• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

nuova darling già ko

shubra

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti...ho comprato una piccola darlingtonia 2 o 3 settimane fa...tenuta sempre da istruzioni....controllavo sempre che il substrato fosse fresco...e a dir la verità era sempre freschissimo..non l'ho mai trovato caldo...nel giro di un giorno emmezzo è avvizzita tutta...ho svasato e ho visto che il rizoma era marrone....ma le radici belle bianche....ho cercato di pulire...ma mi sa che il rizzoma è tutto marrone...era cosi piccola...adesso il rizoma è sempre un po marrone...l'ho messa solo in sfagno reidratato (quello vegetante non ce l'ho)ma anche la punta centrale sta avvizzendo...l'ho persa???
cosa ho sbagliato????
l'unica cosa positiva è che sotto il substrato ho reovato uno stolone con una piccola piantina che aveva già due minuscole radichette sue....l'ho staccato e messo in un barattolo da marmellata con due fori sulla capsula in sfagno reidretato...ho fatto nel modo gisto??? dite chè l'acchiappo????
poi ho staccato un bel pezzo di radice bianca dalla pianta madre e ci ho messo anche quella...c'è la possibilità che da quella nasca qualcosa????

sono tristissima....:cry::cry::cry::cry::cry:
 

Vagabonda

Florello Senior
il colore marrone è normale, non è normale che sia molliccio, e quindi marcio. Anche la mia è defunta, seccata completamente, ma il rizoma è sano e attendo fiduciosa l'autunno.
 

mr_p_c_

Aspirante Giardinauta
purtroppo la darlingtonia come tutte le sarraceniacee soffre di marciumi al rizoma , che sono spesso irrecuperabbili se nn presi in tempo .. quando vedete la pianta avvizzirzi di botto e afflosciare tutti gli ascidi , significa che c'0è un problema con il rizoma , che quindi non riesce a dargli acqua .. quello è il campanelo d'allarme , e quando accade bisogna subbito svasare la pianta e controllare il rizoma , che se è marroncino o molliccio , vuol dire che è marcio .. con qualcosa bisogna levare via tutto il marcio e lasciare solo la parte ancora sana ( sempre che sia ) e poi rimettere il tutto in sfagno vivo /morto ( è preferibbile lo sfagno ma va bene anche la torba ;) ) .. purtroppo la talea da radice non funziona , quindi anche per quanto possano essere lunghe e belle sane , non daranno MAI vita ad'0una nuova pianta ( questo perchè le cellule merismatiche sono presenti solo nel rizoma :( ) .. lo stolone che hai salvato probabilmente si salverà , tu mettilo in un vaso con la parte radicata in torba e sommergilo di sfagno vivo , vedrai che ci sono buone possibilità di salvarlo .. il barattolo di marmellata è inutile , anzi potrebbe portarlo a marcire ;)
 

Vagabonda

Florello Senior
i miei ascidi non si sono afflociati, si sono "incartapecoriti". Bruciati, secchi, sembravano cotti nel forno.
 

siagona

Aspirante Giardinauta
la mia si è "incartapecorita" come la pianta di vagabonda.
in superficie ormai non esiste niente, continuo a mettere acqua nel sottovaso ed aspetto (non so cosa, ma aspetto).
 

Vagabonda

Florello Senior
la darlin si ferma d'estate, mentre in primavera e autunno produce ascidi. Siagona, però io ti consiglio ogni tanto di bagnarla dall'alto, non solo nel sottovaso, sempre con acqua bella fresca. Quest'anno è stato duro per queste piante, l'anno scorso quella che avevo comprato è stata bene, questa era giovane e piccola e ha fatto troppo caldo, peccato, ma spero che in autunno (se non risente dell'imminente trasloco) mi regali qualche ascidino nuovo
 
Alto