• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

mimosa...gialla

S

<Sandrasos>

Guest
Cari amici, due anni fa ho estirpato un germoglio di mimosa di 10 cm. ai piedi di una bella pianta, ripiantandolo nel mio giardino. E' cresciuto, anche se non molto rigoglioso, pero' adesso è alto 50 cm.
La terra del giardino è piuttosto calcarea, ho concimato con letame, zappettato, cercato in tutti i modi di curarlo bene. All'apice si son formate anche quest'anno nuove foglioline di colore giallino. Pensavo che dopo diventassero verdi, invece vedo che pian piano diventano marroni, si spezzano e cadono. Cosa posso fare?
Forse il terreno non è idoneo? Grazie dei consigli, Sandra
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Anche se tutti le chiamiamo mimose, si tratta di acacie, che purtroppo, salvo qualche eccezione, sono acidofile e pertanto vengono innestate su portainnesti resistenti al calcare (in genere su Acacia retinoides). Il motivo della "sofferenza" della tua pianta è proprio questo, non sopporta il terreno calcareo e ritengo che anche con ripetuti interventi sul terreno difficilmente avrà l'aspetto rigoglioso della pianta madre (innestata). Chiedi cosa fare, io sarei drastico.....
Saluti
Pietro Puccio
Palermo, zona (USDA) 9/10
 
Z

zia Lilli

Guest
Caro Pietro, la mia vicina di casa ha una mimosa gialla. Io ne sono rimasta molto stupita quando quest'anno l'ho vista fiorita.
Ha fatto delle ulteriori piantine che le ha date ad un'altra vicina che però non sono attecchite.
Quello che sono posso dire quasi certa è che lei proprio non abbia usato terreno per acidofile, ma l'ha piantata lì perchè le piaceva lì.
Poichè fanno parte della famiglia delle acacie sarà per questo che qui vivono bene, dal momento che nella nostra zona di acacie ce ne sono e anche parecchi.
Per andare da mia sorella quando sono in piena fioritura ti entra il loro profumo anche in macchina. Forse è per questo che quella mimosa è sopravissuta.
Ora ti pongo una domanda, chiedendoti scusa per la mia non conoscenza dei nomi precisi delle piante. Mio fratello mi ha dato due piantine di "mimosa rosa" e la chiamo così perchè circa 20 anni fa io ho acquistato una rivista e in omaggio davano appunto i semi di mimosa rosa. Mia mamma li ha seminati e su cinque uno solo è stato produttivo. La finale è: ora mio fratello ha questa bellissima pianta, io ho piantato le pianticelle (scusa il bisticcio di parole) e queste sono attecchite benissimo, anche dopo una settimana di permanenza nel baule della macchina, dove le avevo dimenticate.
Le ho messe in piena terra, le ho bagnate ed ora le ho viste mettere le foglioline, per cui secondo me devono essere attecchite.
Scusa per lunghezza del messaggio ma attendo i tuoi preziosissimi chiarimenti nonchè quelli di Alex.
Ciaoooooooooo
 

alex

Giardinauta Senior
Ciao cara zietta, quella signora che ha la mimosa sicuramente sta bene perchè è innestata come ha detto Pietro sulle acacie!
Nonostante ciò, devo dire che se sono gialline proverei con del chelato di ferro.
Per le tue pianticelle, se stanno mettendo foglioline, hanno attecchito sicuramente, ma devi essere molto attenta nei loro confronti, mantienile sempre umide e smuovi il terreno circostante per permettere all'acuqa di scendere in profondità, sai il mese che dice se una pianta ha attecchito è agosto, se lo superano tranquillamente in forma, allora si sono davvero tenute!
Personalmente l'acacia rosa che possiedo, l'ho fatta con un seme, mi ci sono voluti diversi anni, ma ora è davvero un'albero adulto a tutti gli effetti, molto grande, con un bellissimo ombrello e già da tre anni fiorisce in modo superbo, devo dire che non mi ha mai dato nessun problema in fatto di terreno!
Un bacione, ciao dal tuo nipote!
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Lilli, purtroppo nell'uso comune le Acacie vengono chiamate Mimose, mentre col nome di Acacia vengono intese le Robinie. Per quel che riguarda l'Acacia della tua vicina, ti ha risposto Alex. Parli poi di Acacie nella tua zona, ma a me viene il sospetto che si tratti di Robinie, che come detto vengono chiamate comunemente (ma erroneamente) Acacie. Per quel che riguarda la "mimosa rosa" penso si tratti della Robinia hispida, comunemente (ed erroneamente) chiamata, "acacia rosa". Naturalmente non ci sarebbe confusione se tutti, a partire dai vivaisti chiamassimo le piante col loro cognome e nome.
Saluti
Pietro Puccio
PS. Temo di averti ulteriormente confuso le idee, ma a parte la mia difficoltà ad esprimermi, pare che te le vai proprio a cercare...
 

Similar threads

Alto