• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Obbligo di disinfestazione per motivi di salute?

clooney

Giardinauta
Salve,

qualcuno sa dirmi se è possibile obbligare un vicino a effettuare la endoterapia contro la processionaria del pino, visto che i peli urticanti portati dal vento mi provocano fortissime allergie?
E nel caso, a chi posso rivolgermi ?( ASL, ARPA, amministrazione locale )

Grazie

clooney
 

kiwoncello

Master Florello
Clooney, del problema si è già parlato nel Forum. Rivolgersi alle varie amministrazioni locali è perfettamente inutile, resta l'intervento diretto privato, cosa non facile davvero. Per esperienza diretta ti posso dire che a meno di non riuscire ad arrivare ed asportare i nidi eliminandoli (improbabile con alberi molto grandi ed alti a meno di non rivolgersi a tree-climbers spericolati)), l'unico accorgimento è quello di monitorare attentamente il terreno sottostante o vicino agli alberi infestati e, trovando le tipiche colonne di vermi in movimento, asportare questi ultimi con cautela (guanti!) e distruggerli.
 

clooney

Giardinauta
Grazie per le risposte, purtroppo i pini nn sono nella mia proprietà e quindi nn posso intervenire né manualmente né con antiparassitari.
So che esiste un decreto legge ministeriale dell'ottobre 2007 che fa obbligo di disinfestazione nn è necessario salire sulle piante x distruggere i nidi, ci sono tecniche di endoterapia a base di iniezioni che possono risolvere il problema. Purtroppo nel nostro paese la legge si fa rispettare (forse) se si va in tribunale x anni e si ingrassano gli avvocati.
Vuol dire che continuerò a grattarmi e a fare cortisone ( in estate ve lo raccomando!) sapendo anche che per i miei amati gatti la processionaria può essere letale.
 
S

shopgirl

Guest
E scegliere di parlare con il vicino?? Se è della razza "simpatica" potrebbe aiutarti a monitorare il terreno!
lo so è una brutta bestia l'allergia da processionarie, ne so qualcosa insieme alla mamma del mio compagno... l'anno scorso pensavamo entrambe di essere allergiche alle fragole.. alla fine abbiamo scoperto che erano quelle maledette che toglievamo dal giardino.. ed anche con i guanti ci son saltate fuori delle bolle su tutte le zone scoperte del corpo.. collo, petto, braccia e caviglie!!
 

kiwoncello

Master Florello
Sì, perché se toccate le processionarie "sparano" letteralmente miniaculei che colpiscono anche lontano.... Quanto al DL citato da Clooney, ma per carità, siamo nel paese delle ecoballe e degli editti inascoltati....
 

Benben

Aspirante Giardinauta
...la lotta è obbligatoria...se il vicino non vuole intervenire si ricorre alla danuncia ai vigili urbani che dovrebbero obbligarlo a trattare...almeno nel mio caso così non è stato!
cmq...visto che il mio cane ha già perso mezza lingua per la processionaria sono corso ai ripari a mie spese..1 trappole a ferormoni...aiutano a capire l'entità della popolazione ed anche ad abbatterne una buona percentuale (meglio che stare a guardare)
2 trattamenti con bacillus thurigensis da meta agosto in poi (fin dove arriva la lancia ovvio)
3 .....meglio che non lo dica...ma prima o poi al posto del bacillus thurigensis ci sarà un prodotto più radicale nella lancia.
RACCOMANDAZIONE: prestate la massima attenzione a questa bestiaccia anche nel distruggerla e sopratutto fate attenzione ai vostri animali domestici...ogni anno verso aprile c'è una vera e propria strage...quando va bene, come nel mio caso, perdono parte della lingua...quando va male la perdono tutta o ancora peggio..le conseguenze sono comunque disastrose
 

MarcoPu

Giardinauta Senior
Io non saprei cosa consigliarvi, davvero non so che dire, riesco solo a pensare: "che brutta situazione"....:(
 

pa0la

Florello
Non so nulla di rimedi o altro....intervengo solo per dirvi che una decina di anni fa mio figlio ed altri bambini della scuola elementare che frequentava (circondata di pini marittimi) hanno avuto attacchi di allergia alla processionaria.
La mamme lo hanno segnalato alla scuola, la scuola al servizio giardini del comune e in una settimana sono arrivati ed hanno risolto. La scuola è stata chiusa due giorni.
L'unica cosa che ci è stata richiesta dalla scuola è stata la presentazione del certificato medico che attestava l'allergia.
Io un tentativo in Comune lo farei
:Saluto: buona fortuna
pa0la
 

giallopersia

Maestro Giardinauta
Ciao Clooney, quoto al mille per mille quello che ti hanno consigliato gli altri, spero tu abbia letto la discussione che ho aperto tempo fa' ( Simuoh l'ha inserita) ti supplico quasi, non lasciare che passi irrisolta questa situazione sia per te che "per i tuoi gatti", i micetti se avvicinano questo insetto non hanno scampo e ti assicuro che e' uno strazio vederli morire cosi e non poterli salvare. Insisto fai tutto il possibile, mi raccomando.
:Saluto:
 

musig

Giardinauta Senior
Ciao Clooney, quoto al mille per mille quello che ti hanno consigliato gli altri, spero tu abbia letto la discussione che ho aperto tempo fa' ( Simuoh l'ha inserita) ti supplico quasi, non lasciare che passi irrisolta questa situazione sia per te che "per i tuoi gatti", i micetti se avvicinano questo insetto non hanno scampo e ti assicuro che e' uno strazio vederli morire cosi e non poterli salvare. Insisto fai tutto il possibile, mi raccomando.
:Saluto:


non posso che quotare... e occhio ai mici!!!!
 

Benben

Aspirante Giardinauta
...non penso assolutamente che il b.t sia acqua fresca...come ogni cosa va saputo utilizzare...se fai una ricerca in internet potrai verificare quanto dico, soprattutto potrai leggere con quale considerazione il bt è usato per la lotta alla processionaria anche in zone molto estese...troppo spesso si pensa di curare una situazione lasciata andare per anni in poco tempo..mi spiace non è cosi...specie con i sistemi di lotta biologica la costanza e l'esperienza giocano un ruolo fondamentale.
Se i pini appartengono ad un privato al comune non penso interessi...la forestale mi ha suggerito di andare dai vigili che 30 giorni dopo sono intervenuti, e non curandosi affatto del vicino e della processionaria...hanno contestato il possesso dei miei 3 cani..regolarmente registrati e tatuati...mah!
 
Alto