• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

motozappa a benzina..

gianninettis

Maestro Giardinauta
allora,mio padre all'insegna dei 60 anni vuole abbandonare la motozappa a gasolio da 10 cv per una più leggera e che possa entrare in auto invece di stare ad uscire ogni volta il rimorchietto..

il suo badget è sulle 5/600 euro,ha un orto di circa 2000 metri quadri dove pianta verdure ed ortaggi,non sono esperto di motozappe più economiche,io ho una honda f220 pagata di più e che comunque mi serve spesso quando servirà a lui..

sulle 5/600 euro ci sono moltissimi modelli oramai che puoi ubriacarti la testa,alcune con ingranaggi senza fine ed altre a cinghia,non saprei cosa scegliere,se avete dei consigli grazie..
 
K

Kakugo

Guest
Beh, in quella fascia di prezzo si può avere o una media con trasmissione a cinghia o una piccola con trasmissione ad ingranaggi.
Tra le piccole una bella macchina per uso privato che non costa una fortuna è la Blue Bird serie MZ. Il marchio non ha bisogno di presentazioni e sono disponibili motori Honda e Briggs & Stratton.
Tra le medie, una macchina di discreta qualità senza andare sulle cinesate è la Benassi BL6000. Qua il prezzo lo fa il motore: tra il cinese ed Honda ci sono quasi 200€!

In tutta onestà tra le due (che hanno più o meno lo stesso prezzo), io opterei per la Blue Bird. Certo, è piccolina, ma è fatta molto bene, ben bilanciata e non c'è paragone tra cinghia ed ingranaggi come robustezza e durata. La Benassi la considerei solo se c'è bisogno di una macchina più grande.
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
grazie kakugo,ho visto la blue bird a 600 euro su agrieuro con motore gcv 160,credo che gli farò prendere quella allora..
 

mannese

Aspirante Giardinauta
La motozappa bluebird mz 65 ph è decisamente più leggera e trasportabile di quella che tuo padre possiede e rientra anche nel budget ma per 2000 mq è decisamente sottodimensionata. Lo stesso venditore che hai indicato la consiglia per una superficie fino a 400 mq. Il motore honda per quanto buono è sempre un 160 cc con 4,5 cv circa di potenza usato per lo più nei rasaerba. La motozappa nell'insieme pesa 40 kg . per 2000 mq ti sconsiglio di acquistarla e se si tratta di lavorare terra "dura" te la sconsiglio anche per 400mq.
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
ciao mannese,grazie della risposta,allora il fazzoletto ho chiesto ed è circa 2000 metri,poco meno,lui è in pensione,quindi un paio di giorni la settimana è sempre li,anche perchè a pochi passi da casa,la terra è sempre morbida perchè ci ara non so quante volte all'anno,basta dire che erba non ne vedi mai,poi usa molto anche la zappa per fare intorno ai piselli,alle cime di rapa,insalata e tutto quello che pianta,insomma dove non arriva la motozappa,pensa che è già un paio di mesi che non vuole usare più la 10 cv a gasolio,un po per il peso ed un po per non stare ogni volta a caricarla sul rimorchietto,uscire appunto il rimorchietto e tutte le manovre del caso..

lui preferiva caricarla nella marea sw con 2 rampe e via..

magari per il budget che lui aveva a disposizione la blue bird era una buona macchina,forse come dici per 2000 metri ha un motore leggermente hobbistico,però calcola che non li ara mai tutta una volta,con la 10 cv a gasolio li faceva sempre in un paio di riprese,perchè oltre alla motozappa usava anche la zappa per rifinire intorno le piante,quindi farebbe un 1000 metri la volta..

in alternativa abbiamo trovato ieri sera una grillo princess m1 con motore gxv 160 usata pochissimo di un privato per 600 euro,solo che lui la voleva nuova..
 

infinito80

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, anch'io ho adocchiato questa motozappa, bluebird, volevo sapere se gianni l'ha presa e come si trova.. anch'io ho circa 1700mt di terra e la utilizzerei per zappare a piu riprese, quindi poco alla volta..

ciao mannese,grazie della risposta,allora il fazzoletto ho chiesto ed è circa 2000 metri,poco meno,lui è in pensione,quindi un paio di giorni la settimana è sempre li,anche perchè a pochi passi da casa,la terra è sempre morbida perchè ci ara non so quante volte all'anno,basta dire che erba non ne vedi mai,poi usa molto anche la zappa per fare intorno ai piselli,alle cime di rapa,insalata e tutto quello che pianta,insomma dove non arriva la motozappa,pensa che è già un paio di mesi che non vuole usare più la 10 cv a gasolio,un po per il peso ed un po per non stare ogni volta a caricarla sul rimorchietto,uscire appunto il rimorchietto e tutte le manovre del caso..

lui preferiva caricarla nella marea sw con 2 rampe e via..

magari per il budget che lui aveva a disposizione la blue bird era una buona macchina,forse come dici per 2000 metri ha un motore leggermente hobbistico,però calcola che non li ara mai tutta una volta,con la 10 cv a gasolio li faceva sempre in un paio di riprese,perchè oltre alla motozappa usava anche la zappa per rifinire intorno le piante,quindi farebbe un 1000 metri la volta..

in alternativa abbiamo trovato ieri sera una grillo princess m1 con motore gxv 160 usata pochissimo di un privato per 600 euro,solo che lui la voleva nuova..
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
ciao,si presi quella motozappa,ricordo di aver fatto pure una recensione da qualche parte,non ai livelli della mia honda,ma decisamente una buona macchina per piccoli pezzi di terra,il motore gcv 160 della blue bird,confronto al gxv 160 della mia honda,ha poca potenza,ma comunque adeguato a lavori di piccoli orti..
 

infinito80

Aspirante Giardinauta
Che ne pensate tra una motozappa McCulloch MFT81 Con motore honda GX160? e una Bluebird mz 65 con Honda GCV160, a parte la trasmissione a ingranaggi che dovrebbe essere migliore di quella a cinghia quale scegliereste?
+P.s. non ho ben capito se in caso di rottura cinghia si possano causare altri danni o se si puo sostituire senza altri problemi. Grazie
 

gianninettis

Maestro Giardinauta
la trasmissione a ingranaggi non è detto che sia sempre migliore di quella a cinghia..
su motozappe piccoline,gli ingranaggi sono ridotti di molto confronto quelle più grosse e quindi più delicate,quella a cinghia calcola che ha la possibilità di smorzare gli urti accidentali che si possono prendere con pietre ad esempio o solo la normale pressione del lavoro a cui vengono sottoposte..

nelle grosse non mettono le cinghie perchè hanno degli ingranaggi molto robusti che difficilmente si rompono..

io tra le due onestamente prediligerei la mc cullock,anche perchè ha un motore professionale,cosa che non lo è il GCV e per aver montato quel motore sotto quel telaio,sicuramente il "carro" non sarà una porcheriola..

poi calcola che i trincia che vengono sollecitati parecchio nel taglio di rovi e arbusti,specie nel sotto bosco hanno trasmissione a cinghia..
 
Alto