• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nuovi Dendrobium kingianum!!!

Ciao a tutti!!!
Dopo tanto tempo che non acquistavo orchidee in queste ultime settimane mi sto rifacendo alla grande e domenica appena ho visto questi due Dendrobium kingianum non ho saputo resistere:froggie_r .

Ve li faccio vedere:

il primo...
Dendrobiumkingianummam.JPG


il secondo...
Dendrobiumkingianummio.JPG


Lasciano un profumo in casa indescrivibile e sono a mio avviso bellissimi:love: !!!

Dovrò rinvasarli al più presto perchè ovviamente il composto usato dal vivaio non va per niente bene è torboso cat: !!!

So che cochy ne ha uno mi piacerebbe sapere come lo tiene considerando che siamo nella stessa zona climatica... ma comunque chiunque abbia qualsiasi consiglio colturale da darmi mi fa un grande piacere!!! :eek:k07:
 

california

Florello Senior
ciao orchidea, davvero belli! complimenti!
io ho un suo discendente, il x delicatum (kingianum x tarberi)
è solo un keiki regalatomi lo scorso autunno, ma per ora sta bene e ti dico che lo tengo abbastanza asciutto, in vaso con solo corteccia, e se n'è stato tutto l'inverno fuori..
A Novara nn so se puoi tenerlo fuori tutto l'anno, dovrebbe stare tra i 5 e i 10 gradi, sopportando occasionalmente temperature un po' + basse..
importante , in inverno, è bagnarlo poco e niente e tenerlo alle temperature sopraindicate, e assolutamente nn concimarlo durante i mesi freddi, altrimenti si riempie di keiki ma zero fiori.
durante la stagione calda tienilo tranquillamente fuori, bagna e concima regolarmente facendo ben asciugare il substrato, offrigli molta luce, anche diretta, purchè sia sole del mattino presto o della sera.
 
Grazie mille cali per la velocissima risposta e per i consigli :eek:k07: !!!

Credo che per l'inverno possa stare fuori considerando le temperature che mi hai detto... se il prossimo inverno sarà come quello appena passato tenendo conto che quest'inverno ho tenuto sempre fuori le Masdevallia anche con temperature bassine... e tra l'altro una sta per fiorire:froggie_rposso tenere anche loro fuori... :rosa:con la dovuta attenzione ovviamente che le temperature non scendano troppo!!!

Ora comunque mi godo la fioritura in casa poi li svaso gli tolgo quel composto schifosocat: e lo invaso in solo bark e poi li metto fuori sempre che a lunedì non arrivi il gelo che i metereologi prevedono :confuso: ... sarebbe davvero un bel pasticcio cat: !!!
Vabbè speriamo che il tempo non impazzisca troppo:squint: !!!

Grazie ancora per i consigli!!! :)

:Saluto:
 

california

Florello Senior
davvero hai tenuto le masdevallia fuori tutto l'inverno? non le facevo così resistenti, buono a sapersi :)
orchidea, se e quando ne faranno, me lo tieni un keiki del secondo kingianum, è davvero bello, un labello particolarissimo..in cambio ho un bel po' di keiki di Dendrobium nobile var. semialba :) (specie, non ibrido)
 
davvero hai tenuto le masdevallia fuori tutto l'inverno? non le facevo così resistenti, buono a sapersi :)

Si, anche io non pensavo resistessero a temperature così basse ma ho voluto provare ovviamente stavo attentissima e ero anche molto in pensiero l'unica accorgimento che ho voluto prendere è stato quello di porre la sera le piante in un scatola di cartone avvolta con un sacco di TNT per evitare le gelate... ci sono state alcune sere che il termometro ha sfiorato gli 0° notturni :fifone2: pensavo che dopo pochissimi giorni le avrei perse ed invece stanno beneone e si stanno risvegliando proprio in questi giorni:froggie_r !!!
Ho anche un Paphiopedilum in attesa di fioritura fra non molto metterò le foto :eek:k07: !!!

orchidea, se e quando ne faranno, me lo tieni un keiki del secondo kingianum, è davvero bello, un labello particolarissimo..in cambio ho un bel po' di keiki di Dendrobium nobile var. semialba :) (specie, non ibrido)

Anche a me piace tantissimo il secono mi ha colpito proprio il labello verdino all'interno e con quella maculatura fucsia :love: !!!

Appena fa un keiki te lo tengo tranquillo :eek:k07: !!!

:Saluto:
 

Gianni.de

Maestro Giardinauta
Ciao Kitty,
sono bellissimi, da quello che ne so`io dovrebbero essere kingianum var. semi alba, il mio forma 'alba' e`tutto bianco, anche il labello.
ciao
Gianni
 
Ultima modifica:

california

Florello Senior
quest'anno ne ho visti anche io di D.kingianum stranini..ero fermo al classico e all'alba..
ma mi chiedo: sono kingianum al 100% oppure sono ibridi? forse più probabilmente sono i risultati dell'impollinazione di vari cloni della stessa specie..
 
Ciao Kitty,
sono bellissimi, da quello che ne so`io dovrebbero essere kingianum var. semi alba, il mio forma 'alba' e`tutto bianco, anche il labello.
ciao
Gianni

Grazie Gianni :) !!!

quest'anno ne ho visti anche io di D.kingianum stranini..ero fermo al classico e all'alba..
ma mi chiedo: sono kingianum al 100% oppure sono ibridi? forse più probabilmente sono i risultati dell'impollinazione di vari cloni della stessa specie..

Cali anche io ho questo dubbio... il fiore è abbastanza grandino :confuso: i D. kingianum che vedevo spesso io erano a fiore piccino probabilmente saranno ibridi :confuso: ... ho cercato un po' ma non ho trovato niente a riguardo!!!

:Saluto:
 

california

Florello Senior
penso proprio che siano "ibridi" di diversi cloni di kingianum, e forse anche il frutto di qualche mutazione spontanea, che si è riuscita a portare avanti nel tempo (micropropagazione da meristema)
 

sigma0

Aspirante Giardinauta
Scusate se interrompo queste discussioni tra esperti ma.... accipicchia!

I fiori sembrano ricoperti di brillantini, è incredibile! Ma è normale questo effetto "glitter" o sono specie particolari?

Sono estasiata!
 

california

Florello Senior
da quello che ho potuto vedere, tutte le orchidee con tinte molto chiare possiedono questa sorta di evanenscenza..
 

Gianni.de

Maestro Giardinauta
Penso che potrebbe essere Dendrobium xdelicatum
F.M. Bailey 1902 (D. kingianum x D. tarberi) o anche (D. kingianum x D. speciosum)
un ibrido naturale
 

california

Florello Senior
avevo pensato anche io all'eventualità che potrebbero trattarsi di x delicatum, però poi alcuni dettagli mi hanno fatto cambiare idea, come le dimensioni, per esempio: i x delicatum diventano dei bei bestioni, mentre da quanto ho visto questi kingianum rimangono piccolini e molto compatti.
 
Dendrobium kingianum

Ciao a tutti,
ne ho presi due anche io, con la forma molto più simile al kingianum dei tuoi. Oltretutto, per quello che riguarda le mie piante, il x delicatum è molto più grande. In ogni caso basta fare un giro sulla rete per rendersi conto di quante decine e decine di cloni diversi (dal viola al rosa, dal bianco puro a screziato) esistano. Credo quindi che siano kingianum ibridati tra loro per ottenere molte varianti. Ricordo che nate da seme variano moltissimo. Ne ho viste molte in giro ed hanno lo stesso cartellino ...

Ciaooo :froggie_r
 
Ciao a tutti,
ne ho presi due anche io, con la forma molto più simile al kingianum dei tuoi. Oltretutto, per quello che riguarda le mie piante, il x delicatum è molto più grande. In ogni caso basta fare un giro sulla rete per rendersi conto di quante decine e decine di cloni diversi (dal viola al rosa, dal bianco puro a screziato) esistano. Credo quindi che siano kingianum ibridati tra loro per ottenere molte varianti. Ricordo che nate da seme variano moltissimo. Ne ho viste molte in giro ed hanno lo stesso cartellino ...

Ciaooo :froggie_r
Ciao Giulio!!!
Ho cercato in rete e ne ho visti molti come dici anche tu!!!
Sono sicuramente ibridi l'ho immaginato dall'acquisto ma anche se tali mi hanno colpito molto i colori e ho voluto comprarli!!!:food:
Non gli potrò mai dare un nome ma li apprezzo ugualmente:love: !!!

Grazie lo stesso!!!:)

:Saluto:
 

@diletta@

Giardinauta Senior
sono molto belli io ho il kingianum album tutto bianco appena fiorito ma non risco a fare che foto sfocate....
stasera provo a postarlo...

poi ho alcuni keikis ben radicati del normale kingianum e anche di x delicatum,
quando uno dei tuoi farà se li farà un keikis me ne dai uno ?

ti dirò al momento cosa avrò da darti in cambio, ti ricordi?

perm la coltivazione io non ho trovato difficoltà lo lasci all'esterno quando la temperatura non va sotto i 10.... poi lo rincasi sui 18 gradi e lo tieni umidificato senza bagnarlo troppo...
almeno io ho fatto così
posizione luminosa il più possibile in casa... leggermente riparato anche sole diretto fuori....io lo tenevo insieme al moniliforme sopra un vasone dove ho l'erica e la thuya (una semiombra).....ciao
 
Ciao diletta!!!
Appena avròo keiks sia per te che per cali vi avviso... :confuso: sperando solo di ricordarmi perchè ho una testa :martello: !!! :eek:k07:

Grazie per i consigli seguirò tutti quelli che mi avete dato :) !!!

:Saluto:
 

california

Florello Senior
non credo che una pianta generata dall'impollinazione di due della stessa specie possa chiamarsi ibrido. si dovrebbe parlare di cloni, o di selezioni..o sbaglio?
 
Alto