• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nuova pianta selvatica

Sim98

Giardinauta
Credo sia un apiaceaa ma non riesco a trovarla su internet...
yva2y5aq.jpg
u4agavag.jpg
ute2e8ur.jpg
6apybymy.jpg
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Non comprendendo bene le dimensioni della pianta e solo dalla forma delle foglie e il portamento della pianta
mi avrebbero fatto propendere per il Cumino dei prati o Carum carvi, anche l'assenza delle infiorescenze non aiuta,
ma osservando la tomentosità degli steli visibile sull'ultima foto
devo escludere questa ipotesi, per cui dovrei orientarmi su di un'Artemisia dove di tomentose non è che ce ne siano molte,
ma una di queste l'A.arborescens, sembra che possa fare al caso nostro....c'è però un problema, è che l'A.arborescens
ha anche le foglie tomentose mentre quelle che si vedono nelle foto sembrano del tutto glabre, il che mi fa pensare
che si tratti di un qualche ibrido il che rende molto problematico il riconoscimento.
Non so nel messinese che varietà di Artemisie siano reperibili in natura, ma disponendo di un testo sulla flora spontanea siciliana
non dovrebbe essere difficile risalire alla specie della pianta in questione.
 
Ultima modifica:

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Ma non è che una ferula ?
Te lo dico perchè io la scambio sempre per finocchietto selvatico , fino a che non ci sono le infiorescenze :D
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Non so Verdy, le Ferule neonate non le ho mai viste, le vedo solo quando sono alte 3 metri quando ci vado per cercare i famosi Pleurotus ferulae, però quando sono grandi non sono tomentose per niente, quindi non avendole mai viste da piccole, non so
se di quelle dimensioni possano avere una certa pubescenza che poi perdono da adulte o no, da noi purtroppo quelle piante non vengono, quindi manco di approfondita conoscenza. Non so poi se nel messinese le Ferula siano reperibili normalmente in natura...
so che si trovano comunemente sui Nebrodi e sulle Madonie ma non so altrove come siano distribuiite.
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Non so poi se nel messinese le Ferula siano reperibili normalmente in natura...
so che si trovano comunemente sui Nebrodi e sulle Madonie ma non so altrove come siano distribuiite.
Ho azzardato Ferula proprio perchè so che qui da me , si trovano facilmente in natura in zone collinari dappertutto e il messinese non ne è esente.
Da piccole non le riconosco neanche io , infatti le scambio per finocchietti :lol:
 
Alto