• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Nertera

S

sky61

Guest
Per cominciare un saluto a tutti, desideravo sapere se mi potete aiutare dandomi informazioni relative all'innaffiatura della Nertera, nello stesso sito mi sembra che si contaddica:

PRIMA DICE

Annaffiature: è bene mantenere sempre il terreno umido, senza eccedere; è consigliabile aggiungere acqua nel sottovaso dalla primavera fino all'autunno, diminuendo l'apporto d'acqua in inverno; non annaffiare mai le foglie, che al contatto con l'acqua marciscono con facilità.

POI INVECE

Le eccessive somministrazioni d'acqua provocano marciume radicale e rapidissimo deperimento della pianta, in questi casi conviene procedere alla divisione e all'interramento delle parti non colpite dal marciume.

Voi che ne dite, come devo comportarmi con questa pianta.

metto l'indirizzo del sito se puo' servire:

http://www.giardinaggio.it/appartamento/singolepiante/nertera/nertera.asp


Grazie in anticipo, un saluto.

Piero
 
S

sky61

Guest
In un altro sito specifica che:

Le annaffiature anche ogni giorno se in vaso mettere l'acqua nel sottovaso dopo 15 minuti togliere l'acqua rimasta

nel vasetto che contine la piantina dice:

tenere sempre 2 cm d'acqua nel sottovaso.

Un bel pasticcio -> ma chi ha ragione ????

Saluti

Piero
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
nn vorrei sembrarti maleducato ma è scritto correttamente, sei tu che interpreti male la/e frase.
Ti viene indicato il modo corretto di annaffiare, cioè nel sottovaso e nn bagnare la pianta.
Le modalità sono sempre relative a quanto impiega ad asciugare la terra, nn ti viene detto di mantenere sempre il sottovaso pieno di acqua, questo è quello che tu confondi.
E' implicito che il sottovaso deve svuotarsi, cioè la pianta e la terra devono assorbire l'acqua dal sottovaso e nn rimanere a mollo.

Ciao
 
Alto