• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Non mi riuscirà nemmeno questa talea?

marcozig

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, ho fatto una talea di melograno, e nelle foto seguenti potrete vedere la situazione attuale, il problema e che, la punta di questi rametti (ancora verdi) è nera!
Cosa è e cosa devo fare?

Un fenmeno analogo era successo per rametti messi direttamente in acqua, dopo esser crescituti, cominciavano ad annerire e poi si ammalava tutto il rametto...
Non so se si riesce a capire bene, cosa succede, dalle seguenti foto:

http://img387.imageshack.us/img387/6751/p8210005io1.jpg
http://img185.imageshack.us/img185/1218/p8210004rh2.jpg
http://img381.imageshack.us/img381/2993/p8210003bi4.jpg
http://img114.imageshack.us/img114/3290/p8210002sg6.jpg


ditemi per favore cosa fare...

PS la talea in questo periodo è in semiombra, non prende mai il sole diretto...

Grazie a tutti.
:Saluto:
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
tagliare la parte nera e pregare. Annaffiare di meno, gradualmente.
 

il conte verde

Maestro Giardinauta
Ciao Marco,
non so da quanto tempo hai invasato la tua talea di melograno, se non è molto potrebbe non avere ancora radici sufficienti per alimentare i nuovi getti che sono nati grazie alle riserve alimentari contenute nel ramo. Segui i saggi consigli del Marchese (un saluto) e spera in bene. Per il futuro, se non te ne hai male, vorrei consigliarti di curare maggiormente i tagli, evitando scortecciature che sono spesso fonte di ingresso di eventuali patogeni e sigillandoli con mastice da innesti o con colla vinilica molto densa. In bocca al lupo
 

marcozig

Aspirante Giardinauta
Ciao Marco,...
Per il futuro, se non te ne hai male, vorrei consigliarti di curare maggiormente i tagli, evitando scortecciature che sono spesso fonte di ingresso di eventuali patogeni e sigillandoli con mastice da innesti o con colla vinilica molto densa. In bocca al lupo

Ma figurati se me la prendo a male... ogni consiglio è piu che ben gradito...
ok stasera toglierò tutta la parte finale superiore dei rametti... e spererò...
Ma la causa del nero quale è?
:Saluto:
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
scarsa attività delle radici, immagino. il "nero" apicale è quasi sempre sintomo di problemi agli apici delle radici.... "ciò che accade sotto si riflette sopra e viceversa" (grande master sensei masukatsu Stakakata)
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
non lo conosci? il celebre bonsaista inventore della tecnica "akkazzodikane" che si esegue con un attrezzo chiamato "kolkulo".... ^_^ ^_^
 

silurus glanis

Giardinauta
non lo conosci? il celebre bonsaista inventore della tecnica "akkazzodikane" che si esegue con un attrezzo chiamato "kolkulo".... ^_^ ^_^

:lol::lol::lol:
Sto crepando dal ridere!:lol::lol:

Grandissimo!:hands13::lol::lol:

Comunque io il melograno l'ho propagato per margotta e propaggine ottenendo risultati visibili già in un due-tre mesi! :eek:k07:

Poi un mio amico ha fatto delle talee e su 3 ne ha attecchita una!:eek:k07:
 

Lele85

Apprendista Florello
Guarda se abitavi piu vicino ti regalavo un melograno. antonella73 me ne regalò un vaso bello pieno di tronchettini...^_^
 
Alto