono però strane e non vedo traccia delle cocciniglie bianche o nere a forma di bottoncino rialzato.
Comunque quanto detto da Maiangela fà in ogni caso bene e....irriga moltissimo che è la migliore cura.
 
C

Constance Spry

Guest
Ah siii? Quindi se taglio l'acqua a quelli di mia sorella magari si ammalano anche loro?
Sarebbe splendido a dir poco!
 

alex

Giardinauta Senior
Ciao caro Matteo, sono senza ombra di dubbio cocciniglie, il trattamento che ti ha consigliato mariangela va benissimo, però non posso consigliarti l'olio bianco leggero perchè non l'ho mai provato, ed alcuni dicono che brucia ugualmente le foglie, io ti consiglierei di usare del reldan 22, questo è il nome commerciale o comunque un prodotto che contenga CLORPIRIFOS METILE PURO, alla dose di 20ml per 10 litri di acqua, irrora molto bene tutta la pianta, anche il tronco e cerca di colpire anche sotto alle foglie dove c'è la cocciniglia, ripeti il trattamento dopo 15gg e dovrebbero morire.
Io con questo prodotto mi sono trovato ottimamente, ho combattuto già al primo intervento sia neanidi, che cocciniglie adulte protette dagli scudetti!
Un salutone, ciao!
 
I

imported_Alberto

Guest
L'olio bianco leggero od olio estivo è in realtà un olio a dosaggio più basso quindi pericoloso per le foglie già malate. Son anch'io favorevole al Redlan 22 ottimo insetticida sistemico ad elevato spettro, è uno dei più potento dopo il Confidor.
Dallo con tranquillità e poi dicci.
Tieni presente che l'effetto non lo vedi subito.
 
M

Mariangela sr

Guest
Guarda, guarda, buono a sapersi. E' il secondo messaggio che leggo sugli effetti negativi dell'olio leggero. Bell'affare davvero! Ne terrò debito conto, proprio UFO!!!
Ripeto, però, quello che ho già detto a Clara: non ho mai avuto problemi, invece, usando l'olio bianco normale (il vecchio oliocin della Bayer, che mi sponsorizza e che per premiarmi mi ha fatto prendere per tre anni il Lipobay, ma al dosaggio non pericoloso!!!) anche d'estate - quando era necessario - anche sule ortensie - e non ho MAI avuto problemi di bruciatura delle foglie. E sempre additivato con un fosforganico.
L'anno scorso ho usato il confidor su un grande pittosporo infestato di Iceria (una specie di cocciniglia). Eliminata completamente.
Chissà se qualcun altro ha avuto spiacevoli esperienze con l'UFO (ultra Fine Oil)? Questi due casi sono venuti fuori 'per caso', appunto. Sarebbe meglio invece che facessimo una piccola indagine, è appunto a questo che dovrebbe servire il forum.
Ciao, Mariangela
 
Alto