• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Necrosi improvvisa melo - Erwinia Amylovora?

ziuccio

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti

Ho un alberello di melo di circa 3 anni che ho fatto germogliare da un seme.
Mi ero accorto qualche settimana fa, dopo la ripresa vegetativa che iniziava ad avere segni di oidio che ho subito trattato con del medicinale apposito.
Tuttavia dopo qualche tempo le foglie hanno iniziato a ingiallirsi e raggrinzirsi, partendo dai nuovi germogli fino ad estendersi a tutta la pianta.

Non ho notato afidi o insetti dannosi. Inoltre ho un altro melo "gemello", che ho curato esattamente alla stessa maniera che non presenta nessun problema (a parte il mal bianco che comunque ho curato nella stessa identica maniera).

Ora purtroppo tutte le foglie sono ormai in necrosi. Sono marroni ma non secche e non stanno cadendo.

Facendo qualche ricerca ho iniziato a pensare alla poichè tutti i sintomi sembrano coincidere. Tuttavia allo stesso tempo mi sembra un po' improbabile essermi che la pianta si sia ammalata cosi...

Posto un paio di foto.

Qualcuno saprebbe darmi qualche dritta in più?

Grazie
 

Allegati

  • melo_malato1.jpg
    melo_malato1.jpg
    119,1 KB · Visite: 2
  • melo_malato2.jpg
    melo_malato2.jpg
    87,7 KB · Visite: 5

marvi41

Aspirante Giardinauta
Difficile da dirsi.
Munisciti di coltellino e prova a sollevare un po' di corteccia nella zona del colletto della pianta (la zona dove inizia il terreno) Se trovi tessuti brunastri o comunque scuri, non è un bel segno e potrebbe trattarsi di phytophthora; spostati in altra posizione, ma sempre allo stesso livello, e riprova: Se tutta la circonferenza del fusto è annerita, la tua pianta è andata.
Se trovi parte della sottocorteccia verde puoi avere una remota speranza di recuperare la pianta con trattamenti specifici usando funghicidi sistemici e ramati ma è molto improbabile un buon risultato.
By
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
sicuro di non aver sbagliato le dosi del funghicida? Come ti è stato detto non ti resta che aspettare e vedere se il danno è solo fogliare oppure radicale di altra origine.
 

ziuccio

Aspirante Giardinauta
Vi ringrazio per le risposte.
Allora, ho fatto qualche verifica.

La sottocorteccia è marroncina su tutta la circonferenza
Il colletto si presenta cosi:
melo_malato_base.jpg

Ho notato invece che il tronco fino a circa metà altezza ha delle specie di croste/bruciature... insomma dei rilievi neri di qualche tipo...
Di seguito le immagini:
melo_malato_foglia.jpg melo_malato_tronco.jpg
melo_malato_tronco2.jpg melo_malato_tronco3.jpg

Me ne sono accorto solo ora facendo un paragone col melo sano, che non ha queste chiazze.


Desumo che la pianta sia spacciata...ma giusto per curiosità si riesce a capire che tipo di malattia è e come o cosa l'ha infettata?

Grazie ancora
 

marvi41

Aspirante Giardinauta
Credo che tu abbia poche possibilità di recuperarlo. I tessuti necrotizzati impediscono alla linfa di salire dalle radici alla parte aerea.
Come ti ho detto si tratta di phytophthora cactorum, un fungo parassita che penetra nel fusto attraverso microscopiche ferite. I sintomi generali sono un deperimento della pianta, clorosi delle foglie e appassimento dei frutti. Nel fusto si sviluppano i cancri che tu hai notato.
Il fungo esiste in natura ed in genere attacca tessuti teneri. Nel tuo caso penso che la costante umidità creatasi a livello del colletto, dalle innaffiature, a creato un rigonfiamento delle cellule in quella zona e la conseguente rottura dei tessuti che hanno permesso l'insediamento del parassita. Tutto questo a livello microscopico.
 

ziuccio

Aspirante Giardinauta
Capisco.
Grazie per le risposte.... ho imparato qualcosina in più...

Peccato per la pianta....
 
Alto