• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Le rose di Oslo

patrizia

Maestro Giardinauta
Guardate queste rose, fotografate in un parco a Oslo.
Mi domando se ogni anno muoiono e vengono sostituite, oppure se, malgrado l'aspetto mummificato dal gelo, saranno ancora in grado di germogliare all'arrivo della primavera.
La foto risale alla prima settimana di dicembre, le temperature erano davvero rigide, direi estreme, per noi: -14° in quel momento, ma ho visto anche -19° qualche giorno dopo!
5274231576_dc3b8d35d2_m.jpg
 

patrizia

Maestro Giardinauta
Le rose sono congelate così, complete di foglie e fiori, di solito le mie si preparano al freddo dell'inverno perdendo le foglie e smettono tempestivamente di produrre boccioli, per questo mi è sembrato uno spettacolo strano

5274287800_8855dce744_m.jpg


Si tratta di Frogner Park, detto anche Vigeland Park, in estate i suoi roseti sono uno spettacolo, in inverno è tutto bianco, l'obelisco svetta sulla collina e le statue, che rappresentano il ciclo della vita, aumentano la sensazione di freddo

5274264832_115fbfb296_m.jpg
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Anche qui le temperature scendono a -12° in gennaio, per diversi giorni e le rose si preparano per tempo perdendo le foglie. Quest'anno, però, c'è una novità: Colette Di Meilland, acquistata perché resistente ad un'esposizione più assolata e ad una sistemazione più torrida, in mastello di ferro al sole tutto il giorno, ha mantenuto tutte le foglie e fino alla scorsa settimana stava cacciando rami nuovi.
Questo fa pensare che ci sono rose adatte ad ogni condizione climatica, esposizione e cura. Basta saperlo.
Non credo che a Oslo le cambino ogni primavera, saranno varietà particolarmente resistenti al freddo.
Chissà quale...
Le tue foto sono molto suggestive e fanno venire la curiosità di vedere di che colore sono.
 

gianfra

Guru Giardinauta
ci stà,però c'è un però, innanzitutto gli ibridi di kordesia, rose la cui caratteristica è resistere al gelo nordico e poi ci sono le canadesi che quas'anno un paio di vivai stanno iniziando a vendere; mancano solo le australiane, ma non c'è da disperare stanno arrivando e loro invece sono resistenti al caldo e richiedono di poca acqua.....
 

patrizia

Maestro Giardinauta
Anche io ho avuto la curiosità di vedere l'aspetto estivo, così ho guardato su Google
http://www.google.it/images?hl=&q=frogner+park&rlz=1B3GGLL_itIT368IT370&um=1&ie=UTF-8&source=univ&ei=7vUOTf-oHomi8QPu3LD-Bg&sa=X&oi=image_result_group&ct=title&resnum=1&ved=0CDEQsAQwAA&biw=1183&bih=573
Il parco è molto fotografato, con preferenza per le statue però, chissà perché?
Le rose sono di vari colori, ciò mi fa credere che siano anche di diverse varietà, in particolare, quelle del parterre fotografato da me potrebbero essere rosa tenue.
Però, da rose adatte al clima scandinavo mi sarei aspettata una certa preparazione all'inverno, invece queste, ancora tutte complete di foglie e boccioli, sembrano quasi essere state colte di sorpresa... considerando inoltre che siamo solo all'inizio dell'inverno, chissà le temperature di febbraio, non oso pensarci!

Non so, non ci sono abituata, forse perché non sono molto esperta di rose...
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Io non credo che abbiano problemi. Qui si arriva anche a -15 (due anni di seguito :cry:) e le rose non hanno fatto una piega, neanche quelle piccolissime appena impiantate.
Non credo che cinque gradi facciano la differenza.
In questo caso questo tipo di piante entra in riposo e supera bene l'inverno.
D'altra parte per esempio da noi ci sono rose anche a mezza montagna e se a casa mia lo scorso anno c'erano -15, là di certo si arrivava vicino ai -20.

Poi è chiaro che vengano usate rose amanti del freddo. Certamente non metteranno delle té o delle cinesi.
Non credo che morirebbero, però ci metterebbero un sacco di tempo prima di riprendersi e cominciare a fiorire di nuovo.
Con i loro inverni lunghi ed estate brevi farebbero forse appena in tempo a fare qualche fiore, ma nulla più.
 

scardan2

Maestro Giardinauta
15-20 gradi sotto zero posso sembrare straordinari a chi vive nel centro-sud ma non sono eccezionali se stai sulle prealpi o in austria, non serve andare fino a oslo purtroppo per quelle temperature :)

Molte rose reggono senza problema il grande freddo, non solo varie specie moderne, soprattutto quelle di Tantau e di Kordes create per la germania (in baviera può facilmente fare -20 o -25 anche per mesi, ci ho vissuto e so di cosa parlo, un freddo peggio che in svezia), ma anche alcune specie botaniche.
Chi mi conosce (ero loggato prima con altro nick) sa che amo le rugose, le quali in canada con 30 gradi SOTTO zero non si fanno certo problemi. Solo non amano il grande caldo, e in effetti già in Friuli devo esporle a nord per darle piu frescura.

Praticamente tutte però si spogliano e restano miseri stecchi fino a fine aprile, quando velocissime mettono su le fogli e poi i fiori, con qualche varietà particolarmente precose come therese bugnet.

Certo le classiche HT o rose da sud come le cinesi e le bourbon morirebbero o soffrirebbero molto, insomma ogni rosa ha il suo clima e rose da estremo freddo ce ne sono eccome :) Ce ne sono decine
 

rOHpota

Giardinauta Senior
guardate che oslo è molto più "mite" di tante altre città continentali che stanno più in basso (è forse messo meglio della Baviera) per il fatto di essere spazzato dalle correnti oceaniche (le stesse che solitamente,tranne questo gelido inverno,proteggono la Gran Bretagna). Ok a volte può arrivare a -20 ma non è la regola, solitamente va dai -10 in su fino a sfiorare e magari alcuni giorni passare lo 0.
Per delle piante come le rose, molto resistenti, non vedo problemi a prescindere per fiorire e star bene pure in Scandinavia, magari nelle zone più interne vicino alla Lapponia non ce la fanno, ma ad Oslo coltivano tranquillamente anche la palma Trachycarpus Fortunei.
Dice bene l'Astigiano,i loro inverni son tra i più freddi di tutta Italia ma non penso che non possano coltivare rose!
PS:la mia Indigoletta ha rifiorito 4 volte quest'anno e non ha ancora perso una foglia.
 
Alto