• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Melograno -acqua,potatura,frutto,concime.

Trustpro

Aspirante Giardinauta
Salve,
Ho due piante di melograno.
Una pianta, mi produce il frutto, di piccola-media grandezza, ma haimè sono tutti spaccati. In estate viene annaffiato direttamente, o cmq vengono annaffiati gli ortaggi che sono vicini, 3/10metri.

Un'altra pianta, non mi produce nessun frutto, se non uno massimo due, di piccola grandezza, mai annaffiati ne direttamente ne indirettamente.

Le mie domande sono le seguenti.

Ho letto che la causa della spaccatura è l'acqua, mi confermate tale cosa?

A livello di potatura, come mi devo comportare, i polloni vanno tolti e i succhioni?

Come concime, cosa mi consigliate nella pianta che non fa frutti e in quella che li fa ma spaccati?

Grazie.
 
S

scardan123

Guest
I frutti si spaccano spesso dopo un po', quando sono super-ultra maturi. Così i semi cadono e fanno nuovi melogranini. Se guardi anche nei dipinti antichi, vedrai che spesso la melograna "sorride" con i suoi dentini rossi.
Io tolgo tutto, polloni e succhioni, comunque non ne fanno molti almeno rispetto alle altre piante. Ho 2 melograni e concimo solo il "piccolo" alto 2metri, mentre l'altro ormai supera i 4-5 metri e ha almeno 80 anni, quindi non gli do niente.

Non li poto, al contrario degli altri alberi da frutta, fruttificano già anche troppo. Non li ho mai visti potare, ma questo non vuol dire che sarebbe male: non lo so, non me ne sono mai curato. Nel dubbio, cioè se non ti risponde qualche esperto di melograni, non potare.

miomelograno.jpg
 
Alto