• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Mangiar poco allunga la vita? Sì, ma in laboratorio.....

cleome

Giardinauta Senior
Numerose ricerche hanno mostrato che varie specie animali - e forse anche i primati, compreso l'uomo - vivono più a lungo e sono più sane se mangiano poco.La ragione per cui una dieta moderata aumenta la durata della vita è però ancora poco chiara, e non tutti concordano sulla spiegazione più diffusa.

http://www.lescienze.it/news/2014/04/19/news/dieta_ipoproteica_longevit_evoluzione_nuova_teoria-2108155/?ref=nl-Le-Scienze_25-04-2014
 

Marcello

Master Florello
io credo che l'essere vivente sia assimilabile ad un motore il quale risponde a un equilibrio energetico.
Tanto consumo,tanto ho bisogno di energia,al netto delle calorie necessarie per il normale metabolismo di mantenimento.
L'eccesso sporca e rovina,la scarsita' consuma e riduce.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
quindi sarebbe corretto dire "mangiar giusto allunga la vita" :D
 

robmel

Giardinauta Senior
Eppure dicono che non bisogna alzarsi da tavola completamente sazi.
Ma io non ci riesco : mangio fino a quando non ho più fame :martello:
 

Marcello

Master Florello
Eppure dicono che non bisogna alzarsi da tavola completamente sazi.
Ma io non ci riesco : mangio fino a quando non ho più fame :martello:

non credo sia una questione di sazieta'.Entrano in gioco troppe variabili...stress,depressione,contentezza

si puo' misurare il proprio fabbisogno giornaliero e misurare le calorie necessarie.Se ne introduci di piu',ingrassi,viceversa dimagrisci.
E' proprio cosi',al netto di altre condizioni non legate al bilancio energetico.
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Cera una volta un ricco Epulone.
Egli era grasso, grassissimo, per poco non crepava.Egli mangiava, mangiava, mangiava sempre. Come si svegliava due o tre cappuccini e un Kinder, a mezzogiorno non ne parliamo: pollo, carne, patatine fritte. Mangiava con le mani, tanto dalla fame. Alla sera si scatenava un'altra volta, però se avanzava qualcosa del mezzogiorno se la riscaldava.
Il ricco Epulone beveva pure, ma senza cannuccia, per fare più presto, perché aveva un appuntamento-urgente.
Lui aveva un servo, che si chiamava Lazzaro, ma non era quello che Gesù aveva risuscitato, era un altro Lazzaro più secco di quell'altro.
Questo Lazzaro era secchissimo, addosso teneva solo un metro quadro di carne.
Egli abitava sotto alla tavola del ricco Epulone.
E mentre il ricco Epulone si ingrassava, lui diventava sempre più secco.
Certe volte il ricco Epulone, se aveva mal di denti non mangiava tutto, e le briciole le dava a certi cani che avevano la casa vicino alla casa di Lazzaro. Se anche i cani avevano mal di denti o di testa, glieli lasciavano a lui.
Ma era troppo poco, e Lazzaro morì, e dalla fame andò in Paradiso. Un giorno anche il ricco Epulone morì, e andò all'Inferno.
All'Inferno tutti lo sfottevano che era grasso, lo chiamavano puorcio. Lui si offese. Poi aveva tanta sete, ma nessuno gliela dava. E alla fine diventò lui più secco di Lazzaro. (cit.io speriamo che me la cavo)


:rolleyes: ecco....speriamo davvero che io me la cavo
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Ma perchè bisogna rendere forzatamente "filosofiche" e trise di citazioni letterarie anche le discussioni più soft?
Bisogna far vedere al mondo che si passa la propria vita anche a leggere? Lo sappiamo, non ce n'è bisogno. Buon per te :)
Si vuole educare il prossimo? Causa persa e soprattutto, non ce n'è bisogno e non è richiesto.

Ogni volta che passo da questa sezione mi sale una certa noia....sicuramente sono io in errore e non voglio modificare o giudicare gli equilibri che quì si creano quindi levo le tende dalla sezione (senza rompervi :) ).

Ritornando on topic: variare l'alimentazione è sicuramente ancor più salutare, spesso purtroppo non abbiamo il tempo per farlo e finiamo per mangiare sempre le stesse cose. Questo, secondo me, incide di più rispetto al mangiare tanto o poco.
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Scusa: è filosofico citare il tema buffo di un bambino di 5 elementare noto anche alle carpe?
Ma perchè non leggi prima di presumere?
Inoltre come ti permetti di censurare, hai solo da tirare dritto, oppure qualcuno ti ha nominato curatore della sezione OT?
Sei in pieno flame, sallo
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Tediarsi è una gran brutta cosa; a tal proposito vi ricordo che nel forum ci sono interessantissime sezioni tematiche dove, vista la bella stagione che avanza, è assai difficile annoiarsi :)
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Pienamente concorde. E infatti dicevo proprio quello e, infatti, scrivo soprattutto in quelle. Di sicuro da qui (so che non interessa proprio a nessuno) non ci passo più molto volentieri data la pesantezza dei post di alcuni elementi. Che poi dovrebbero rivedersi un attimo il significato di "censurare" :)
 

cleome

Giardinauta Senior
Mangiar poco allunga la vita? Sì, ma in laboratorio - Le Scienze

Scusate, ma dalla discussione mi accorgo che probabilmente nessuno ha letto l'articolo. Mi sembra interessante perchè di ricollega alla teoria evoluzionistica. Pensavo si potessero fare dei collegamenti con il mondo vegetale. Per vostra esperienza, l'energia che una pianta riserva alla riproduzione è direttamente collegata con la disponibilità di "cibo"?
 

Marcello

Master Florello
Mangiar poco allunga la vita? Sì, ma in laboratorio - Le Scienze

Scusate, ma dalla discussione mi accorgo che probabilmente nessuno ha letto l'articolo. Mi sembra interessante perchè di ricollega alla teoria evoluzionistica. Pensavo si potessero fare dei collegamenti con il mondo vegetale. Per vostra esperienza, l'energia che una pianta riserva alla riproduzione è direttamente collegata con la disponibilità di "cibo"?

io l'ho guardato ma non letto approfonditamente,
certo che la disponibilita' di cibo è legata alla riproduzione..
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Cleome l'ho letto l'articolo ma per come è stato ridotto risulta incomprensibile.
Inoltre manca... un minimo di riferimento scientifico attendibile
Però...circa le piante.... pare evidente a tutti noi giardinauti che le piante stressate da carenze idriche o potature prima di morire cacciano getti o fiori coem in un estremo tentativo di riprodursi

Per quanto riguarda l'attacco gratuito e le conseguenti offese arrecatemi da grappino ne prendo atto...che altro fare di fronte ai prepotenti del virtule? Mi tocchera' fare come le piante....riprodurmi una volta in più per rimuovere lo stress arrecatomi...che dispiacere!
 

Olmo60

Guru Master Florello
ehm... chi è che scrive con l'inchiostro simpatico???
non riesco a leggere il link, ma so per certo che sopra i 2500/3000 metri l'uomo non si riproduce e che gli spagnoli ebbero difficoltà quando invasero le vette delle Ande, come dire che X riprodursi serve ++ ossigeno.
 
Alto