• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La passione per i limoni (per Gloria)

Sandrasos

Aspirante Giardinauta
Ciao Gloria, dai messaggi che leggo vedo che anche tu possiedi un grande entusiasmo per la coltivazione dei limoni. Io non ho avuto la fortuna finora nè di andare a Pescia a vedere tra l'altro anche la magnifica spalliera di limoni, nè di andare all'Orticola di Milano, dove Oscar Tintori esponeva un piccolo stand.
Io coltivo sul terrazzo due piante di limoni e(una penso sia ligure e l'altra me la sono trasportata l'anno scorso... direttamente da Amalfi, dove ho conosciuto il Sig. Aceto, una persona gentilissima che ha una bella Azienda di distillati a base di limoncino ed erbe varie e mi ha fatto vedere (pensa che gentile!) la sua coltivazione di limoni ad Amalfi... impressionante! non pensavo che i limoni diventassero "alberi"...
Ci sentiamo, ciao Sandra
 
G

Gloria2

Guest
Cara Sandra, il mio è un amore del tutto platonico, perchè in vita mia ho coltivato solo un kumquat...E' vero, mi piacciono moltissimo e mi piacciono ancora di più da quando conosco mio marito: mio suocero infatti abita al sud e ha piante meravigliose di aranci, mandarini e limoni. Ti confesso che, la prima volta che sono andata a casa sua (era Natale) c'era una tale profusione di frutti sugli alberi che sono rimasta affascinata: era la prima volta che andavo al sud in inverno e che vedevo un tale spettacolo (in estate non è la stessa cosa).
Quest'anno gli ho chiesto se mi "fa" un alberello di limoni e lui, bravissimo, lo sta preparando con quello che lui chiama "manicotto". Sarà pronto l'anno prossimo, però...
Esiste un profumo più bello di quello delle zagare? Gli alberi di agrumi, con quelle foglie verde scuro, i fiori chiarissimi e i frutti gialli o arancione, secondo me formano un contrasto di colori bellissimo!
Ciao!
 
G

Gloria2

Guest
Sono sempre io! Non c'entra niente con i limoni, ma con il giardinaggio sì. Vedo che tu sei Svizzera: sabato e domenica siamo stati a Brienz (vicino ad Interlaken) a visitare, tra l'altro, il museo all'aperto di Ballenberg. Anni fa avevo letto un articolo su "Gardenia" riguardante questo posto e mi ero sempre ripromessa di andarci. Lo conosci? Quando avrò le foto, ne invierò qualcuna per far conoscere il posto agli amici del forum, perchè ne vale la pena. (E' lì che ho preso le mie sfortunate capsule di papavero...) Ciao!
 

Sandrasos

Aspirante Giardinauta
Ciao Gloria, il museo di Ballenberg lo conosco di nome, pero' finora non ci sono mai andata... è quello dove ci sono i vari tipi di costruzioni, ambientate in modo del tutto naturale e confacente, vero? Prima o poi ci andro', spero.
Riguardo al limone, il "manicotto" di cui parli deve essere la margotta: sara' difficile farlo? Prova a chiedere istruzioni a tuo suocero e se puoi fammi sapere quale è il periodo migliore per provare... Grazie, a presto Sandra ;)
 
G

gabriella

Guest
Sono anch'io interessata alla margotta di limoni( possiedo un bellissimo albero di limoni e non c'è niente di più profumato che un limone appena colto!), ma possiedo anche un albero di bergamotto e mi è stato chiesto di farne una margotta,ma ho fallito pur avendo seguito le istruzioni di un libro.
Grazie Gabriella
 
G

Gloria2

Guest
Sì, il manicotto è esattamente la margotta. Lui l'ha fatta questa primavera su un ramo lungo (circa 2 metri), ma non so dirvi ora le caratteristiche che il ramo deve avere. So che lui ne ha fatte diverse per diverse persone. Toglie un anello di corteccia, di questo sono sicura, comunque cercherò di informarmi appena riesco (non immediatamente, tra poco parto per le vacanze).

Sì, Ballenberg è proprio quel museo. E' molto interessante, anche dal punto di vista del "giardinaggio". Te lo consiglio!
Ciao
 
E

emanuela

Guest
Vi chiedo una precisazione sugli alberi di limone in terra.
Di quanta acqua hanno bisogno?
C'è chi mi dice che il suo albero non lo innafia di frequente e chi invece tutte le sere. Voi come fate?
Ciao Emanuela
 

Sandrasos

Aspirante Giardinauta
Emanuela.. mi dispiace, non ho nessuna esperienza nel bagnare limoni in piena terra, faccio gia' fatica a capire quando innaffiare quelli nei vasi! Ciao Sandra
 
P

paolo

Guest
benchè siano caratteristici dei nostri climi caldi tutti i nostri agrumi rispondono sempre bene ad abbondanti innaffiature, a condizione che il terreno sia ben drenato e non dia luogo a ristagni. è necessario sottolineare che più si annaffia più si dilava il terreno dei nutrienti (soprattutto azoto) necessari allo sviluppo della pianta. pertanto è bene tenere d'occhio anche le concimazioni. ricordatevi che gli agrumi soffrono molto della carenza di microelementi ed amano molto la sostanza organica. ciao, ciao.
 
Alto