• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La cercinatura può essere pericolosa?

fabioplant

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti, mia sorella, a pochi metri da casa mia, vuole rimuovere un grosso cedro - diametro base 80-90cm e altezza 12-15m. Il giardiniere che ha interpellato, le ha consigliato di fare la cercinatura per farlo appassire. Il fusto dell'albero è a 6/8m dalla casa e mia madre ultraottantenne è terrorizzata dall'idea che questa pratica indebolisca la pianta così tanto da provocarne la caduta contro la casa al primo vento da sud (o sulla strada se vento da nord).
Io non ho competenza e non ho possibilità di chiedere spiegazioni al giardiniere quindi mi permetto di chiedere qui un parere a qualche professionista con esperienza.
Da piccoli scavi fatti in un'altra zona del giardino pare che l'aves sia appena un metro sotto (siamo nella piana del Ticino).
Chiedo quindi gentilmente:
- l'appassimento da cercinatura porta all'indebolimento strutturale immediato di tronco e radici? (Tiene meno le sollecitazione del vento)
- se sì, in quanto tempo quindi andrebbe rimosso per non correre rischi?
- non tirando più linfa la pianta si alleggerisce di molto?
Grazie.

fabio
 

Icchy92

Guru Giardinauta
Che io sappia alberi così grandi necessitano di specifiche autorizzazioni da parte del comune, alcuni poi sono protetti e quindi potrebbero essere abbattuti solo in caso di conclamato pericolo (ti consiglio di aprire un topic nella sezione legalmente parlando). Comunque rispondendo alle tue domande penso che la pianta ci metterebbe qualche anno a diventare instabile dopo tale pratica.
 

fabioplant

Aspirante Giardinauta
Ti ringrazio per la risposta.
Secondo te, quanto ci mette ad appassire?
E dopo quanto tempo dalla cercinatura sarebbe da rimuovere?

L'albero non è cresciuto spontaneamente ma lo piantò mio padre una trentina o più anni fa.
Purtroppo quella e altri "piantoni" furono piantati troppo vicini a recinzioni e strade confinanti.
Questa ha il fusto a 30cm dalla recinzione verso una strada pubblica e trafficata e come puoi immaginare
quasi metà dei rami sporgono sulla strada. Finchè me ne sono occupato io, ho fatto sfrondare la parte bassa
per non rovinare i camions di passaggio e qualche anno fa l'avevo fatta sfoltire da un mio cognato, giardiniere "rampante",
che è salito all'interno con corde e verricelli.

Sul mio ho una sequoia (così ci dissero, ma ora mi dicono che NON è una sequoia) di 15-20m con base di 100-120cm che ha divelto la recinzione
e curvato la guida metallica, murata a terra nel cemento, di un carraio che non posso più aprire.
Mi piange il cuore ma dovrò pensare di rimuoverla prima o poi.
Visto che è dritta come una fucilata, mi dicono che potrebbe interessare a qualche segheria.
Mi informerò.
In sostituzione vedrò di piantare un carpino da qualche altra parte.

Grazie.

f.
 

Icchy92

Guru Giardinauta
Ripeto, essendo alberi praticamente monumentali non è detto che ti permettano di abbatterli, per la seconda poi non è che togliendo la pianta la recinzione torna come prima, solitamente in questi casi si rifà adattando il profilo alle radici in modo da lasciare un po' di spazio ed evitare future deformazioni.
A seguito di cercinatura nel giro di alcuni mesi la pianta dovrebbe iniziare a perdere gli aghi e pian piano potrebbero cadere i rami, ma prima di fare simili operazioni è meglio informarsi. Se le piante sono stabili si potrebbe optare per interventi di modellazione e contenimento (no capitozzature), bisogna capire cosa dice la legislazione del tuo comune.
 
D

Davide N.

Guest
- l'appassimento da cercinatura porta all'indebolimento strutturale immediato di tronco e radici? (Tiene meno le sollecitazione del vento)
- se sì, in quanto tempo quindi andrebbe rimosso per non correre rischi?
- non tirando più linfa la pianta si alleggerisce di molto?
- no
- 2-3 anni massimo
- a un certo punto sì

Ti ringrazio per la risposta.
Secondo te, quanto ci mette ad appassire?
E dopo quanto tempo dalla cercinatura sarebbe da rimuovere?
Ci mette forse un anno a morire, il processo non è immediato.
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Non capisco perchè cercini.
Cedri e conifere non pollonano.
La cercinatura si fa con le piante che pollonano per evitare, dopo l'abbattimento, di essere invasi anno per anno dai polloni radicali.
Quindi, la tua pianta la seghi subito al piede e basta.
Che senso ha farla seccare prima in piedi e poi segarla?
Segala al piede subito e basta.
 
D

Davide N.

Guest
Effettivamente è una proposta piuttosto originale... forse il giardiniere pensa che sia più semplice abbattere un albero già secco che ancora vivo. Sarei curioso di sapere perché ha proposto la cercinatura.
 

fabioplant

Aspirante Giardinauta
Avete ragione: vi ho chiesto aiuto ed è giusto che la sappiate tutta.
Non ho in gestione io l'albero quindi le decisioni su cosa, come e quando le prendono mia sorella e il giardiniere che ha scelto.
Io mi sto informando sull'aspetto strutturale perchè se cade sul mio tetto i problemi sono miei.
Ma soprattutto, al pian terreno vive mia mamma (86) che, dopo aver visto e sentito in TV che la "rimozione della corteccia fatta per far appassire una pianta"
è un'operazione che, cito la tv: "facciamo solo nei vivai e lontano dalle case" si è convinta che questo gigante, a causa di questa operazione cadrà di colpo
distruggendo la casa e le sei persone che la abitano (sarebbero 7 ma "grazie al cielo, tua figlia è al mare, così almeno lei si salva", mi ha detto).

Non ne sono sicuro, ma ho il sospetto che lo scopo sia quello di far morire la pianta (o farla apparire come morta? come con certe pasticche di James Bond...)
per giustificarne la necessità di abbattimento perchè altrimenti, come ha scritto Icchy92 più volte, il comune potrebbe aver da ridire (e so che il nostro è assurdo su tante cose)
o anche solo chiedere una relazione di un agronomo, con conseguenti costi, oltre che darti l'obbligo di piantare un autoctono in sostituzione.
O in alternativa darti un multone di qualche centinaio di euro se non li avverti.

Quindi, come vedete, non è che IO voglia cercinare, ho solo presentato una situazione che ho davanti agli occhi e che a un profano come me e a un'anziano che guarda il mondo
quasi solo attraverso la TV fa nascere qualche perplessità (a me) e psicosi (a lei).

Vi chiederei qualche consiglio per la mia sequoia-non-sequoia ma penso sia meglio aprire una discussione apposta: giusto?
Grazie.
fabio
 
Alto