• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Miscibilità anticrittogamici e insetticidi

Robbym

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti. Sono un vero e proprio neofita del giardinaggio, anzi diciamo pure che sono un inesperto.
Vorrei sapere se per combattere l'oidio delle rose posso usare contemporanemanete il fungicida FUN4 e l'acaricida Feni L. Nel fungicida c'è scritto che lo stesso non è compatibile con antiparassitari alcalini, con oli minerali, con captano, con DDVP, con Binacpacril e con dicofluanide.
Nell'acaricida , composto da Malathion, Dicofol (è la stessa cosa del dicofluanide?), acqua ed amulsionanti, c'è scritto di non utilizzare in associa<zione con altri prodotti per piante ornamentali.
Che devo fare? Posso usarli insieme (intendo non contemporaneamente,ma nello stesso periodo; l'acaricida è stato spruzzato l'ultima volta sabato scorso e l'oidio, se ho indovinato la diagnosi, è presente già da almeno due mesi durante i quali la pianta è comunque stata bene ed ha iniziato a fare i nuovi boccioli).
Vi ringrazio sin da ora per l'aiuto.
Roberto
 

Robbym

Aspirante Giardinauta
Qualcuno può darmi una mano? La rosa cotninua a stare male.
Inoltre non sono sicuro di come si usa il fungicida della cifo. Devo diluirlo con acqua? La rosa è in vaso.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
che cos'ha la tua rosa? è stata colpita da oidio o dal ragnetto rosso? da quel che mi sembra da oidio. io allora tratterei prima di tutto per quello con l'anticrittogamico che già possiedi. io non mi intendo molto di anticrittogamici posso dirti però che non ho mai letto in questo forum di quei principi attivi. invoco a questo proposito l'aiuto di Elebar o di Geko, che mi sembrano molto più ferrati...
 
Ultima modifica:

Hélène

Esperta Sezz. Rose
dicci magari il nome commerciale del prodotto. Io in questo periodo sto usando un anticrittogamico della COMPO e lo sciolgo nella misura di 3 grammi per litro e poi lo vaporizzo. sulla scatola o sulla busta che hai comprato non ci sono le istruzioni?
 

Robbym

Aspirante Giardinauta
No, non ci sono le istruzioni. Il fungicida che ho preso si chiama FUN4 ZETA80 della CIFO.
Si, la rosa è affeta da oidio. devo sciogliere la polvere e poi vaporizzare la rosa? In che quantità? E' una rosa bianca (se serve). Grazie per le risposte che già mi avete dato.
Non so cosa un anticrittogamico. Io avevo inserito il post in quello relativo all'oidio e l'ho ritrovato qui.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
l'ho trovato. è un funghicida antioidico a base di zolfo. Sarebbe in realtà più adatto agli alberi da frutta...
dice di usarse 8-40 grammi ogni 10 litri di acqua. io ne metterei 2, 3 grammi al litro (credo che sia più o meno mezzo cucchiaino da caffé (guarda se per caso nella scatola c'è un misurino). lo mescoli bene all'acqua e lo spruzzi sulla pianta facendo attenzione a bagnare bene le foglie, sia il davanti, sia il retro. spruzza anche il terreno intorno, dove spesso si annidano le spore dei funghi. è meglio farlo alla mattina o alla sera, in maniera che l'acqua non funga da lente e non faccia bruciare le foglie. ti consiglio di applicarlo ogni 10 giorni.

facci sapere se la pianta migliora, ok? :Saluto:
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
Ciao, per l'oidio prova il topaz, funziona.
Posso chiederti perchè vuoi trattare anche contro gli acari? Ci sono?
Non conosco il prodotto che hai ma quasi tutti si usano ogni dieci giorni in fase curativa. In ogni caso prova anche a sfoltire qualche ramo della rosa per far passare più aria..... i funghi odiano le piante arieggiate.
 
S

scardan123

Guest
bravo niko. Il primo "segreto" per ridurre i danni fungini è la corretta esposizione, un punto tanto banale quanto trascurato. Anche una rosa non molto robusta, se collocata in modo perfetto non darà grossi problemi. Viceversa anche una rosa robusta, messa in condizioni estreme languirà.
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
bravo niko. Il primo "segreto" per ridurre i danni fungini è la corretta esposizione, un punto tanto banale quanto trascurato. Anche una rosa non molto robusta, se collocata in modo perfetto non darà grossi problemi. Viceversa anche una rosa robusta, messa in condizioni estreme languirà.

Purtroppo è la verità, spesso dimentichiamo che la colpa di alcune crittogamiche è la nostra che non teniamo in maniera corretta i nostri rosai.
:Saluto:
 
Alto