• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Macchia nera - come disturbarla?

abelia75

Giardinauta Senior
Ciao a tutti,

prima di aprire questo post ho cercato nell'archivio qualche messaggio riguardante la macchia nera della rosa (la ticchiolatura è la stessa cosa?), comunque ho ancora delle domande da farvi.
1) Ho capito che dovrò prevenire con prodotti rameici, ma quali in particolare? Potete fare nomi precisi?
2) Qual è l'epoca migliore per questo trattamento e quante volte va ripetuto?
3) Come si fa a disinfettare anche la terra nei pressi della rosa?
4) Ho appreso che l'umidità eccessiva e il ristagno di acqua e aria sono le cause principali di questa malattia, cosa posso fare per migliorare un pochino le condizioni ambientali?

Persino Awakening comprata a novembre (ancora in vaso e lontana dalla rosa infestata) è stata attaccata dalla macchia nera ed ora non ha quasi più foglie.
Ho bisogno dei vostri consigli!!! Con le rose sono veramente una principiante per cui spiegatemi tutto anche ciò che a voi può sembrare banale.

Grazie infinite.

Abelia ;)
 

abelia75

Giardinauta Senior
Non ci credo che non ne sapete niente....
.

Dai.... aiutatemi....

Grazie.

Abelia
 

Traudi

Guru Giardinauta
non è per non aiutarti, ma compro i prodotti già preparati. Ci sono i funghicidi specifici per la ticchiolatura. Certo é che sono cure da fare preventivamente , dopo è tardi. Tante volte dipende anche dalle condizioni ambientali, se piove molto e c'è tanta umidità. Per disinfettare il terreno ho visto usare della calce. Spero per te che qualcun altro venga in tuo soccorso. So per certo solo che i trattamenti per qualunque tipo di fungo devono essere preventivi. Ciao T.
 

abelia75

Giardinauta Senior
Grazie Traudi.

Quindi, forse, ora potrebbe essere il momento giusto per prevenire.
Visto che una delle rose si è ammalata solo 1 mese fa penso che le condizioni climatiche siano ancora favorevoli allo sviluppo della malattia, almeno fino a quando continueranno queste temperature e queste pioggie.

Ho anche sbagliato a potare.
Ho potato a inizio dicembre pensando che le temperature sarebbero diminuite, invece sono rimaste alte e le rose hanno già messo nuove foglioline, spero non geli!! :( :(

Comunque, la macchia nera è descritta ovunque come la peggiore malattia delle rose e putroppo il mio giardino, protetto e umido non è proprio il posto ideale per le rose, probabilmente solo il suolo (a ph neutro e pesante) è buono per loro.
Non ci posso far niente, le rose mi piacciono da morire, specialmente quelle rampicanti...purtroppo non ho esperienza perché finora ho sempre abitato in case con terrazzo e non mi piacciono le rose in vaso, mi sembrano sofferenti, ora che ho il giardino mi piacerebbe tanto poterne coltivare qualcuna, aiutatemi in questo tentativo!! :cool: :cool:

Grazie.

Abelia
 
B

Bre

Guest
Ciao, ho letto da qualche parte...
ma se aggiungi del ferro al terreno la cosa potrebbe migliorare? anche le rose nel mio cortile hanno spesso le muffe e la macchia nera... al consorzio mi hanno consigliato quest'anno di aggiungere il solfato di ferro (mischiato con poca sabbia) ai piedi delle piante che dovrebbe migliorare il problema delle muffe da umidita'
Io lo ho gia' comprato e appena posso lo faccio
ciao
Bre
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Da quello che ho letto su questo forum nell'ultimo anno (cioè da quando mi sono iscritta) sono arrivata a queste conclusioni: è meglio intervenire soprattutto sulle foglie, su tutta la parte "aerea"; non credo che ci sia niente che messo solo al piede della pianta possa evitare la macchia nera, magari serve a disinfettare il terreno in caso ci siano rimaste delle foglie malate. Comunque mi suonerebbe meglio mettere del rame più che del ferro...
Occorre prevenire usando fungicidi eventualmente sistemici (come il Topas che previene anche l'oidio e non ha problemi di essere lavato in caso di pioggia) o rameici (tipo poltiglia bordolese), che però rischiano di essere lavati dalla pioggia, usati su tutta la pianta. E' bene iniziare i trattamenti prima dell'insorgere della malattia e continuare ogni 15 gg. circa; quando l'infestazione c'è già è dura toglierla...
Attendiamo comunque puntualizzazioni dagli "esperti"...
 

abelia75

Giardinauta Senior
Su quali foglie potrei fare il trattamento...... :( :( :( , non ci sono più..... :( :( .
Forse però c'è qualcosa che funziona anche sul fusto.....

Ciao
Abelia
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
I trattamenti vanno iniziati verso marzo, specie dalle tue parti che è un pò più caldino :cool: ; che le piante siano senza foglie comunque è normale in questo periodo!
 

abelia75

Giardinauta Senior
Qui la temperatura minima è ancora di 8 gradi e in giro ho visto anche rose rampicanti fiorite!!!! Invece la mia aveva perso le foglie già a settembre-ottobre per via della terribile malattia....sob sob...poverina.

Comunque grazie Elebar per l'aiuto.

Ciao
Abelia :( :(

[ 23-01-2003: Messaggio scritto da: abelia75 ]
 
M

melusina

Guest
ecco a voi la campionessa della macchia nera!! se avessi rose di plastica l'avrebbero presa pure loro!! vi dico cosa ho tentato di fare:
1) ogni 15 giorni una bella bagnata apianta e terra con poltiglia bordolese irrorata (dose da pomodori)
2) una volta insorta la malattia ho usato vari fungicidi, per approdare al topas.
3) persistendo la bestiaccia, ho tagliato i rami molto bassi
4) ho iniziato a pregare...

sono tuttora alla ricerca di qualcosa per disinfettare la terra... la calce potrebbe essere valida, ma, mi chiedo, non brucia? (io la uso solo per disinfettare il pollaio...)

lo scorso anno con tutta l'acqua che è venuta è stato un vero disastro. quest'anno speriamo in bene... però ho notato che alcune piante hanno già cacciato le prime foglioline, e che queste innocenti e fragili creature sono già piene di macchia nera...

sigh! :(
 

abelia75

Giardinauta Senior
Melusina...ti sono vicina....(fa pure la rima) :D :D
A parte gli scherzi, anche se da poco approdata nel mondo delle rose posso capire benissimo cosa si prova a dover combattere contro 'il mostro nero' di turno sapendo già di non poterlo debellare fino in fondo.

Ti ringrazio molto per i consigli e ti prego di avvisarmi se un giorno troverai la cura 'super giusta'.

Grazie.

Abelia
 

abelia75

Giardinauta Senior
Ciao a tutti,

questa ve la devo proprio raccontare, ho detto a mio padre di aiutarmi con le rose e poiché so che lui in campagna ha il Cupravit gli ho detto di portarne un po' a casa così lo spruzzavamo sulle rose.
Scena da ridere, mi ha portato la pompa quella con il serbatoio di rame, per capirci quella del film 'Il ciclone' per dare il 'ramato', insomma una cosa 'professionale'.
Mi ha fatto morire dal ridere, lui con questo 'aggeggio' pesante in spalla che spruzzava liquido azzuro su tre rose striminzite e sul rampicante, non contento poi mi ha 'disinfettato' anche l'albero di nespole, era gasatissimo aveva 8 litri di Cupravit e li voleva consumare tutti nel mio giardinetto!!!! :D :D

Comunque adesso ho comprato una pompetta ad aria (da un litro) e la poltiglia bordolese, forse più adeguate al mio caso!!!


Grazie a tutti per i consigli.

Ciao

Abelia
 

Similar threads

Alto