Non comprendendo bene le dimensioni della pianta e solo dalla forma delle foglie e il portamento della pianta
mi avrebbero fatto propendere per il Cumino dei prati o Carum carvi, anche l'assenza delle infiorescenze non aiuta,
ma osservando la tomentosità degli steli visibile sull'ultima foto
devo escludere questa ipotesi, per cui dovrei orientarmi su di un'Artemisia dove di tomentose non è che ce ne siano molte,
ma una di queste l'A.arborescens, sembra che possa fare al caso nostro....c'è però un problema, è che l'A.arborescens
ha anche le foglie tomentose mentre quelle che si vedono nelle foto sembrano del tutto glabre, il che mi fa pensare
che si tratti di un qualche ibrido il che rende molto problematico il riconoscimento.
Non so nel messinese che varietà di Artemisie siano reperibili in natura, ma disponendo di un testo sulla flora spontanea siciliana
non dovrebbe essere difficile risalire alla specie della pianta in questione.