• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

notizie sulla ginestra

nadia61

Aspirante Giardinauta
sabato scorso percorrendo una stradina in liguria ho notato tantissimi cespugli di ginestre gialle fioritissimi e bellissimi, proprio vicino alla strada. Il prossimo sabato volevo tornare e prenderne un po' con la radice. sarà sufficiente piantarli (in vaso) e sperare che attacchino? Accetto consigli dai piu esperti !!:froggie_r
 

poisons

Aspirante Giardinauta
La ginestra si riproduce molto bene per talea. Prendi qualche rametto nuovo di circa 20 cm, preferibilmente in Estate, devi metterli in un mix di sabbia e torba da mantenere umido. Dovrebbero radicare in circa sette settimane. Vanno poi messe a dimora in Primavera, cerca di mantenere una distanza minima di almeno 70 cm tra le piante.
 

gigino67

Florello Senior
La ginestra si riproduce molto bene per talea. Prendi qualche rametto nuovo di circa 20 cm, preferibilmente in Estate, devi metterli in un mix di sabbia e torba da mantenere umido. Dovrebbero radicare in circa sette settimane. Vanno poi messe a dimora in Primavera, cerca di mantenere una distanza minima di almeno 70 cm tra le piante.


OPS.....

PRESA AL VOLO QUESTA DRITTA.....
HEHEHEHEHEHEHEHEHEHEHEHEHHEEHHEHEHEH:lol: :lol: :lol:
 

molly

Aspirante Giardinauta
Ma è vero che ci sono due tipi di ginestre??? una che fiorisce solo a primavera ed una che fiorisce du volte?

Mi piacerebbe metterla nel mio vasotto, ma mi serve una pianta con una fioritura lunga... deve dare un po' di colore al giardinetto!!
 
S

silviaviola

Guest
Di ginestre ce ne sono diverse.. appartenenti al genere Spartium, Genista ed altri (ce n'era uno che iniziava con la U ma ho una amnesia momentanea!!!! :squint: ). Hanno anche differenti dimensioni, per cui conviene prima informarsi su cosa si sta piantando o riproducendo, prima di ritrovarsi con qualcosa di enorme sul balcone! eh eh :flower: :Saluto:
 

davoust

Giardinauta
Di ginestre ce ne sono diverse.. appartenenti al genere Spartium, Genista ed altri (ce n'era uno che iniziava con la U ma ho una amnesia momentanea!!!! :squint: ).

U come Ulex europeus: il ginestrone! Ne ho visti di bellissimi a Brighton in Inghilterra, intere colline.

C'è anche il genere Cytisus tra le ginestre.:Saluto:
 
S

silviaviola

Guest
Ecco! ero indecisa tra Ulex e Ulnex, chissà perchè!! e naturalmente Cytisus.. che meraviglia, ho in mente il C. praecox.. Grazie! :eek:k07:
 

Carlottina

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
anche io avrei bisogno di un aiutino da voi esperti.
Un paio di mesi fa ho comprato al mercato un arbustino molto simile alla ginestra, ma con i rametti verdi e più teneri della ginestra classica che, chi me l'ha venduto, ha chiamato GINESTRELLO, ma non mi fido molto di quella persona :squint: (la metà delle cose che mi ha dato sono schiattate subito e non erano nemmeno radicate :cry: ... è un miracolo se sono riuscita a resuscitare -:- la surfinia ... comunque) l'ho messa al sole, in terra ma nel suo vaso, le ho dato acqua e concime a lenta cessione, ma dopo qualche giorno ed un filino di vento, non aveva più neanche un fiore ed anche le parti verdi stavano seccando:burningma ! Ora la ho potata e trapiantata in piena terra, le sto dando tanta acqua e sembra che si stia riprendendo, per lo meno è tornata verde :hands13:
C'è qualcuno di voi che mi sa dire se mai rifiorirà o che magari sa darmi qualche info in più sul mio bell'arbustino???
Vi ringrazio infinitamente, vi aspetto
 

cancer

Giardinauta
Ciao, da come lo descrivi sembrerebbe il cytisus, ma consigli non te ne posso dare perchè a me è seccato completamente. Vedrai che arriverà qualcuno più ferrato. Se metti una foto l'identificazione è più facile:eek:k07: .
 

antonellab

Giardinauta Senior
@Carlottina In primavera mi hanno regalato una bella ginestra (la mia è così) che ho rinvasato immediatamente. Senbrava stesse bene quando improvvisamente ha perso tutti i fiori e molti rami si stavano seccando. Ho scoperto che aveva bisogno di molta acqua sopratutto nel mio balcone
soleggiato e ventoso. Adesso si sta riprendendo ed ha nuovi rami con tante foglioline verdi splendenti ma niente fiori. Il concime lo somministro una volta al mese...
Nel sito che ti ho allegato ci sono notizie molto utili

ciaociao :eek:k07:
 

Carlottina

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, grazie per le Vs risposte. So che dovrei mettere la foto, infatti ho appena acquistato fotocamera e scheda di memoria e non vedo l'ora di fare un sacco di foto alle mie piantine, ma sono in pieno trasloco e non sono ancora arrivata a farlo ... devo ancora installare il software della fotocamera nel PC! Comunque sia, se la foti vi può aiutare ad aiutarmi, il mio ginestrello è esattamente identico al cytisus di Antonella.
Nel frattempo mi è venuta in mente anche un altra domanda: se guardate attentamente nella foto di Anto si intravedono (soprattutto in basso a sinistra), in cima ad alcuni rametti, alcune sottospecie di peluriette bianche, cosa sono quelli? Sono da potare o da lasciare? Sono futuri fiori? Rifiorira il mio bimbetto?
HELP!!!!!!!!!!!!!
 

Similar threads

Alto