Complimenti: serve un po' di coraggio per queste cose !
Le radici sarebbe stato proprio il caso di accorciarle. Sarebbe stato un po' stressante, ma in compenso si sarebbe nutrita meglio che con radici che la soffocano.
Comunque adesso direi che per quest'anno non è il caso di infastidirla ancora: lo farai fra un paio d'anni o se preferirai prima, ma non in piena vegetazione come ora si trova.
Quello che devi fare è di concentrare la spinta vegetativa su un limitato numero di rami e normalmente su di un solo tronco.
Poi (secondo me) dovresti limitare da subito la crescita verticale, che mi sembra aver raggiunto una altezza che rischia di compromettere la futura "conicità" del tronco.
Per farlo sacrificherei il tronco principale al di sopra del ramo che ne farà le veci. La capitozzatura quindi sarebbe meglio fosse ancora più bassa di come l'ho indicata, sacrificando alcuni altri rami, ma facendo crescere meglio quelli risparmiati.
Ovviamente il mio schizzo è indicativo e la scelta dovrebbe essere un po' più precisa, eliminando altri rami, ma si tratta di una scelta personale, che dipende anche dal gusto e da ciò che ne vorrai ricavare. Se li lasciassi come t'ho indicato io sembrerebbero due candelabri!
Ho disegnato in rosso i tagli che farei e dove ho creduto necessario evitare equivoci, con le frecce verdi ho indicato ciò che lascerei.
-
Il primo sembra proprio un pioppo, ma potrebbe essere anche un tiglio: purtroppo non riesco ad essere più preciso.
Il secondo somiglia tanto ad un "Eleagnus angustifolia" (o olivagno, eleagno, falso oleastro), ma è un'idea vaga.
Forse con foto un po' ravvicinate delle foglie ......
Credo però che sia meglio farlo immediatamente oppure quando le piante andranno in dormienza, ma preferirei che questo tipo di precisazioni le facesse qualcuno esperto più di me.
Ciao.
Ho concluso, rileggi tutto il post (questa nota si autodistruggerà entro 24 ore)