Guarda, non esiste un momento particolare per raccogliere l'origano. Quando vedo che che le piante sono di nuovo rigogliose di foglie io taglio i rametti alla base e li pongo in un grande setaccio, li faccio seccare al caldo, al coperto e all'ombra. A me poi l'origano piace finissimo, così quando i fiori o in questo caso le foglioline sono secche le sbriciolo con le mani e poi le "passo" al tritatutto.
Il coriandolo a differenza dell'origano è una piantina annuale. Si devono raccogliere i piccoli steli ombrelliferi quando stanno per maturare i frutti, appunto quelle piccole sfere di colore giallino. Si raccolgono con i peduncoli, si appendono in un posticino arieggiato e all'ombra. Quando saranno ben secchi si battono sopra un foglio di carta per separare i frutti dai peduncoli. Si conservano in vasetti di vetro.
I frutti essicati del coriandolo hanno un profumo fresco e gradevole, si usano in cucina e in erboristeria.
Ciao!