• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

non ci capisco "un cappero"

tiziana74

Aspirante Giardinauta
vi ricordate questa pianta?





queste foglie stanno spuntando da un tronco d'albero con delle grosse radici........e una settimana fà ho scoperto di cosa si tratta (qualcuna di voi ci ha azzeccato) è una pianta di capperi, e attualmente qualche cappero sta facendo il fiore, volevo farvi due domande:
1) il cappero si raccoglie adesso? cioè devo raccoglierlo prima che faccia il fiore, oppure apetto che fiorisca e poi farà il frutto (cioè il cappero)? scusate l'ignoranza ma io i capperi in genere li acquisto in barattolo :food:
2) ho sempre visto le piante di cappero come ricadenti nelle pareti rocciose, e non pensavo che la pianta di cappero potesse fare il tronco così grosso.... ma è proprio un albero :confuso:
 
Ultima modifica di un moderatore:

Pungolo del sole

Aspirante Giardinauta
No, non è un albero.
Il cappero lo raccogli prima della fioritura, ovvero il cappero che mangi è il bocciolo. Cmq anche il frutto è edule.
 
M

marco48

Guest
Si, i capperi devi raccoglierli quando sono in bocciolo, più piccoli sono e più sono buoni, poi devi metterli sotto sale. Puoi comunque mettere sotto sale anche i frutti, ed anche questi devono essere piccoli altrimenti hanno troppi semini.
 

kiwoncello

Master Florello
Ovvia Tiziana, sei nel cagliaritano e fai di queste domande? Mai viste le donnine che davanti al mercato di S.Benedetto vendono i boccioli di cappero a sacchi? Comunque i capperi crescono benissimo insediati nei muri ma nelle zone adatte prosperano anche in piena terra.
 

Paradiso

Aspirante Giardinauta
Quì

stacchiamo le cimette tenere fin dove si spezzano, le mettiamo in acqua che cambiamo mattino e sera finchè non sentiamo che annusando gli occhi non pizzicano più e assaggiando l'amarognolo c'è ancora ma non dà fastidio, Poi strizziamo e condiamo con aglio nuovo, origano, volendo una spruzzata d'aceto e le mettiamo in olio di semi.
Ora mi chiedo: coma fa questa conserva sott'olio a durare eterna se non c'è un conservante, che ne so una salamoia, che accidenti di antiossidante contiene il cappero per comportarsi così, magari scopriamo l'elisir dell'eterna giovinezza.
 

Paradiso

Aspirante Giardinauta
Ah dimenticavo:

se non raccogli i fiori ti puoi rifare con i frutti, sorta di cetriolini da raccogliere grandicelli ma ancora teneri e bianchissimi all'interno, si fanno a metà per il lungo e idem come sopra!

Il cappero è la mia pianta preferita! Ma le avete mai viste le cascate che fa dai muri vecchi di creta e pietra??
A fine estate muore cos' si può fare pulizia e l'anno prossimo rinasce più bello.
 

thuya

Florello
Quante cose ho imparato sui capperi!!!!
ho una bella pianta...ma non ne sapevo nulla su come e quando dovessero essere raccolti i capperi:martello:
tanto, a dire il vero, a me non piacciono....:eek:k07: :eek:k07:
 

Paradiso

Aspirante Giardinauta
Io per cimette

intendo proprio i rami!
I frutti a forma di meloncino maturando diventano rossi di polpa e producono tanti semi, io suggerisco di raccogliere i semi e piantare il cappero in un posto dove possa ricadere dall'alto...
 

sailla

Aspirante Giardinauta
capperi in vaso

Salve,
io li ho seminati qualche anno fa in grossi vasi con semplice terriccio e li ho sistemati sul balcone di casa, non li raccolgo ma li faccio fiorire perchè sono molto belli anche da vedere.
Mi dispiace non poter postare le foto:( non ho l'attrezzatura adatta.
 

sailla

Aspirante Giardinauta
Help

Aiuto!!!!!!:cry: una pianta di cappero si stà ingiallendo, alcune foglie si sono accartocciate!!!!! ho fatto a tutte un trattamento a base di sangue di bue, come faccio di solito, cosa sarà successo????:confuso:
 

Paradiso

Aspirante Giardinauta
I capperi ora muoiono

e rinascono a primavera, sono erbacei.
Vogliono terra poverissima e pochissima acqua e resistono al peggio perciò è un evento naturale.
 

sailla

Aspirante Giardinauta
Speriamo bene!!!! Comunque dopo la concimazione ha piovuto quindi avrà bevuto poco il sangue di bue :confused: , credo.
Oppure stà già perdendo le foglie per l'autunno. Ormai non potrò più rendermi conto se è ancora viva :cry: dovrò aspettare la prossima primavera!!!
Vi farò sapere:Saluto:
 
Alto