• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Lame affilate

sandrino

Aspirante Giardinauta
So quanto sia importante la manutenzione delle lame del tagliaerba; ho un elettrico ed un elicoidale che per ora sono praticamente nuovi ma che dovrò prima o poi affilare.

Potrei aspettare di vedere l'erba strappata e portarlo da affilare (chissà dove...), ma a quel punto il danno sarebbe già fatto.

Oppure potrei fare piccola manutenzione preventiva per conto mio, magari con cadenza regolare.

E' possibile ? Con quali strumenti ?

L'anno scorso presi per corrispondenza due piccole mole circolari da attaccare al trapano elettrico; dovrebbero servire per l'affilatura di lame di coltelli o altri utensili. Posso usare quelle o faccio solo un gran danno ?

So che per i tagliaerba è importante anche il bilanciamento, oltre che l'affilatura in sè stessa.

Grazie
S
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Per fare un lavoro a regola d'arte bisognerebbe seguire le istruzioni dell'immagine allegata ed usare una mola da banco, non avendo tale attrezzatura io mi arrangio con quello che ho, fisso la lama su una morsa da banco e ci do una passata con una mola a mano (tipo questa http://graph.exportpages.com/ppic/P89303F12224.jpg ). Per quanto riguarda gli intervalli di affilatura mi regolo tastando la lama per determinarne l'affilatura, senza cadenze precise.

2s8fgad.png
 

whybob71

Aspirante Giardinauta
L'affilatura di una lama di un tosaerba rotativo non richiede particolari attrezzature ed è facilmente eseguibile con buoni risultati. La procedura che puoi seguire è questa:

- Prima di smontare la lama segna con un pennarello la faccia rivolta verso l'erba (su alcuni tosaerba è impresso sulla lama)-
- smonta la lama usando una chiave inglese della misura appropriata e tenendo ferma la lama con una mano protetta da un guanto spesso o un panno.
- Per prima cosa occorre affilare il dorso, ossia la parte piatta della porzione tagliente. Questa operazione è relativamente semplice: procurati una lastra di vetro o di marmo che sia bella piana ed incollaci sopra due strisce di carta vetro di quelle che si usano in carrozzeria, di grana 120 e 300 circa. Usa una colla spray (tipo 3M) per incollare la carta e fai attenzione che sia ben stesa. Strofina il dorso sulla carta partendo dalla 120. Appena si è fatto tutto lucido passa alla 300.
- Ora devi affilare lo smusso del tagliente, ossia la parte inclinata. Per farlo puoi compare una pietra per affilare. In commercio ne esistono di tantissimi tipi, anche costosissimi. Io utilizzo una pietra diamantata DMT, specifica per affilare utensili per la lavorazione del legno, ma il prezzo è decisamente elevato, quindi meglio orientarsi verso pietre ad olio o acqua; queste sono reperibili presso negozi che vendono coltelli o attrezzi per falegnamerie. Se vuoi spendere ancora meno basta procurarsi un pezzo di marmo (diciamo 20 x 5 cm) su cui incollare, con il solito sistema, della carta abrasiva (su una faccia la 120 e sull'altra la 300).
- L'affilatura dello smusso inclinato va fatta rispettando una inclinazione comprea tra 30 e 40° circa. Questa operazione è la parte + difficile perchè la pietra per affilare (o il blocchetto di marmo "abrasivizzato") va mossa alla giusta inclinazione senza beccheggiare, altrimenti si arrotonda la punta dello smusso e non si riuscirà mai ad affilare. Se non si dispone di una buona esperienza tale da eseguire l'operazione a mano libera è opportuno realizzare una semplice dima: in un negozio che vende attrezzi per il fai-da-te procurati un pezzetto di faggio di sezione 40x40 mm lungo quanto basta (una 30ina di cm) e te lo fai tagliare di lungo da una falegnameria ad un angolo di 35°. Con un paio di morsetti fissi la dima che hai realizzato alla lama del rasaerba in modo tale che lo smusso di 35° sia a filo con lo smusso della lama. Con la pietra per affilare (partendo dalla grana 120) inizi ad affilare da un lato poggiandoti di piatto sulla dima in legno (che ti farà da supporto e garantirà un angolo costante di affilatura), spostandoti per tutta la estremità dello smusso della lama, fino a che il metallo non sia diventato tutto lucido. Devi andare avanti finchè con il il polpastrello non avverti la presenza di un "ricciolo" di metallo rivolto verso la parte piatta (dorso) della lama; questo ricciolo si realizza perchè il metallo inzia a piegarsi in corrispondenza della punta. Passi qundi alla grana da 300.
- Infine togli via il ricciolo passando di piatto il dorso della lama un paio di volte sulla lastra di marmo/vetro ed il gioco è fatto.

La prossima volta che affilo la lama (l'ho fatto sabato!) faccio delle foto così si capisce bene.

dimaz.jpg
 

Matty84

Aspirante Giardinauta
complimenti whybob71!
onestamente non sapevo dell'angolo di 35° della lama...
ma questo serve anche x far si che raccolga bene l'erba che taglia?
 

whybob71

Aspirante Giardinauta
no, semplicemente 35° (ma anche 40° vanno bene) è un angolo di taglio che va bene per un materiale relativamente soffice come l'erba e garantisce, contemporaneamente, una buona resistenza all'usura. Angoli di taglio intorno ai 25° sono + efficienti (ossia tagliano in modo + netto la foglia) ma il tagliente diventa + delicato e si consuma + rapidamente. Angoli di taglio oltre i 40° cominciano a diventare troppo alti per garantire un taglio netto e senza strappi.
 

giardiniealtro

Aspirante Giardinauta
spero tu abbia un buon occhio. la lama ha gia' una sua inclinazione. con un disco rigido di carta vetro o seppia a grana fine sfiora la parte della lama da affilare,. vedrai che la parte che tocchi si lucida. quando il " lucido " che si uniforma su questa parte di superficie hai ottenuto il tuo scopo. ...comunque e' piu' difficile da spiegare che farlo. se sai usare il flessibile hai sicuramente capito e saprai cosa fare. a volte meno teoria e piu' pratica fa bene.
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
http://www.gmag.it/?p=1066
saluti
peppone
(io comunque affilo a mano e ad istinto qualsiasi lama da più di 20 anni...dopo un pò ci fai la mano e l'occhio...io non uso il flessibile: se posso smonto e uso la mola da banco altrimenti passo con la lima da ferro o con la pietra per la falce...ma ci và la mano...).
i consigli dati da whybob71 sono abbastanza corretti (a parte quello della cartavetro incollata su una lastra...) ma richiedono un investimento di tempo e attrezzature tali che a quel punto fai prima a portare la lama dal fabbro....
l'unica è farsi la mano, avere sensibilità nelle dita e senso della misura e rovinare un paio di lame...poi si impara.
in ogni caso gran parte delle marche di tosaerba vendono (discretamente care) delle macchinette fatte apposta per molare le lame delle loro macchine...
saluti
peppone
 

Rico

Aspirante Giardinauta
Molto interessante, chissa se whybob71 o peppone69 hanno voglia di fare un filmatino per far vedere i due metodi.. :))
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
ok. tra un paio di settimane ripongo i miei tosaerba per l'inverno e come sempre li passo ad una revisione totale: pulisco i filtri, il carburatore, svuoto il serbatoio, tolgo le incrostazioni di erba e affilo le lame.
quando lo faccio cercherò di fare un filmatino anche se non sarà molto utile perchè come ho detto ci va la mano e la mano non te la fai guardando un video.
saluti
peppone
 
Alto