• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

lacci e legacci

laSa73

Giardinauta Senior
serie di domande per i rampichini
:)

dunque
prima di tutto
voi cosa usate per legare le rose ai supporti?
poi
per dare la forma voluta, quanto "forti siete" nell'indirizzare i rami?
ogni quanto (spazio) legate?

insommma
inducete dolcemente
oo indirizzate con decisione?

aspettate che i rami siano lunghetti o legate e indirizzate da subito?

per esempio
la mia gertrude
zzz%20012.jpg


come da indicazioni è a circa 25 cm dalla grata
come faccio a legarla?
la lascio penzolare quà e là fino a che non è più "alta"?
o la lego a supporti temporanei'
non è che stresso i rami???

:confuso:


aiut...:martello:
 

lorenzino

Guru Giardinauta
finchè son piccole così le lascio andare dove vogliono. Comincio a legare quando ce n'è la possibilità. In generale le forzo abbastanza in orizzontale, sia per stimolare le gemme laterali, sia per avere un bell'effetto a ventaglio.

Per legare uso il filo di gommiccia per i pomodori.
 

lorenzino

Guru Giardinauta
Cmq gertrude non è una rampicante, è una rosa che se si trova bene (ma deve trovarsi bene) può fare un paio di metri.
Io ho due st.swithun, sempre di Austin, che spacciano per rampicanti, ma in 4/5 anni non hanno mai fatto niente di più che un cespugliotto...
 

california

Florello Senior
quoto lorenzino, adesso è abbastanza inutile legarla, lascia che si allunghi.
Quanto tiro? Con gentile decisione fino a che non sento che insistere significa spezzare. Per legare uso tubetto di gomma verde che è praticamente eterno.
 

laSa73

Giardinauta Senior
a me va bene che faccia un metro e mezzo o poco più...
vabene
la lascio stare e per le pierre mi attrezzo con i tubetti
avevo usato lo spago da cucina non troppo stretto...
 
S

scardan123

Guest
Meglio non usare lo spago per cucina. Ci sono spaghi elastici apposta per piante, che in più sono anche verdi e si mimetizzano bene, non marciscono e non segano la pianta per attrito.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Ciao cara,
ti dico la mia esperienza con la Gertrude.

Come tutte le rose inglesi (e, a mio parere molte "rampicanti" moderne) non è una vera rampicante...sono piante che vengono molto alte e quindi possono essere usate da rampicanti. E fioriscono sui rami nuovi.

La Gertrude, però, mi pare diversa da altre rose, che anche Austin, usa come rampicanti. Infatti non ha rami lunghi e flessuosi, ma forti e vigorosi e di conseguenza possono diventare lunghi.

In posizione soleggiata credo possa raggiungere agevolmente i due metri.
Ti mostro la foto della mia, come è adesso (ho fatto la foto apposta per te!). Adesso raggiunge il metro e venti.
Tieni presente che ha molto meno di un anno quindi deve crescere ancora e io, come vedi, la piego molto...diversamente sarebbe già alta due metri. Inoltre prende al massimo 4 ore di sole al giorno, anche se il posto è molto luminoso e aperto. (ps: quella a destra è Eric Tabarly, un po' più vecchia, è alta quanto la Gertrude).

000_0001.jpg

La tua ti consiglio di aspettare che arrivi alla grata e poi cominciare a legarla e piegarla mano a mano che cresce, con delicatezza, stando attenta a non spezzare il ramo. Mettendola in posizione, quando poi lignifica, prende quella forma e se poi dovessi anche slegarla, non la cambierà più.

Visto che la grata è stretta io ti consiglio di farla andare a ziz-zag...prima tutta a destra, poi arrivata lì, vai di nuovo a sinistra. o magari farla girare anche dietro. In questa maniera la pianta sviluppera poi tanti rami secondari, che saranno quelli che dovranno portare i fiori...

Per legare i rami io uso i gomitoli di tubicino in plastica. Sono flessibili e quindi non stringono nè danneggiano i rami, e poi li tagli della lunghezza che vuoi tu. Inoltre, dovessi toglierli, il nodo si slega facilmente.

cod_24.jpg

Ti sconsiglio i cartoncini con anima in metallo, perchè quando il ramo cresce in spessore stringono troppo e si infilano dentro, ferendolo e danneggiandolo.:Saluto:
 

laSa73

Giardinauta Senior
Ciao cara,
ti dico la mia esperienza con la Gertrude.

Come tutte le rose inglesi (e, a mio parere molte "rampicanti" moderne) non è una vera rampicante...sono piante che vengono molto alte e quindi possono essere usate da rampicanti. E fioriscono sui rami nuovi.

La Gertrude, però, mi pare diversa da altre rose, che anche Austin, usa come rampicanti. Infatti non ha rami lunghi e flessuosi, ma forti e vigorosi e di conseguenza possono diventare lunghi.

In posizione soleggiata credo possa raggiungere agevolmente i due metri.
Ti mostro la foto della mia, come è adesso (ho fatto la foto apposta per te!). Adesso raggiunge il metro e venti.
Tieni presente che ha molto meno di un anno quindi deve crescere ancora e io, come vedi, la piego molto...diversamente sarebbe già alta due metri. Inoltre prende al massimo 4 ore di sole al giorno, anche se il posto è molto luminoso e aperto. (ps: quella a destra è Eric Tabarly, un po' più vecchia, è alta quanto la Gertrude).

000_0001.jpg

La tua ti consiglio di aspettare che arrivi alla grata e poi cominciare a legarla e piegarla mano a mano che cresce, con delicatezza, stando attenta a non spezzare il ramo. Mettendola in posizione, quando poi lignifica, prende quella forma e se poi dovessi anche slegarla, non la cambierà più.

Visto che la grata è stretta io ti consiglio di farla andare a ziz-zag...prima tutta a destra, poi arrivata lì, vai di nuovo a sinistra. o magari farla girare anche dietro. In questa maniera la pianta sviluppera poi tanti rami secondari, che saranno quelli che dovranno portare i fiori...

Per legare i rami io uso i gomitoli di tubicino in plastica. Sono flessibili e quindi non stringono nè danneggiano i rami, e poi li tagli della lunghezza che vuoi tu. Inoltre, dovessi toglierli, il nodo si slega facilmente.

cod_24.jpg

Ti sconsiglio i cartoncini con anima in metallo, perchè quando il ramo cresce in spessore stringono troppo e si infilano dentro, ferendolo e danneggiandolo.:Saluto:


sei sempre adorabile, esauriente e gentilissima...
è bella grande la tua
:)

farò come dite...aspetto acora un po' e poi mi armo di tubucino
anzi lo prendo subito per le pierre
e poi seguirò il tuo consiglio sullo zig zag
:hands13:

che bello...negli ultimi due giorni mi sembrano tutte partite e molto volenterose...
:love:
 

Paola-Luna

Florello
finchè son piccole così le lascio andare dove vogliono. Comincio a legare quando ce n'è la possibilità. In generale le forzo abbastanza in orizzontale, sia per stimolare le gemme laterali, sia per avere un bell'effetto a ventaglio.

Per legare uso il filo di gommiccia per i pomodori.

anch'io lascio crescere le rampicanti liberamente in un primo momento e solo quando sono piuttosto mature (dopo che hanno raggiunto i 3 anni e il metro e mezzo d'altezza) le apro a ventaglio e le lego con il filo di gomma o con altro filo resistente (ma che non danneggia)
 
R

Riverviolet

Guest
Dipende dal tipo di rosa con cui devo trafficare.
Ad esempio la Pierre, non la lego in orizzontale, la lascio salire verticalmente e poi, alcuni rami da un certo punto in poi, li guido, dolcemente, perchè sono parecchio croccanti e si spezzano con facilità.
Goire de Dijon ho notato che, se posta in orizzontale, da subito, emette poca vegetazione, sì è vero fiorisce di più, ma pare si depauperi di forze arrivando alo stremo e siccome è ancora una pianta giovane, indirizzo i rami in verticale e poi, a metà li curvo per frenare l'eccesso di risalita.
I rami secondari invece, li piego quanto più posso in orizzontale, se ci sono, perchè in genere ad ogni nodo, spunta un bocicolo, ma di rami la mia ne ha pochi.

La Brunonii, fa' tutto da sola, le mancano i rampini e poi è a posto. Ho indirizzato i rami sugli archi e li sta' scalando senza legature o interventi oltre il primo metro.

In genere comunque io accompagno e non piego tirando il ramo tutto di un colpo, per non arrestare di botto la linfa di risalita e permettere a tutte le gemme di essere nutrite. Dipende ovviamente, dall'età della rosa e dei rami.
Lego ad 8 con il filo gommato o con dei fermagli ad hoc, ma se trovassi i rami di salice, preferirei.
 
Alto