• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ma con questa pioggia?

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
Ormai da giorni piove insistentemente in molte parti d’Italia.
Ha dato solo una breve tregua nel week end, poi ha iniziato.
Apro questo topic perché penso possa essere utlie capire quali problemi può portare troppa pioggia specialmente per le piante e per le piccole piante in vaso e quali possono essere gli accorgimenti e i provvedimenti da adottare, sempre che ce ne sia bisogno.
So che di solito la troppa acqua piovana non crea grossi problemi, a differenza della troppa acqua somministrata da noi :D
Però che ha zone ombrose e umide, se piove tanto, non asciuga e poi viene freddo, non si rischierebbero delle gelate molto pericolose?
Cosa fare di fronte a questi problemi?
 

Silvia

Maestro Giardinauta
Per ora mi pare che il rischio gelate non ci sia. per le piante in vaso direi di stare attenti al ristagno nei sottovasi, che non è mai salutare. Quanto al resto, una bella rinfrescata e ripulita alle foglie non può che fare bene, secondo me. Sentiamo altri pareri. Ciao
 
N

ninfa77

Guest
Togli i sottovasi alle piante in vaso almeno si evitano ristagni d'acqua ulteriori
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
più che altro ho paura dell'abbassamento repentino della temperatura in seguito alla pioggia.
Con il tempo pazzo di questi anni capita che viene il freddo da gelata tutto in una volta.
Se viene con le piante e la terra bagnata, che succede?
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
assolutamente nulla, perchè se piove non può gelare, se no nevicherebbe.
L'acqua ha un effetto "oceanizzante" cioè mitiga, grazie alle caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua stessa, dunque le tempistiche di raffreddamento e/o congelamento sono già calcolate nella vita delle piante, hanno le loro difese sia esterne che interne.
Se gela si forma il ghiaccio, la brina, che essendo sempre a temperatura 0° costante proteggono le piante.
Pensa agli eschimesi, vivono nel frigorifero igloo a zero gradi, ma fuori ce ne sono almeno 20 sottozero, stanno al caldo tipo canarie.
 

Similar threads

Alto